GRAPPERIE APERTE 2013: conoscere la grappa italiana
Si avvicina Grapperie Aperte 2013. Giunto alla decima edizione: l'appuntamento organizzato dall'Istituto Nazionale Grappa vuole valorizzare e far conoscere il distillato italiano. Domenica 6 ottobre 2013 si terrà il tanto atteso Agrapperie Aperte 2013. L'evento è seguito ogni anno da oltre 30.000 appassionati che hanno la ghiotta opportunità di entrare in contatto diretto con l’affascinante mondo della grappa. La giornata porta alla ribalta l'acquavite nazionale e tutte le sue peculiarità davvero uniche e tutte da scoprire. Il tema conduttore di Grapperia Aperte 2013 sarà l'abbinamento e la valorizzazione della Grappa in relazione alle tipicità gastronomiche dei rispettivi territori. Ogni distilleria del belpaese potrà interpretare nel modo che ritiene più opportuno. Ecco solo alcune succulente proposte: -Affiancare alle degustazioni in distilleria assaggi guidati direttamente da un produttore del luogo di riferimento -Proporre ricette proprie realizzate con prodotti tipici locali, invitando uno chef o proponendo una ricetta 'casalinga' in cui la grappa è protagonista come ingrediente o come miglior abbinamento. Il Presidente dell'Istituto Nazionale Grappa Elvio Bonollo ha dichiarato “Per dieci anni ci abbiamo creduto ed è nostra ferma intenzione continuare a farlo soprattutto in momenti congiunturali difficili come questo è importante che dalla grappa venga un segnale forte di presenza, di vitalità e di stretto legame con la cultura del proprio territorio. I consumatori confermano di apprezzare la grappa e di volerne scoprire le molteplici peculiarità sia sensoriali che produttive. Ricercano occasioni per un approfondimento tecnico e culturale al fine di conoscere meglio la nostra acquavite di bandiera e di poterla sceglie con sempre più competenza e consapevolezza”, inoltre “L'abbondante afflusso di visitatori riscontrato nelle precedenti edizioni è la testimonianza della bontà della formula individuata per creare un momento di aggregazione attorno alla grappa ed è la conferma del grande interesse per la sua cultura e la sua tradizione, raccontata con suggestione e curiosità da ogni singolo maestro distillatore. Il merito del successo di questa ormai collaudata iniziativa è naturalmente di tutti coloro che negli anni hanno aderito e contribuito allo svolgimento della giornata mettendo a punto, presso le proprie distillerie, iniziative originali a fianco di degustazioni e visite guidate”.
COMMENTI
PER INSERIRE UN COMMENTO DEVI ESSERE REGISTRATO
Non sono stati scritti ancora commenti su Scopri le Gemme Vitivinicole delle Colline Friulane!. Scrivi tu il primo commento su Scopri le Gemme Vitivinicole delle Colline Friulane!