Segui Vinievino su:

MASI Nasce la

MASI Nasce la "Bottiglia Masi” in collaborazione con Piero Lissoni e Verallia: minor peso, più qualità e design

Masi che presenta la "Bottiglia Masi", innovativo progetto che nasce dalla collaborazione con Piero Lissoni, architetto, designer e art director...

È stata svelata la "Bottiglia Masi" frutto della collaborazione tra la storica azienda vitivinicola della Valpolicella, Piero Lissoni, architetto, designer e art director riconosciuto tra i maestri del design contemporaneo e Verallia, azienda...

80° OENOFRANCE®

80° OENOFRANCE®

Giovedì 9 marzo, con inizio alle ore 17,00 presso l'Auditorium della Gran Guardia a Verona, un talk show in occasione dell'80° di OENOFRANCE®, per...

Nel 1943, dalla volontà e dall'intuito di due uomini, messieurs Dardant e Tournel, nasceva quella che nel tempo sarebbe diventata un'assoluta protagonista nel supporto allo sviluppo dell'enologia in tutto il mondo: OENOFRANCE®, azienda del...

Colle Manora: Monferrato, facciamo squadra

Colle Manora: Monferrato, facciamo squadra

L’esigenza incombente per il mondo del vino è quella di creare una regia per fornire un’immagine omogenea del prodotto, valorizzandolo. L’opinione...

I cambiamenti climatici, le normative UE, la necessità di costituire un Consorzio di tutela, la frammentazione produttiva: temi molto attuali e complessi che investono il settore vitivinicolo e che stanno provocando interrogativi, incertezze ma...

CRISI IDRICA IN NORD ITALIA: LE PAROLE DEI CONSORZI E DELLE CANTINE SOCIALI SULLA SITUAZIONE DEL SETTORE VITIVINICOLO

CRISI IDRICA IN NORD ITALIA: LE PAROLE DEI CONSORZI E DELLE CANTINE SOCIALI SULLA SITUAZIONE DEL SETTORE VITIVINICOLO

Le mancate precipitazioni degli ultimi mesi rischiano di mettere in forte crisi la produzione vitivinicola per il secondo anno consecutivo. Forti...

MASSIMO BARBIERI – PRESIDENTE DI CANTINE TORREVILLA (OLTREPÒ PAVESE, LOMBARDIA) "La crisi idrica che sta coinvolgendo l'Oltrepò Pavese è a dir poco drammatica, siamo in febbraio ma è come se fossimo nel pieno del mese di maggio: fossi e...

VITICOLTURA D'ALTURA

VITICOLTURA D'ALTURA

Cambiamento climatico e sofferenza per il sangiovese...la case history di chi ha visto lungo, più che altro ha visto alto…,nella scelta dei...

Ciuffi di compatto tappeto verde brillante, soffice e vellutato, profumato un segno prezioso e raro ... E' il muschio che regolarizza la temperatura e l’umidità del suolo. La sua composizione compatta e spugnosa, gli permette di assorbire e...

SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE SPINGONO LA CRESCITA

SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE SPINGONO LA CRESCITA

PRESENTATO IL 3° RAPPORTO AGRICOLTURA 100 DI REALE MUTUA E CONFAGRICOLTURA:

Le imprese agricole sostenibili crescono più rapidamente in termini di fatturato e competitività. Lo dimostrano i dati del terzo Rapporto "AGRIcoltura100", il più approfondito studio sulla sostenibilità del settore agricolo, voluto da Reale...

Il Consorzio Barbera D'Asti e Vini del Monferrato capofila di AGEBA Progetto volto a preservare il patrimonio vitivinicolo astigiano minacciato dal cambiamento climatico

Il Consorzio Barbera D'Asti e Vini del Monferrato capofila di AGEBA Progetto volto a preservare il patrimonio vitivinicolo astigiano minacciato dal cambiamento climatico

Il progetto AGEBA si pone come obbiettivo quello di decodificare il patrimonio genetico degli esemplari di vite più resilienti.

