Segui Vinievino su:

Vendemmia 2023 del Primitivo di Manduria: qualità eccellente in una stagione sfidante

Vendemmia 2023 del Primitivo di Manduria: qualità eccellente in una stagione sfidante

“Nonostante una produzione contenuta in termini di quantità, la qualità si è rivelata eccellente”. Così Il presidente del Consorzio di Tutela del...

“La resa della vendemmia si è attestata a un livello inferiore, con una riduzione del 35% rispetto all'anno precedente. Tuttavia, le uve raccolte si sono distinte per la loro ottima qualità, caratterizzate da una buccia ben sviluppata e...

50 anni, 50 vendemmie: la Doc Colli Berici festeggia a Gustus

50 anni, 50 vendemmie: la Doc Colli Berici festeggia a Gustus

Il Consorzio Tutela Vini Colli Berici e Vicenza annuncia i risultati della vendemmia 2023 e celebra la longevità della Doc alla prossima edizione...

La Doc Colli Berici e Vicenza si appresta a celebrare i suoi primi 50 anni a Gustus – Vini e Sapori di Vicenza. La manifestazione, in programma sabato 7 e domenica 8 ottobre al Conservatorio “Arrigo Pedrollo” di Vicenza, sarà un...

Trasparenza e monitoraggio delle rese a tutela della Doc Lugana

Trasparenza e monitoraggio delle rese a tutela della Doc Lugana

Alla luce di una vendemmia 2023 complessa, a causa degli eventi grandinigeni, il Consorzio del Lugana Doc sceglie di divulgare con chiarezza i...

Grazie alla proficua collaborazione con Regione Lombardia e Regione Veneto, in cui la denominazione ricade e a cui il Consorzio ha richiesto il monitoraggio in campo del potenziale produttivo per l’annata 2023, è possibile comunicare al...

Etichettatura digitale: Goals Technologies lancia il software SEL – Smart Environment Label

Etichettatura digitale: Goals Technologies lancia il software SEL – Smart Environment Label

Attraverso la scansione di un QR code sarà possibile leggere tutte le informazioni relative al vino e allo smaltimento della confezione, così come...

Inquadrando il QR code presente sull’etichetta sarà possibile visualizzare la lista degli ingredienti del vino e le informazioni nutrizionali, come richiesto dal Regolamento (UE) 2021/2117 che le rende obbligatorie dall’8 dicembre 2023,...

EXPORT DI VINO VENETO: NUOVO RECORD NEL 2022, MA LE PREVISIONI SONO MENO ROSEE PER IL 2023

EXPORT DI VINO VENETO: NUOVO RECORD NEL 2022, MA LE PREVISIONI SONO MENO ROSEE PER IL 2023

Mentre si sta svolgendo la vendemmia 2023, difficile ma con produzioni attese in leggera crescita (+5/10%), l’ultimo report sul comparto...

Le prospettive sono però meno rosee secondo le anticipazioni dei dati dell’export nazionale di vino relativamente al primo semestre 2023: sondando i primi dieci mercati di destinazione (top buyers) in volume di vino fermo in bottiglia,...

Vendemmia 2023 in Italia, andamento altalenante.

Vendemmia 2023 in Italia, andamento altalenante.

Questo declino è principalmente attribuibile agli effetti dei mutamenti climatici, con condizioni meteorologiche incerte e spesso estreme, inclusi...

Le regioni settentrionali dell'Italia hanno mantenuto i livelli di produzione dell'anno precedente, mentre al Centro, al Sud e nelle Isole si sono verificate flessioni di circa il 20% al 30%. La diffusa malattia fungina della Peronospora, causata...

La Francia ha superato l'Italia nella produzione di vino quest'anno

La Francia ha superato l'Italia nella produzione di vino quest'anno

Inizia la stagione della vendemmia in Italia, ma le sfide sono numerose a causa del clima instabile e della carenza di personale per la raccolta...

Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, ha sottolineato l'importanza per l'Italia di definire priorità e settori di investimento nel comparto vitivinicolo, specialmente considerando il caldo intenso di luglio e agosto, che...

VENDEMMIA 2023: PRESENTATI I DATI PREVISIONALI QUANTI-QUALITATIVI PER L’ITALIA, LA FRANCIA E LA SPAGNA. FOCUS SU VENETO E NORD EST

VENDEMMIA 2023: PRESENTATI I DATI PREVISIONALI QUANTI-QUALITATIVI PER L’ITALIA, LA FRANCIA E LA SPAGNA. FOCUS SU VENETO E NORD EST

Si è svolto questa mattina on-line lo “storico” (49^ edizione) focus di Regione del Veneto e Veneto Agricoltura sulle previsioni vendemmiali in...

