Fondazione SOStain Sicilia. Progetti che rappresentano un modello di vitivinicoltura sostenibile e innovativa, in grado di valorizzare il territorio siciliano attraverso l’integrazione di responsabilità ambientale, culturale ed economica.

La vitivinicoltura siciliana sta attraversando un’evoluzione profonda, guidata dalla consapevolezza che sostenibilità non significa solo riduzione dell’impatto ambientale, ma anche costruzione di un modello culturale, economico e sociale più responsabile. A interpretare e guidare questo cambiamento è la Fondazione SOStain Sicilia, impegnata in una serie di iniziative che coniugano innovazione e attenzione al territorio.

Uno dei progetti più emblematici di questa visione è la nuova fase della “Bottiglia 100% Sicilia”, nata per ridurre l’impronta ecologica del packaging. Grazie alla collaborazione con O-I, la bottiglia in vetro è stata ulteriormente alleggerita, passando da 410 a 360 grammi: un gesto apparentemente semplice, ma che ha un impatto concreto in termini di emissioni, trasporti e uso delle risorse. È un esempio di come anche i dettagli possano contribuire a un sistema più virtuoso.

Parallelamente, si rafforza l’impegno per la tutela della biodiversità, attraverso il ripopolamento dell’Ape Nera Sicula, una specie autoctona a rischio, oggi al centro di un progetto realizzato insieme alla Federazione Apicoltori Italiani. Le aziende certificate SOStain stanno diventando custodi attive di questa preziosa alleata degli ecosistemi, ospitandola nei propri vigneti, che si confermano così ambienti ideali non solo per la coltivazione della vite, ma anche per la salvaguardia della natura.

La sostenibilità passa anche dalla capacità di valorizzare ciò che spesso viene considerato uno scarto. È questo lo spirito del Progetto Etico, sviluppato con Amorim Cork Italia, che trasforma i tappi in sughero usati in una risorsa da recuperare e reinserire nel ciclo produttivo, secondo i principi dell’economia circolare. Allo stesso modo, la collaborazione con PlasticFree ODV punta a sensibilizzare cittadini e imprese sull’impatto della plastica, promuovendo comportamenti e pratiche più consapevoli.

Queste iniziative non sono tasselli isolati, ma parte di una visione organica e condivisa, che vede nella sostenibilità una leva strategica per il futuro. SOStain Sicilia sta dimostrando come sia possibile coniugare qualità, rispetto per l’ambiente e identità territoriale, facendo della Sicilia un esempio virtuoso di vitivinicoltura responsabile e innovativa.

FONDAZIONE SOSTAIN:
SOStain è il programma di sostenibilità per la vitivinicoltura in Sicilia promosso, attraverso la creazione dell’omonima Fondazione, dal Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia e da Assovini Sicilia. Le 44 aziende attualmente associate, di cui 34 già certificate per un totale di circa 6.300 ettari di terreni e 23,5 milioni di bottiglie, condividono e applicano nel corso del processo produttivo buone pratiche finalizzate alla tutela e alla valorizzazione della biodiversità e delle comunità in cui operano: la gestione sostenibile e l’uso di materiali ecocompatibili nel vigneto, l’efficienza energetica in cantina, l’impiego di bottiglie più leggere, ma non solo. Grazie all’obbligo previsto dal disciplinare SOStain di rispettare anche il protocollo VIVA del Ministero dell’Ambiente, le aziende SOStain misurano e monitorano anche la loro impronta carbonica e idrica e i residui di fitofarmaci nei propri vini, sottoponendosi poi al controllo da parte di enti di verifica accreditati per ottenere la certificazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
24/04/2025
IT EN