Un doveroso cammino intrapreso per rispondere ai cambiamenti climatici e proseguito insieme a CREA-VE, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'analisidell'economia Agraria–Centro di Ricerca ViticolturaedEnologiadi Asti, all'Università...

Conte Villa Prandone sempre più sostenibile con il marchio SQNPI

Conte Villa Prandone sempre più sostenibile con il marchio SQNPI

L’azienda vitivinicola di Monteprandone entra nel Sistema di Qualità di Produzione Integrata. Una storia di amore e rispetto per il territorio...

Si tratta di uno schema di certificazione, messo a punto nel 2014 dall'allora Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, che attesta l’utilizzo di tecniche agronomiche a basso impatto ambientale, nel rispetto dell’ecosistema...

A

A "FIERAGRICOLA TECH" VENETO AGRICOLTURA PUNTA SULL'ELEMENTO ACQUA, PREZIOSA RISORSA DA CATTURARE, TRATTENERE E NON SPRECARE

E' in arrivo a VeronaFiere (1 e 2 febbraio prossimo) la prima edizione di "Fieragricola Tech", kermesse dedicata alle nuove tecnologie a supporto...

Due giorni di approfondimenti, formazione e incontri business per gli operatori del settore agricolo. Si presenta così la prima edizione di "Fieragricola Tech", vetrina delle tecnologie e delle soluzioni a supporto del mondo agricolo, in...

Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano presenta il suo primo Bilancio di Sostenibilità

Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano presenta il suo primo Bilancio di Sostenibilità

Ottime performance registrate nella gestione dei rifiuti e nella riduzione delle emissioni. La redistribuzione del valore aggiunto è pari al 98%.

Il documento, pubblicato a dicembre 2022, è stato redatto utilizzando gli standard internazionali di riferimento del Global Reporting Initiative (GRI) e nell’ottica dei Sustainable Development Goals (SDGs) e presenta il bilancio delle...

EnergRed: il fotovoltaico a +145% rispetto al 2021

EnergRed: il fotovoltaico a +145% rispetto al 2021

«L'Italia raggiunge così i 24,9 GWp di potenza totale installata, ovvero il 35% dell'obiettivo PNIEC al 2030» mettono in evidenza gli analisti di...

Nel 2022 le installazioni di impianti fotovoltaici superano i 2,2 GWp con un incremento del 145% rispetto al 2021, permettendo così all'Italia di raggiungere i 24,9 GWp di potenza totale installata, ovvero il 35% dell'obiettivo PNIEC al 2030....

DAI COLLI ORIENTALI DEL FRIULI, LA VOCE DELLA VIGNAIOLA ANNALISA ZORZETTIG

DAI COLLI ORIENTALI DEL FRIULI, LA VOCE DELLA VIGNAIOLA ANNALISA ZORZETTIG

Annalisa Zorzettig della cantina Zorzettig Vini commenta l'importante evento che si sta svolgendo a Montreal, in Canada, sul tema della...

Gli scienziati riuniti in Canada per la COP15, la conferenza delle Nazioni Unite dedicata al tema della biodiversità, concordano sul fatto che siamo di fronte alla 6° estinzione di massa, la 1° da quando l'uomo ha occupato il Pianeta...

Bilancio 2022 Consorzio Vini del Trentino: centrati due obiettivi di valenza storica

Bilancio 2022 Consorzio Vini del Trentino: centrati due obiettivi di valenza storica

Un 2022 carico di impegni per il Consorzio Vini del Trentino, il direttore Molon: “Un percorso straordinario, caratterizzato da tanta fatica, ma...

Un anno impegnativo e complesso che ha presentato sfide inedite ed ha modificato indelebilmente gli equilibri geopolitici, economici e sociali a livello globale. Il conflitto alle porte dell’Europa, l’inflazione galoppante e l’escalation...