“Questo Trittico sempre di più sta diventando un evento meno regionale e più nazionale, con la partecipazione delle regioni maggiormente coinvolte nella produzione viticola in Italia (Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Puglia e...

AGRICOLTURA VENETA 2022: 7,8 MILIARDI DI EURO IL VALORE DEL COMPARTO AGRICOLO

AGRICOLTURA VENETA 2022: 7,8 MILIARDI DI EURO IL VALORE DEL COMPARTO AGRICOLO

In attesa delle previsioni vendemmiali 2023, il Rapporto congiunturale dell’agroalimentare veneto evidenzia che il 2022 è stata un ottima annata...

Anche in questo strano mese di luglio, che sembra maggio, piove sul bagnato e anche sul vigneto veneto. In attesa del secondo incontro del Trittico vitivinicolo, il tradizionale appuntamento che si terrà nella seconda metà di agosto e che darà...

Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia nel gruppo di lavoro per la creazione del nuovo Piano Vitivinicolo siciliano

Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia nel gruppo di lavoro per la creazione del nuovo Piano Vitivinicolo siciliano

Un’unione di intenti tra tutti i consorzi di tutela dell’isola e altre organizzazioni del settore, coordinati dall'Assessorato dell'Agricoltura...

Queste saranno le coordinate che guideranno la creazione del nuovo Piano Vitivinicolo Regionale, un progetto fortemente voluto dall’assessore Luca Sammartino e pronto a prendere il via, con l’impegno in prima linea del Consorzio di Tutela...

Consorzio Garda Doc, che l'8 giugno ha presentato alla stampa la prima Carta dei Suoli della denominazione DOC Garda.

Consorzio Garda Doc, che l'8 giugno ha presentato alla stampa la prima Carta dei Suoli della denominazione DOC Garda.

IL CONSORZIO GARDA DOC HA PRESENTATO ALLA STAMPA NAZIONALE ED INTERNAZIONALE LA PRIMA CARTA DEI SUOLI DELLA DENOMINAZIONE GARDA DOC, CHE MAPPA LA...

14 giugno, Sommacampagna – Il Consorzio Garda DOC, giovedì 8 giugno, presso l’Auditorium de il Vittoriale degli Italiani, nel contesto del “Convegno sui vini e sul territorio del Garda Doc”, ha presentato alla stampa nazionale e...

Cantine con botti piene e fra 3 mesi c’è la vendemmia!

Cantine con botti piene e fra 3 mesi c’è la vendemmia!

I Consorzi di tute allarmati cercano di mettere in atto gli strumenti previsti dalla legge.

Preoccupazione in Veneto, Puglia e Sicilia per le giacenze pari a 56,5 mln di ettolitri, circa il 5,3% in più rispetto al 2022, soprattutto dei vini Dop e Igt (circa l’80% del totale). Questo scenario caratterizza in realtà anche altre...

PROGETTO DI DOS DEDICATO ALLA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI DOP, IGP E QS SICILIANI DEL VALORE DI OLTRE 40 MILIONI DI EURO

PROGETTO DI DOS DEDICATO ALLA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI DOP, IGP E QS SICILIANI DEL VALORE DI OLTRE 40 MILIONI DI EURO

Promozione e comunicazione gli obiettivi del primo ciclo di 17 incontri per favorire lo sviluppo e il progresso in campo alimentare della Sicilia.

Prenderà il via questa settimana, per concludersi nel 2024, il primo ciclo di incontri dedicati ai prodotti DOP, IGP e QS siciliani organizzato e coordinato da DOS Sicilia, ovvero l’'Associazione di Consorzi per la Promozione e Valorizzazione...

VINO: RICERCA ESPORTATORI, 'NONOSTANTE GUERRA È BOOM ITALIANO IN RUSSIA'

VINO: RICERCA ESPORTATORI, 'NONOSTANTE GUERRA È BOOM ITALIANO IN RUSSIA'

VINO: RICERCA ESPORTATORI, 'NONOSTANTE GUERRA È BOOM ITALIANO IN RUSSIA'.

Parola di Edoardo Freddi, esperto di vini e patron della Edoardo Freddi International che esporta ogni anno più di 33 milioni di bottiglie in tutto il mondo: «Il popolo russo ama i vini italiani e il Made in Italy in generale, le esportazioni...

