Il progetto, avviato nel 2021 e finalizzato alla promozione e comunicazione dei prodotti a marchio DOP e IGP, ha ottenuto un notevole successo attraverso la realizzazione di diverse attività nei tre paesi di riferimento. Con riguardo al mercato italiano, sono stati raggiunti oltre 15 milioni di consumatori mediante la produzione di contenuti stampa e la collaborazione con il rinomato media di cucina italiano Chef in Camicia, il quale ha realizzato 12 ricette dedicate ai prodotti protagonisti, condivise sui canali social di riferimento.
La partnership con Italia a Tavola ha inoltre contribuito a promuovere queste eccellenze europee presso un pubblico interessato al settore, attraverso la creazione di articoli, favorendone la conoscenza ad oltre 500.000 potenziali clienti.
Nel corso dei tre anni, la campagna è stata protagonista degli eventi Les Toques Blanches D’Honneur, a Napoli nel 2021, e Golosaria Milano, per le edizioni 2022 e 2023. Sono state infine allestite oltre 300 postazioni di degustazione nelle maggiori catene GDO d’Italia, permettendo ai prodotti di essere conosciuti ed apprezzati da oltre 300.000 consumatori e professionisti.
La campagna "L'eccellenza europea è una forma d'arte" ha ampiamente arricchito la comprensione e l'appeal dei prodotti partecipanti. Tale percorso si inserisce perfettamente nel dinamico scenario dell'industria alimentare, in costante evoluzione per adattarsi ai mutamenti nei comportamenti dei consumatori, sempre più orientati verso un'alimentazione salutare e sostenibile, caratterizzata da ingredienti artigianali e locali.
Dal Rapporto Ismea-Qualivita 2023 sulle produzioni Dop,Igp e Stg in Italia, sono presenti ben 853 prodotti alimentari e vitivinicoli certificati con marchio DOP e IGP nel nostro paese e, solo nell'ultimo anno, ne sono stati aggiunti 8. Questo non è solo un riflesso del proliferare della DOP economy a livello europeo, ma anche una testimonianza del suo impatto positivo.
Negli ultimi 10 anni, è stato registrato a un aumento del 33% - oltre 2 miliardi di euro - sul valore della produzione, accompagnato da un incremento del 66% nell'export di prodotti agroalimentari DOP e IGP, come il Prosciutto di Carpegna DOP, le Pruneaux d’Agen IGP e i prodotti DOP e IGP della Vallonia.
In Italia, in particolare, le vendite di prodotti DOP e IGP nella GDO hanno superato i 5,4 miliardi di euro nel 2022 e sono cresciute del +8,2% nei primi nove mesi del 2023.
Un grande successo per la campagna "L'eccellenza europea è una forma d'arte", che raggiunge l'obiettivo prefissato di sviluppare l'awareness e incrementare della consapevolezza relativa ai marchi di certificazione europei nel triennio promozionale, riflettendo la crescente preferenza per l'autenticità e la qualità dei prodotti nel panorama gastronomico europeo.
Ulteriori informazioni relative ai capolavori di gusto protagonisti della campagna, garantiti dai marchi di qualità dell'Unione Europea, sono disponibili al sito https://it.eurofoodart.eu/.
A PROPOSITO DEI BENEFICIARI DELLA CAMPAGNA
Il Bureau national Interprofessionnel du Pruneau riunisce e rappresenta tutti i produttori francesi di pruneaux d'Agen ed i lavoratori della sua filiera. Il BIP fornisce anche un monitoraggio scientifico e tecnico al fine di promuovere la qualità del prodotto e sviluppare la sua immagine e reputazione in Francia e all'estero. Questa organizzazione è finanziata dai contributi volontari raccolti dagli attori coinvolti a monte e a valle del settore.
Il Consorzio Prosciutto di Carpegna è un'associazione italiana che si propone di preservare e controllare il processo di produzione del prosciutto crudo di Carpegna. Nato nel 2015, ha lo scopo di tutelare e valorizzare il Prosciutto di Carpegna DOP in termini di valori, caratteristiche, stagionatura e metodi di produzione che gli hanno permesso di ottenere la DOP (Denominazione di Origine Protetta) nel 1996.
L’APAQ-W è un’organizzazione della regione della Vallonia le cui principali missioni sono far conoscere l'agricoltura ed i prodotti locali, nonché valorizzare i lavoratori della filiera di produzione, il loro know-how e la qualità dei prodotti. Questo organismo appartiene al settore agroalimentare dal 2003 e il suo organo di supervisione è il ministero vallone dell'agricoltura
31/01/2014
14/04/2014
21/05/2012
20/08/2012
12/04/2012