CECCHETTO TRA LE PRIME AZIENDE VITIVINICOLE VENETE A PRESENTARE IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

CECCHETTO TRA LE PRIME AZIENDE VITIVINICOLE VENETE A PRESENTARE IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

Un percorso di responsabilità ambientale e sociale che inizia nel 2017 e punta all'obiettivo climate positive entro il 2026.

Nata nel 1985, Cecchetto impiega oggi 32 collaboratori e conta 224 ettari vitati coltivati. La produzione si attesta sui 65.850 ettolitri di vino per un fatturato totale di 10,9 milioni di euro. Il mercato di maggior interesse è l'Italia mentre...

 RIPRENDE A PIENO RITMO IL

RIPRENDE A PIENO RITMO IL "PROGETTO LA GENISIA" DI CANTINA TORREVILLA

La storica realtà sociale oltre padana continua nel segno della sostenibilità il percorso di implementazione di un approccio innovativo al lavoro...

"La stretta collaborazione tra la cantina e i conferitori è ciò che ha permesso a Torrevilla di diventare leader nel territorio oltrepadano e il "Progetto La Genisia" andrà ad implementare sempre di più questo rapporto – spiega Massimo...

Cecchetto tra le prime aziende vitivinicole venete a presentare il bilancio di sostenibilità

Cecchetto tra le prime aziende vitivinicole venete a presentare il bilancio di sostenibilità

Un percorso di responsabilità ambientale e sociale che inizia nel 2017 e punta all’obiettivo climate positive entro il 2026.

Il documento, redatto utilizzando gli standard internazionali di riferimento del Global Reporting Initiative (GRI), racconta in maniera trasparente le loro performance economiche ma soprattutto ambientali e sociali, unitamente agli obiettivi e...

Azioni e risultati concreti: un evento per illustrare il percorso di sostenibilità di Vitevis

Azioni e risultati concreti: un evento per illustrare il percorso di sostenibilità di Vitevis

Vitevis ha presentato al pubblico gli obiettivi concreti raggiunti ed i traguardi futuri nel campo della sostenibilità. Ospite d’eccezione Carlo...

Di fronte ad un folto pubblico gli ospiti della tavola rotonda, moderata da Fabio Piccoli (direttore di Wine Meridian), hanno approfondito le diverse declinazioni della sostenibilità sul mercato, sulla gestione di impresa e sulla comunicazione....

ZUEGG INVESTE NELLA SOSTENIBILITA' E AMPLIA LA SUA GAMMA

ZUEGG INVESTE NELLA SOSTENIBILITA' E AMPLIA LA SUA GAMMA "SENZA RESIDUI DI PESTICIDI"

Nel 2021, anno in cui le ricerche di mercato indicavano un forte interesse dei consumatori, pari al 57%, per i prodotti senza additivi e...

Zuegg, storica azienda veronese che dal 1890 fa della frutta la propria passione, compie un nuovo ed importante passo verso la sostenibilità finalizzato a promuovere l'adozione di un modello alimentare sano e genuino, fondato su un'agricoltura a...

FONDAZIONE SOStain SICILIA

FONDAZIONE SOStain SICILIA

SEMPRE PIÙ PROMOTRICE DI BUONE PRATICHE CRESCE IL NUMERO DI CANTINE ASSOCIATE È "PROGETTO QUALITÀ 2023" SECONDO "DOCTORWINE".

  FONDAZIONE SOSTAIN: Sono già 31 le cantine associate alla Fondazione SOStain Sicilia (che coprono oltre 28.000 ettari di superficie vitata) che...

Conte Villa Prandone: un esempio di sostenibilità per il piceno

Conte Villa Prandone: un esempio di sostenibilità per il piceno

Due anni di lavoro e 1.000 metri quadri per il nuovo ampliamento che coniuga sostenibilità, eleganza e tradizione vitivinicola marchigiana.

Il progetto è stato realizzato in due anni grazie alla collaborazione con importanti imprese del luogo, a dimostrazione della volontà della famiglia De Angelis di investire sempre di più sul territorio e sulla qualità dei propri...