Dal Wine in Venice al Vinitaly, il progetto coraggioso di Terre di Ger per vini sani da varietà resistenti

Dal Wine in Venice al Vinitaly, il progetto coraggioso di Terre di Ger per vini sani da varietà resistenti

La tenuta friulana di Robert Spinazzè arriva al salone veronese con una proposta innovativa che pone al centro l’uomo e l’ambiente presentando 6...

18 ettari tra varietà bianche e rosse, forse una delle superfici maggiori attualmente piantate che permettono un’ampia sperimentazione e maturazione di esperienze sia in campagna che in cantina. L’azienda di Robert Spinazzè, pioniere dei...

Consorzio Tutela Lugana DOC veleggia sull'onda della crescita

Consorzio Tutela Lugana DOC veleggia sull'onda della crescita

Con il nuovo anno il Consorzio di Tutela punta a valorizzare le unicità della DOC: un vino prodotto con un unico vitigno, il Turbiana, coltivato...

Si apre il capitolo 2023 per il Consorzio Tutela Lugana DOC, che, dopo i positivi risultati raggiunti nell'anno appena terminato, riparte con attività promozionali ed eventi volti a promuovere la presenza nei mercati italiano ed internazionali e...

VITIVINICOLO: VENETO LEADER IN ITALIA CON 12 MLN DI ETTOLITRI DI VINO PRODOTTI NEL 2022

VITIVINICOLO: VENETO LEADER IN ITALIA CON 12 MLN DI ETTOLITRI DI VINO PRODOTTI NEL 2022

L'annuncio dell'Assessore Caner in vista del focus di Regione Veneto, Veneto Agricoltura e Avepa in programma giovedì 22 dicembre a Lonigo (VI)....

Ad annunciarlo è l'Assessore all'Agricoltura della Regione Veneto, Federico Caner, in vista della presentazione di tutti i numeri dell'ultima vendemmia in programma giovedì 22 dicembre (ore 10:00) a Lonigo-VI presso la Cantina di Collis Wine...

CONSORZIO DI TUTELA VINI COLLIO: VALORIZZAZIONE DELTERRITORIO E TRACCIABILITÀ DELLA FILIERA GRAZIE AL QR CODE IN ETICHETTA

CONSORZIO DI TUTELA VINI COLLIO: VALORIZZAZIONE DELTERRITORIO E TRACCIABILITÀ DELLA FILIERA GRAZIE AL QR CODE IN ETICHETTA

Volge al termine il progetto #AUGMENTEDSUSGRAPE, finanziato dall'iniziativa DIVA di Area Science Park, con l'obiettivo di far scoprire la filiera...

  Il Consorzio di Tutela Vini Collio Questa zona collinare, collocata fra le Alpi Giulie ed il Mare Adriatico, crea un microclima assolutamente unico,...

VENDEMMIA 2022: PRESENTATI I DATI PREVISIONALI QUANTI-QUALITATIVI PER L'ITALIA, LA FRANCIA E LA SPAGNA. FOCUS SU VENETO E NORD EST

VENDEMMIA 2022: PRESENTATI I DATI PREVISIONALI QUANTI-QUALITATIVI PER L'ITALIA, LA FRANCIA E LA SPAGNA. FOCUS SU VENETO E NORD EST

Quantità in calo, soprattutto nei vigneti non irrigati. Si parte ufficialmente questa settimana con la raccolta delle uve Pinot e Chardonnay per...

"Il 2022 è un'annata caratterizzata da andamenti climatici anomali e da una siccità mai vista prima, che ha messo a dura prova i viticoltori veneti, impegnati anche a contrastare insidiose fitopatie". Così l'assessore regionale all'Agricoltura...

Consorzio Tutela Vini Etna DOC: l'imbottigliato del primo semestre del 2022 cresce del 30%

Consorzio Tutela Vini Etna DOC: l'imbottigliato del primo semestre del 2022 cresce del 30%

Sono state 3.293.388 le bottiglie prodotte a marchio Etna DOC nel primo semestre del 2022, pari a un imbottigliato di 24.700 ettolitri, con un...

Sono questi i numeri che emergono dall'analisi del Consorzio Tutela Vini Etna DOC, nel suo ormai consueto punto della situazione di metà anno, che mettono in evidenza la costante crescita di attenzione dei consumatori verso questi vini così...