Segui Vinievino su:

Consorzio Vini Venezia riguardante lo svincolo allo stoccaggio del Pinot Grigio Venezia DOC.

Consorzio Vini Venezia riguardante lo svincolo allo stoccaggio del Pinot Grigio Venezia DOC.

Grazie ai valori incoraggianti degli imbottigliamenti registrati nell’ultimo anno, è stato deliberato in data 27 marzo lo svincolo dei volumi di...

La richiesta è stata approvata dalla Regione Veneto con il decreto n. 68 del 21 aprile 2023 e pubblicato nel BUR 60 del 02/05/2023. “Siamo soddisfatti di questa delibera”, dichiara Stefano Quaggio, Direttore del Consorzio Vini Venezia,...

Tutto pronto per Rosso Morellino: il 14 e il 15 maggio si celebra la denominazione storica della Maremma

Tutto pronto per Rosso Morellino: il 14 e il 15 maggio si celebra la denominazione storica della Maremma

Un grande banco d’assaggio aperto al pubblico e l'imperdibile concerto di Joe Bastianich & La Terza Classe, la domenica sera. Il lunedì walk...

Il Consorzio di Tutela Morellino di Scansano infatti ha deciso di aprirsi al grande pubblico, a cui dedicherà la giornata inaugurale del 14 maggio con un appuntamento che vedrà protagonisti i produttori, in un importante banco d’assaggio, e...

BASTA ALLARMISMI: L'EFFETTO SALUTARE DEL VINO È DIMOSTRATO DALLA SCIENZA

BASTA ALLARMISMI: L'EFFETTO SALUTARE DEL VINO È DIMOSTRATO DALLA SCIENZA

Il Comitato Scientifico ONAV si esprime sulla proposta di etichettatura dell'Irlanda di cui tanto si discute in questi giorni. E sottolinea come...

Afferma Vincenzo Gerbi, presidente del Comitato Scientifico ONAV, organo unico nel proprio genere, voluto dall'Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino. -  Il potenziale beneficio salutistico del vino è stato principalmente attribuito ai...

Giacenze e sfuso, ultimi aggiornamenti.

Giacenze e sfuso, ultimi aggiornamenti.

Secondo i dati rilasciati da Cantina Italia, le giacenze di vino al 31 dicembre sono pari a 64,9 milioni di ettolitri, livello record da quando è...

Rispetto allo stesso mese del 2021, l'aumento è del 5%, con punte del 7% per i vini Dop, mentre è in rientro la situazione critica degli Igp (+3%). Stando alle impennate degli stock registrate in alcune regioni a dicembre, probabilmente il...

Assovini Sicilia accende i riflettori su Messina e le sue DOC

Assovini Sicilia accende i riflettori su Messina e le sue DOC

Due mari, il Tirreno e lo Ionio, tre D.O.C, Faro, Mamertino e Malvasia delle Lipari. I vini e le vigne che crescono rigogliose attorno a una delle...

Questi vini nascono dalla complicità di vitigni autoctoni dalla vibrante personalità, uniti a paesaggi e suoli di grande espressione. Un must per cultori ed appassionati. Tra i vitigni, la malvasia delle Lipari, il nocera e il corinto nero. A...

Luci e ombre dell'intermediazione nelle vendite ai privati

Luci e ombre dell'intermediazione nelle vendite ai privati

L’intermediazione nelle vendite ai privati del proprio vino è da sempre un tema scottante e ricco di opinioni contrastanti.

Tanti, infatti, sono gli interrogativi e le questioni che si frappongono tra una scelta e l’altra, nel momento in cui l’azienda si ritrova calata in questo importante processo decisionale. Ma andiamo ora a vedere da vicino quali sono i...

Dal 1° gennaio 2023 fascetta di Stato sulle bottiglie Manduria Doc

Dal 1° gennaio 2023 fascetta di Stato sulle bottiglie Manduria Doc

Un ulteriore sistema a garanzia dell'autenticità accompagnerà i vini del grande rosso pugliese per tracciare tutte le fasi di vita di ciascuna...

