Segui Vinievino su:

Negroni Casoni, l'iconico cocktail rosso rubino

Negroni Casoni, l'iconico cocktail rosso rubino

Iconico con il suo colore rosso rubino, il Negroni è un cocktail sofisticato ma allo stesso tempo semplice.

Per prepararlo a casa e ottenere un risultato eccellente, dovrete disporre di pochi ingredienti purché di qualità. Gin Tabar, Bitter 1814 e Vermouth al Mallo di Noce sono il segreto per un Negroni Casoni dal sapore eccezionale. Botaniche e...

Vendemmia 2023 del Primitivo di Manduria: qualità eccellente in una stagione sfidante

Vendemmia 2023 del Primitivo di Manduria: qualità eccellente in una stagione sfidante

“Nonostante una produzione contenuta in termini di quantità, la qualità si è rivelata eccellente”. Così Il presidente del Consorzio di Tutela del...

“La resa della vendemmia si è attestata a un livello inferiore, con una riduzione del 35% rispetto all'anno precedente. Tuttavia, le uve raccolte si sono distinte per la loro ottima qualità, caratterizzate da una buccia ben sviluppata e...

50 anni, 50 vendemmie: la Doc Colli Berici festeggia a Gustus

50 anni, 50 vendemmie: la Doc Colli Berici festeggia a Gustus

Il Consorzio Tutela Vini Colli Berici e Vicenza annuncia i risultati della vendemmia 2023 e celebra la longevità della Doc alla prossima edizione...

La Doc Colli Berici e Vicenza si appresta a celebrare i suoi primi 50 anni a Gustus – Vini e Sapori di Vicenza. La manifestazione, in programma sabato 7 e domenica 8 ottobre al Conservatorio “Arrigo Pedrollo” di Vicenza, sarà un...

1500 KM DI VINI ARTIGIANALI

1500 KM DI VINI ARTIGIANALI

Back To The Wine, 12 e 13 novembre a Venezia, l’evento che parlerà di artigianalità in campo enologico, e non solo, in tutti i dialetti italiani.

È un ritorno ai vini guidati dalle sapienti mani dell’uomo, rappresentato da 140 artigiani che operano soprattutto nel mondo del vino, ma anche del food, della birra, dell’editoria, degli spirits e del caffè, è l’Italia artigiana da Nord...

Il Futuro del Vino e il Suo Packaging: Innovazione e Sostenibilità

Il Futuro del Vino e il Suo Packaging: Innovazione e Sostenibilità

Il mondo del vino, in costante evoluzione, sta percorrendo un cammino affascinante e sostenibile, in cui la tradizione si coniuga con l'innovazione.

Cambiamento Climatico e Sostenibilità Una delle sfide principali che il settore vinicolo deve affrontare è il cambiamento climatico. Mentre alcune regioni vitivinicole traggono vantaggio dall'innalzamento delle temperature, altre stanno...

II Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato ha presentato i risultati finali di AGEBA, studio incentrato su recupero e valorizzazione del germoplasma antico della varietà Barbera per l'adattamento al cambiamento climatico

II Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato ha presentato i risultati finali di AGEBA, studio incentrato su recupero e valorizzazione del germoplasma antico della varietà Barbera per l'adattamento al cambiamento climatico

Presentati lo scorso venerdì 22 presso l’Istituto Statale Superiore Penna di Asti i risultati dello studio volto alla ricerca della “Barbera del...

Il progetto ha avuto inizio a maggio del 2022 ed è stato portato avanti per tutta la campagna viticola 2023, gettando le basi per poter approfondire e sviluppare i risultati ottenuti in futuro. L’indagine consiste nell’affrontare il...

2.000 BOTTIGLIE PER RACCONTARE IL TERRITORIO: PRESENTATA A SOAVE LA LINEA “I LUOGHI” FIRMATA DALLA CANTINA SUAVIA

2.000 BOTTIGLIE PER RACCONTARE IL TERRITORIO: PRESENTATA A SOAVE LA LINEA “I LUOGHI” FIRMATA DALLA CANTINA SUAVIA

Castellaro, Fittà e Tremenalto, tre Cru unici nel loro genere nati da tre Unità Geografiche Aggiuntive (UGA) rappresentative del terroir del Soave...

