Segui Vinievino su:

Il settore dei vini dealcolati, ovvero quelli con poco o nessun alcol, sta vivendo uno sviluppo significativo anche in Italia.

Il settore dei vini dealcolati, ovvero quelli con poco o nessun alcol, sta vivendo uno sviluppo significativo anche in Italia.

Sebbene Francia, Germania e Spagna abbiano avviato questa tendenza prima dell'Italia, i vini No-Lo (senza o a basso contenuto di alcol) stanno...

A partire da giugno 2021, è stata consentita la produzione di vino dealcolato all'interno delle denominazioni DOC e DOCG, con regole specifiche per garantire la qualità del prodotto e prevenire l'annacquamento. Il termine "vino dealcolizzato"...

In un'interessante infografica basata sui dati forniti dall'OIV

In un'interessante infografica basata sui dati forniti dall'OIV

La classifica rivela che l'Italia si piazza al primo posto sia come principale produttore che come maggiore esportatore di vino nel mondo. Questo...

C'è un cambiamento in corso nelle aree in cui si coltiva la vite, influenzato dal mutare delle condizioni climatiche. Ad esempio, alcune zone che in passato erano considerate inadatte alla viticoltura, come l'Inghilterra, stanno cominciando a...

RITORNO AI VINI ARTIGIANALI

RITORNO AI VINI ARTIGIANALI

Il primo capitolo di un libro, la prima forchettata di pasta, la prima parola detta, il primo amore, il primo respiro, il primo vino. Tutto questo...

Il primo capitolo di un libro, la prima forchettata di pasta, la prima parola detta, il primo amore, il primo respiro, il primo vino. Tutto questo è spontaneità, naturalezza, emozione pura, elementi che si troveranno in Back To The Wine. Per...

Marchesi Frescobaldi acquisisce Domaine Roy & fils in Oregon

Marchesi Frescobaldi acquisisce Domaine Roy & fils in Oregon

Marchesi Frescobaldi, una delle principali aziende vitivinicole italiane ha annunciato di aver firmato un accordo definitivo per l’acquisizione di...

“A questo punto della nostra espansione abbiamo colto l’opportunità di acquisire la stupenda tenuta Domaine Roy & fils nell’Oregon, una delle migliori regioni al mondo per la coltivazione del Pinot nero. Diventare parte di questa comunità...

BORTOLOMIOL RACCHIUDE 100 ANNI DI STORIA IN UN LIBRO

BORTOLOMIOL RACCHIUDE 100 ANNI DI STORIA IN UN LIBRO

Una copertina rilegata racchiude al suo interno narrazioni memorabili, rese ancora più tangibili dalla forma materica. Si possono toccare,...

Il Sogno del Prosecco, di Ettore Gobbato, rinasce in una nuova edizione più approfondita, edita da Giunti. Racconta la storia di Giuliano Bortolomiol, di una famiglia autentica, di vicissitudini di vita e di una passione tramandata fino a...

Modernità, varietà e qualità per i vini dell’estate 2023

Modernità, varietà e qualità per i vini dell’estate 2023

Innovazione, contemporaneità nella produzione vitivinicola degli associati di Assovini Sicilia

La freschezza e la fragranza dei vini bianchi siciliani, la sapidità e la mediterraneità dei rosati e delle bollicine, la modernità dei rossi autoctoni, rappresentano la produzione vitivinicola di questa estate siciliana. Una delle più...

Il centenario di Cantina Girlan

Il centenario di Cantina Girlan

Tra pochi giorni Cantina Girlan celebra il proprio centenario con alcune iniziative in cantina con i propri soci. Un traguardo importante per una...

Per Cantina Girlan questo è un anno speciale. Tra pochi giorni infatti la storica realtà altoatesina, con sede a Cornaiano (Bz), festeggia il primo centenario dalla nascita con alcune iniziative in cantina con i propri soci. Un traguardo...

Paololeo presenta il progetto

Paololeo presenta il progetto "Cantina sottomarina"

Torna l'appuntamento con Vinitaly, la più grande manifestazione dedicata al mondo del vino e Cantine Paololeo presenterà il progetto "Cantina...

Dopo un anno di affinamento sui lieviti, 1011 bottiglie di Metodo Classico Pas Dosé trascorreranno 12 mesi in mare a 30 mt di profondità. Attualmente in Italia sono 5 le cantine che hanno adottato questo metodo, in Puglia è Cantine Paololeo...

Vitigni resistenti in Emilia-Romagna.

Vitigni resistenti in Emilia-Romagna.

Il Consorzio Vitires a Imola ha fatto il punto sul progetto di ricerca e sperimentazione.

Nei giorni scorsi a Imola, all'Hotel Molino Rosso, si è fatto il punto sullo stato dell'arte di un percorso avviato nel 2016 su alcuni vitigni internazionali, ed esteso poi a otto vitigni regionali. Oltre un centinaio gli operatori del settore...

NASCE CADIS 1898

NASCE CADIS 1898

La più longeva cooperativa del Veneto cambia immagine sul mercato e guarda al futuro con fiducia forte di un bilancio record di 143,8 milioni di...

“È cambiato l’abito, ma di certo non l’anima che da 125 anni ci guida alla ricerca del miglior risultato per i nostri 2.000 soci conferitori e per tutti quei clienti che da anni acquistano le nostre bottiglie”, esordisce il direttore...

Report vendite retail UK, Usa, Germania dicembre 2022

Report vendite retail UK, Usa, Germania dicembre 2022

Il 2022 si chiude con un bilancio in chiaroscuro sui tre principali mercati di sbocco del vino italiano.