Dal primo gennaio 2023 i vini Primitivo di Manduria DOC e Primitivo di Manduria DOC Riserva, per essere immessi in commercio, dovranno essere muniti del contrassegno di Stato. Un ulteriore sistema a garanzia dell'autenticità, volto alla tutela...

VENDEMMIA 2022: LA CRISI IDRICA NON COMPROMETTERÀ LA PRODUZIONE DEL CONSORZIO COLLIO

VENDEMMIA 2022: LA CRISI IDRICA NON COMPROMETTERÀ LA PRODUZIONE DEL CONSORZIO COLLIO

Vendemmia leggermente anticipata rispetto al 2021: questa la previsione del Consorzio Tutela Vini Collio.

  Il Consorzio di Tutela Vini Collio Questa zona collinare, collocata fra le Alpi Giulie ed il Mare Adriatico, crea un microclima assolutamente unico,...

PRE-VENDEMMIA 2022 | Un primo bilancio da nord a sud

PRE-VENDEMMIA 2022 | Un primo bilancio da nord a sud

Conto alla rovescia per la vendemmia 2022 che in alcune parti di Italia sta muovendo i suoi primi passi. La situazione metereologica di queste...

CONSORZIO VINI ALTO ADIGE Un anno fa, i viticoltori altoatesini raccolsero 450mila quintali di uve e per quest'anno, come anticipa Andreas Kofler, presidente del Consorzio vini Alto Adige, le attese sui volumi sono in linea col 2021: "Le...

CONSORZIO VINI VENEZIA PONE UN FRENO AL PINOT GRIGIO: PROGRAMMARE LA PRODUZIONE PER NON ECCEDERE LA DOMANDA

CONSORZIO VINI VENEZIA PONE UN FRENO AL PINOT GRIGIO: PROGRAMMARE LA PRODUZIONE PER NON ECCEDERE LA DOMANDA

Il Consorzio Vini Venezia ha deciso di programmare la produzione del suo Pinot Grigio, uno dei vini maggiormente consumati in tutto il mondo, per...

Il Consorzio Vini Venezia ha deciso di programmare la...

MARIO PICCINI, PATRON DI PICCINI 1882 SI INTERROGA SUL SANGIOVESE, IL VITIGNO SIMBOLO DELLA TOSCANA DEL VINO

MARIO PICCINI, PATRON DI PICCINI 1882 SI INTERROGA SUL SANGIOVESE, IL VITIGNO SIMBOLO DELLA TOSCANA DEL VINO

Il Sangiovese rimane per antonomasia il vitigno ambasciatore di Toscana. Versatile, capace di esprimere il territorio nelle sue molteplici...

Un vitigno che è spesso colonna portante dei vini toscani prodotti dal gruppo e che Mario Piccini, patron 1882 vuole continuare a valorizzare: "Noi non possiamo non parlare di Sangiovese - afferma il CEO di Piccini 1882 – Il cuore della nostra...

Poteri Erga Omnes per il Consorzio Suvereto e Val di Cornia Wine

Poteri Erga Omnes per il Consorzio Suvereto e Val di Cornia Wine

Con la firma ministeriale sul decreto di riconoscimento dell'ente di tutela si apre una nuova fase per i viticoltori locali, che puntano sulla...

Con conseguente attribuzione delle funzioni di tutela, promozione e cura delle Denominazioni tutelate  - Suvereto Docg, Rosso della Val di Cornia Docg e Val di Cornia Doc - previste dalla norma. L'elevata rappresentatività della filiera ha...

CONSORZIO VINI DOC SICILIA: DAL 1° GENNAIO 2022 IL CONTRASSEGNO DI STATO SULLE BOTTIGLIE È REALTÀ

CONSORZIO VINI DOC SICILIA: DAL 1° GENNAIO 2022 IL CONTRASSEGNO DI STATO SULLE BOTTIGLIE È REALTÀ

Un sistema a garanzia dell'autenticità, volto alla tutela di produttori e consumatori delle bottiglie a marchio DOC: è il sistema dei contrassegni...