Un progetto ambizioso, nato da cinque anni di lavoro, di ricerca in vigna e in cantina che hanno dato vita a 2.000 preziose referenze con l’obiettivo di raccontare una delle aree vitate più prestigiose d’Italia, caratterizzata da un suolo...

PRIMI RISULTATI DELLA RICERCA SCIENTIFICA SUL VALPOLICELLA SUPERIORE

PRIMI RISULTATI DELLA RICERCA SCIENTIFICA SUL VALPOLICELLA SUPERIORE

Con la vendemmia 2023 inizia l’ultimo anno di raccolta dati della ricerca scientifica sul Valpolicella Superiore condotta dal Consorzio Vini...

Un progetto di ricerca ambizioso, meticoloso e approfondito quello che il Consorzio Vini Valpolicella, in collaborazione con l’Università di Verona sta portando avanti dal 2021 per tracciare quelle che potremmo definire le “linee guida”...

Trasparenza e monitoraggio delle rese a tutela della Doc Lugana

Trasparenza e monitoraggio delle rese a tutela della Doc Lugana

Alla luce di una vendemmia 2023 complessa, a causa degli eventi grandinigeni, il Consorzio del Lugana Doc sceglie di divulgare con chiarezza i...

Grazie alla proficua collaborazione con Regione Lombardia e Regione Veneto, in cui la denominazione ricade e a cui il Consorzio ha richiesto il monitoraggio in campo del potenziale produttivo per l’annata 2023, è possibile comunicare al...

Tutti i vincitori di Bere il Territorio

Tutti i vincitori di Bere il Territorio

Premi Speciali a: Alessandro Masnaghetti, per le mappe dei territori del vino Al libro “La Biodiversità viticola i custodi, i vitigni, i vini”...

Si è svolto sabato 23 settembre presso la Sala delle Maschere del Castello di Grinzane Cavour la cerimonia finale di premiazione di “Bere il Territorio”, il Concorso Letterario Nazionale promosso da Go Wine e giunto al traguardo della...

DiVin Ottobre, in Trentino l'autunno si tinge di gusto

DiVin Ottobre, in Trentino l'autunno si tinge di gusto

La prima manifestazione della stagione è pronta a richiamare in numerosi borghi e città della provincia una folta schiera di appassionati di...

L’autunno in Trentino è tempo di scampagnate, foliage, atmosfere e panorami suggestivi. Non solo: anno dopo anno sono sempre più numerosi i food&wine lover che scelgono questo periodo per assaporare con calma e tranquillità i suoi profumi e...

VINO E SALUTE, BINOMIO POSSIBILE?

VINO E SALUTE, BINOMIO POSSIBILE?

Un confronto franco tra mondo della medicina e del vino, un’apertura importante per confermare che, come in tutti gli aspetti della vita, è la...

<>. Con questa frase Vito Intini, presidente di ONAV Nazionale, ha aperto il convegno “In Vino Veritas”, organizzato in collaborazione con l’Ordine dei Medici di Milano. L’incontro, fortemente voluto da ONAV, ha l’obiettivo di...

Il Futuro del Vino: Innovazione, Sostenibilità e Nuovi Trend

Il Futuro del Vino: Innovazione, Sostenibilità e Nuovi Trend

Il mondo del vino sta attraversando una fase di trasformazione senza precedenti, in cui la tradizione si fonde con l'innovazione per creare un...

Una delle sfide principali che il settore vinicolo sta affrontando è il cambiamento climatico. Mentre alcune regioni vitivinicole stanno beneficiando dell'innalzamento delle temperature, altre, come nel caso dell'Amarone, stanno lottando contro...

A scuola di dendrochirurgia con Simonit&Sirch Vine Master Pruners - Fall Edition 2023

A scuola di dendrochirurgia con Simonit&Sirch Vine Master Pruners - Fall Edition 2023

A scuola di dendrochirurgia con Simonit&Sirch Vine Master Pruners - Fall Edition 2023

Nella lotta al mal dell’esca, vera e propria condanna per i viticoltori, è un successo conclamato la tecnica della dendrochirurgia, sviluppata da Simonit&Sirch Vine Master Pruners. Si tratta di una vera e propria operazione chirurgica sulle...