Sul circuito retail di Usa, UK e Germania, secondo i dati NielsenIQ elaborati dall'Osservatorio del Vino UIV-Vinitaly, sono stati venduti 4,9 milioni di ettolitri di vino, equivalenti a un calo del 9% rispetto al 2021, per valori in riduzione del...

Malvasia, un diario mediterraneo

Malvasia, un diario mediterraneo

Ilviaggio di Paolo Tegoni alla scoperta di un vino mitico racchiuso in un libro, con le immagini di Francesco Zoppi e le mappe illustrate di...

Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Bosa in Sardegna e le isole Eolie in Sicilia. Cosa hanno in comune queste, come altre, zone dell'Italia e dell'Europa? La coltivazione e l'allevamento di un'uva e la creazione di un vino leggendario e...

Terre d’Oltrepò non rallenta la sua strategia di sviluppo

Terre d’Oltrepò non rallenta la sua strategia di sviluppo

Il rinnovo anticipato del Consiglio di Amministrazione di Terre d'Oltrepò non deve offuscare e tanto meno ridimensionare lo straordinario impegno...

Senza dimenticare che dal 2017 Terre d'Oltrepò è proprietaria anche di La Versa, uno dei brand storici del vino più importanti del nostro Paese, pioniere nella produzione di metodo classico di altissimo pregio. "Sono Presidente di Terre...

VITIVINICOLO VENETO 2022: OLTRE 15 MLN DI QUINTALI DI UVA PRODOTTA PER QUASI 12,6 MLN DI ETTOLITRI DI VINO

VITIVINICOLO VENETO 2022: OLTRE 15 MLN DI QUINTALI DI UVA PRODOTTA PER QUASI 12,6 MLN DI ETTOLITRI DI VINO

Numeri da capogiro che proiettano il Veneto in vetta alla classifica delle Regioni vitivinicole italiane. L'export di vino veneto a fine 2022...

La vendemmia 2022 nel Veneto ha prodotto oltre 15 milioni di quintali di uva (15.041.859), in gran parte DOC (72,05%), DOCG (10,54%) e IGT (14,52), a conferma dell'alta specializzazione raggiunta dai produttori veneti. Data la perdurante siccità...

Consorzio per lo sviluppo dei vitigni resistenti dell'Emilia-Romagna

Consorzio per lo sviluppo dei vitigni resistenti dell'Emilia-Romagna

Cantine cooperative, produttori e centri di ricerca uniti per sviluppare i vitigni Emiliano-Romagnoli resistenti alle malattie.

Il Consiglio d'Amministrazione, che vede rappresentati tutti i soci fondatori, è composto da Claudio Biondi per Cantine Riunite & Civ, Alessandro Gallo per Cantina Sociale di San Martino in Rio, Stefano Lazzarini per Centro di Ricerche Ri.Nova,...

Cantine Giacomo Montresor, 130 anni raccontati in un Museo del vino

Cantine Giacomo Montresor, 130 anni raccontati in un Museo del vino

Per il prestigioso traguardo in Valpolicella anche un libro celebrativo, il rinnovato wineshop e una speciale iconica bottiglia Amarone Riserva 2012.

A tagliare il nastro del nuovo Museo sono stati il Presidente e il Vicepresidente di Cantine Montresor, Marco Nannetti e Luigi Turco, il Consigliere regionale Alberto Bozza, e Christian Marchesini Presidente del Consorzio Vini Valpolicella. Il...

I TEMPI SONO MATURI - Il Consorzio Colli di Conegliano DOCG si proietta al futuro

I TEMPI SONO MATURI - Il Consorzio Colli di Conegliano DOCG si proietta al futuro

28 novembre 2022: una giornata importante per il Consorzio Colli di Conegliano DOCG che, raccontandosi alla Scuola Enologica Cerletti, si proietta...

Hanno dato la loro visione a riguardo alcune personalità di spicco nel settore: Yuri Dario – Assessore al Commercio del Comune di Conegliano, Mariagrazia Morgan - Dirigente Scolastico Isiss 'G.B. Cerletti', Sante Toffoli - Presidente Consorzio...

Nasce l'Associazione dei Viticoltori di Montespertoli

Nasce l'Associazione dei Viticoltori di Montespertoli

17 aziende riunite in un "patto" comune per creare una nuova figura di Viticoltore che tuteli e promuova, non solo il proprio vino, ma anche il...

A seguire, il giornalista enogastronomico Antonio Boco ha guidato una degustazione di vini del territorio che ne ha esplorato le diverse sfumature. Costituitasi lo scorso 28 maggio, l'Associazione conta già 17 aziende del territorio che hanno...

1982-2022: 40 vendemmie di Bricco dell'Uccellone Braida

1982-2022: 40 vendemmie di Bricco dell'Uccellone Braida

Ci sono vini che si fanno amare al primo assaggio. Che si fanno ricordare. Che entrano nella storia. Vini che la storia, in qualche modo, sanno...

Giacomo seppe pensare in grande: la sua "ricetta" si basò sulla selezione dei cru, le rese molto più basse dell'ordinario e l'affinamento del vino in barrique di rovere francese per donare al vino eleganza e struttura. Questi furono gli...

VINO: NASCE VERAISON GROUP SPA DALL'AGGREGAZIONE DI TRE REALTÀ VINICOLE NAZIONALI

VINO: NASCE VERAISON GROUP SPA DALL'AGGREGAZIONE DI TRE REALTÀ VINICOLE NAZIONALI

Diventare uno dei principali player italiani ed europei del settore beverage, e in particolare del segmento vinicolo, per vincere le sfide globali...

Veraison è un termine francese che indica l'invaiatura, ovvero la fase in cui il grappolo giunge a maturazione cambiando la sua pigmentazione. "Volevamo un termine che esprimesse al meglio la volontà di crescere, la vocazione per i mercati...