Del resto, il contrassegno di Stato, obbligatorio solo per le denominazioni DOCG (in Sicilia il Cerasuolo di Vittoria) è ormai patrimonio delle più importanti DOC italiane: adottare e apporre il sistema alfanumerico che caratterizza la fascetta...

Cantine di Verona: approvato il primo bilancio dopo la fusione tra Cantina Valpantena e Cantina di Custoza

Cantine di Verona: approvato il primo bilancio dopo la fusione tra Cantina Valpantena e Cantina di Custoza

Il fatturato è pari a 66.474.670 euro, con una crescita di oltre il 5% rispetto all’anno precedente. Ottima performance registrata anche dai nove...

Il fatturato consolidato 2020-2021 è pari a 66.474.670 euro, con una crescita di oltre il 5% rispetto all’anno precedente sullo stesso perimetro. L’utile netto è di 409.668 euro, mentre il patrimonio netto del gruppo veronese ammonta a...

Presentato il Consorzio Suvereto e Val di Cornia Wine

Presentato il Consorzio Suvereto e Val di Cornia Wine

Nel ricordo di Walter Gasperini si apre ufficialmente il nuovo corso dell'ente di tutela delle tre denominazioni livornesi unite nel segno dell'acqua.

"Sono lieto di rappresentare un gruppo così importante di produttori, che aderendo al Consorzio dimostrano la volontà di intraprendere assieme un percorso difficile ma foriero di grandi soddisfazioni. È solo unendo le forze che Suvereto e la...

Chiaretto di Bardolino entra nell'associazione Rosés de Terroirs

Chiaretto di Bardolino entra nell'associazione Rosés de Terroirs

Le Fraghe e Guerrieri Rizzardi, unici produttori italiani, sono stati invitati a far parte del gruppo francese per il riconoscimento e la...

E' così che il presidente del Consorzio di tutela del Chiaretto e del Bardolino, Franco Cristoforetti, commenta la notizia dell’ingresso di due produttori di Chiaretto di Bardolino nell’associazione internazionale dei Rosés de Terroirs,...

Gian Marco Centinaio ai Vignaioli FIVI: urge una revisione della rappresentatività nei Consorzi

Gian Marco Centinaio ai Vignaioli FIVI: urge una revisione della rappresentatività nei Consorzi

I Vignaioli Indipendenti hanno incontrato il Sottosegretario al Mercato di Piacenza. Presentato un dossier di proposte ritenute prioritarie per il...

Serve un tavolo di confronto che coinvolga tutti gli attori della filiera. È l’opinione di Gian Marco Centinaio, Sottosegretario al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali che è intervenuto all’assemblea dei Vignaioli...

Freisa d'Asti Doc la nuova scommessa

Freisa d'Asti Doc la nuova scommessa

Passa la modifica di disciplinare e i produttori ci credono.

Un complesso di trasformazioni mirate a restituire nuova linfa alla denominazione, con alcune particolarità degne di rilievo che porteranno presto a reinterpretare il vino e le sue caratteristiche. I cambiamenti, che riguarderanno già le...

World Cider Awards 2021: Sidro Vittoria vince l'oro con Italian Bloom

World Cider Awards 2021: Sidro Vittoria vince l'oro con Italian Bloom

Unico italiano ad aggiudicarsi il prestigioso premio internazionale, Italian Bloom rappresenta la ricerca sul metodo classico della sidreria di...

Si tratta di un riconoscimento che annualmente seleziona e promuove tra i consumatori e i mercati i migliori sidri di tutto il mondo, dagli Stati Uniti alla Nuova Zelanda, passando per Regno Unito, Francia e molti altri. A giudicarli una...

Vino al vino: Bertinoro celebra l'Albana

Vino al vino: Bertinoro celebra l'Albana

Sabato 2 e domenica 3 ottobre doppio appuntamento con il Master dell'Albana e la prima tappa di Albana Dèi. Degustazioni, incontri e focus omaggio...

È il vitigno bianco per eccellenza esclusiva assoluta della Romagna. L'Albana, prima Docg d'Italia di un vino bianco anno 1987, sarà protagonista della due giorni di "Vino al Vino" in programma a Bertinoro sabato 2 e domenica 3 ottobre. Unico...