Etichettatura digitale: Goals Technologies lancia il software SEL – Smart Environment Label

Etichettatura digitale: Goals Technologies lancia il software SEL – Smart Environment Label

Attraverso la scansione di un QR code sarà possibile leggere tutte le informazioni relative al vino e allo smaltimento della confezione, così come...

Inquadrando il QR code presente sull’etichetta sarà possibile visualizzare la lista degli ingredienti del vino e le informazioni nutrizionali, come richiesto dal Regolamento (UE) 2021/2117 che le rende obbligatorie dall’8 dicembre 2023,...

GIRO D’ITALIA IN 3 PROSIT

GIRO D’ITALIA IN 3 PROSIT

#Vino&Terroir torna con una nuova serie di webinar dedicati alle eccellenze d’Italia inserite nella Guida Perenne ai Vini d’Italia Prosit. Prima...

Il format in modalità webinar ideato da ONAV e rivolto ai suoi soci che desiderano conoscere meglio il vino attraverso l’incontro con territori e produttori. 4 serate per altrettanti produttori, ciascuno con 5 vini, per 20 assaggi guidati in...

Tendenze nel Mercato delle Aziende Agricole, Terreni e Affitti in Italia: Un'Analisi del Rapporto Annuale Crea-Conaf

Tendenze nel Mercato delle Aziende Agricole, Terreni e Affitti in Italia: Un'Analisi del Rapporto Annuale Crea-Conaf

Il recente Rapporto Annuale pubblicato dal Crea, in collaborazione con il Conaf, ha gettato luce su alcune tendenze significative nel settore...

Affitti Agricoli in Crescita Una delle tendenze evidenziate nel rapporto riguarda il mercato degli affitti agricoli, che rimane dinamico, soprattutto nelle regioni settentrionali del Paese. Qui, la domanda supera spesso l'offerta, creando un...

La “scrittrice di vino” Jancis Robinson, fra i più influenti critici enologici al mondo, racconta Marco Simonit nella sua rubrica settimanale “Wine” sul Financial Times

La “scrittrice di vino” Jancis Robinson, fra i più influenti critici enologici al mondo, racconta Marco Simonit nella sua rubrica settimanale “Wine” sul Financial Times

“Incontro con l'uomo che ha trasformato la potatura della vite in una forma d’arte”: con questo titolo inizia l’articolo che la celebre Jancis...

Un due giorni in cui Simonit si è raccontato alla famosissima “scrittrice del vino” (come lei ama definirsi), in una lunga ed approfondita intervista a ruota libera che spazia dalla sua storia personale a quella della SIMONIT&SIRCH VINE...

EXPORT DI VINO VENETO: NUOVO RECORD NEL 2022, MA LE PREVISIONI SONO MENO ROSEE PER IL 2023

EXPORT DI VINO VENETO: NUOVO RECORD NEL 2022, MA LE PREVISIONI SONO MENO ROSEE PER IL 2023

Mentre si sta svolgendo la vendemmia 2023, difficile ma con produzioni attese in leggera crescita (+5/10%), l’ultimo report sul comparto...

Le prospettive sono però meno rosee secondo le anticipazioni dei dati dell’export nazionale di vino relativamente al primo semestre 2023: sondando i primi dieci mercati di destinazione (top buyers) in volume di vino fermo in bottiglia,...

Professionista della Comunicazione enogastronomica”, un corso intensivo nel cuore della Food Valley - dal 28 ottobre a FICO Bologna

Professionista della Comunicazione enogastronomica”, un corso intensivo nel cuore della Food Valley - dal 28 ottobre a FICO Bologna

Da sabato 28 ottobre, con un qualificato corpo docenti tra cui spicca Antonio Paolini, si potranno acquisire competenze teorico-pratiche per...

Da sabato 28 ottobre a sabato 18 novembre 2023, le aule multimediali di FICO a Bologna ospitano il corso “Professionista della comunicazione enogastronomica: Giornalismo, Critica e Ufficio Stampa”, rivolto a diplomati e laureati che sognano...