Segui Vinievino su:

Autoctoni Gourmet, nasce il format che valorizza i vini delle Marche

Autoctoni Gourmet, nasce il format che valorizza i vini delle Marche

Autoctoni Gourmet è il format che valorizza i vini delle Marche e ne promuove la biodiversità enoica in abbinamento ai piatti della tradizione...

Un format originale e fuori dagli schemi per promuovere e divulgare le peculiarità dei vini delle Marche attraverso la chiave di lettura dell'abbinamento con i piatti della tradizione italiana. È questo il focus di "Autoctoni Gourmet", evento...

Enantio: Roeno preserva la storia della Terradeiforti

Enantio: Roeno preserva la storia della Terradeiforti

Da Plinio Il Vecchio ad oggi, le viti ultracentenarie a piede franco sopravvissute alla fillossera diventano Presidio Slow Food.

Le viti ultracentenarie risparmiate dalla fillossera racchiudono la storia del territorio, dando vita a un vino nato nel passato ma capace di conquistare il consumatore contemporaneo, che ha quindi accesso a una varietà che rischiava di essere...

Festa dei Vini Autoctoni del Piemonte

Festa dei Vini Autoctoni del Piemonte

Oltre 35 vitigni autoctoni piemontesi 90 cantine partecipano complessivamente ai banchi d’assaggio e nelle enoteche tematiche. Degustazioni...

Torna domenica 22 maggio per il quarto anno consecutivo ad Alba la Festa del Vini Autoctoni del Piemonte di Go Wine, appuntamento di degustazione dedicato alla valorizzazione del grande patrimonio di vitigni autoctoni della regione, alla presenza...

Concluso il tour di Autoctono si nasce... 2021/2022

Concluso il tour di Autoctono si nasce... 2021/2022

Oltre 60 le cantine partecipanti e i vitigni rappresentati da tutta Italia, per un evento all'insegna della ripresa

Da settembre 2021 a gennaio 2022 la biodiversità del vigneto italiano ha fatto tappa in cinque grandi città italiane, con il tour di Autoctono si nasce... di Go Wine: Roma, Torino, Genova, Bologna e Milano le città coinvolte, oltre 65 i...

Assovini Sicilia: “dalla vendemmia 2021 ci aspettiamo vini di grande qualità, intensità e profili aromatici unici”.

Assovini Sicilia: “dalla vendemmia 2021 ci aspettiamo vini di grande qualità, intensità e profili aromatici unici”.

Berremo vini bianchi con acidità alte e freschezza, e rossi strutturati dai colori intensi; vini dolci con bouquet caratterizzati da grande...

Alberto Tasca, presidente della Fondazione SOStain Sicilia: “La Sicilia ha caratteristiche climatiche e geopedologiche uniche, come confermato dall’andamento della vendemmia 2021, ed è essenziale che le buone pratiche di sostenibilità...

Fojaneghe, il primo storico bordolese italiano, compie 60 anni

Fojaneghe, il primo storico bordolese italiano, compie 60 anni

Masi sul 60° anniversario del Fojaneghe, nobile vino della cantina trentina Conti Bossi Fedrigotti e primo esempio di uvaggio bordolese in...

Il Fojaneghe, nobile vino della cantina trentina Conti Bossi Fedrigotti e primo esempio di uvaggio bordolese in Italia, spegne quest’anno 60 candeline. Prodotto nell’omonimo vigneto da uve Cabernet e Merlot, Fojaneghe racchiude in sé un...

FVG terra di vini bianchi: scopriteli con Vigneti Aperti!

FVG terra di vini bianchi: scopriteli con Vigneti Aperti!

Prossimo appuntamento con Vigneti Aperti in Friuli Venezia Giulia, previsto per sabato 28 e domenica 29 agosto.

La nostra regione è rinomata soprattutto per le sue eccellenti produzioni di vini bianchi; per questo motivo, il Movimento Turismo del Vino FVG ha deciso di dedicare un weekend Vigneti Aperti alla scoperta degli autoctoni bianchi...

Festa dei vini autoctoni del Piemonte, Alba sabato 28 agosto 2021

Festa dei vini autoctoni del Piemonte, Alba sabato 28 agosto 2021

Una degustazione tutta dedicata alla valorizzazione del grande patrimonio di vitigni autoctoni del Piemonte.

L'iniziativa si svolgerà nel centro storico nella nuova data di sabato 28 agosto, con inizio delle degustazioni alle ore 17,30 e con termine alle 23. L'incontro si terrà in sicurezza, su prenotazione, a numero chiuso, con la possibilità...

MEZZOCORONA CELEBRA IL PRINCIPE DEI VINI TRENTINI

MEZZOCORONA CELEBRA IL PRINCIPE DEI VINI TRENTINI

Palazzo Martini, al centro della cittadina della Piana Rotaliana, torna ad aprire le porte ai winelovers per tre giorni di degustazioni e...

Squillino le trombe per gli appassionati del Teroldego Rotaliano - da sempre conosciuto come il “Principe dei vini trentini” - chiamati a raccolta dal 17 al 19 settembre nel “giardino vitato più bello d’Europa” di Cesare Battisti per...

Go Wine - Si conclude il Tour di

Go Wine - Si conclude il Tour di "Autoctono si nasce..."

Oltre ottanta cantine partecipanti da tutta Italia, 66 vitigni rappresentati,per un evento all'insegna della ripresa.

Oltre ottanta cantine partecipanti da tutta Italia, 66 vitigni rappresentati, per un evento all'insegna della ripresa     Go Wine, Associazione Nazionale che promuove la cultura del vino e l'enoturismo, ha concluso negli scorsi giorni il...

Degustazioni Dop tra i sentieri più nascosti delle terre del Primitivo di Manduria

Degustazioni Dop tra i sentieri più nascosti delle terre del Primitivo di Manduria

Percorsi esclusivi circondati dalle bellezze artistiche e naturalistiche di luoghi incantevoli. Da luglio a settembre – 23 luglio, 6 agosto, 27...

A piedi lungo i sentieri tra le bellezze storiche, naturalistiche e, soprattutto vitivinicole, per scoprire i luoghi più belli della Puglia. Arriva in estate, la terza edizione Tra le torri del Primitivo di Manduria, l'evento con il quale...

Festa dei vini autoctoni del Piemonte - Alba sabato 10 luglio.

Festa dei vini autoctoni del Piemonte - Alba sabato 10 luglio.

Un appuntamento tutto dedicato alla valorizzazione del grande patrimonio di vitigni autoctoni della regione.

L'associazione Go Wine promuove per il terzo anno consecutivo ad Alba la "Festa del Vini Autoctoni del Piemonte", degustazione dedicata alla valorizzazione del grande patrimonio di vitigni autoctoni della regione. Un evento originale che...

 AL VIA LA 23ª EDIZIONE DELLE GIORNATE ALTOATESINE DEL PINOT NERO

AL VIA LA 23ª EDIZIONE DELLE GIORNATE ALTOATESINE DEL PINOT NERO

Tutto pronto per l'evento che celebra i migliori Pinot Nero annata 2018 d'Italia, uno dei primissimi eventi del vino in presenza che si terrà dal...

Per la 23a volta, dal 12 al 14 giugno i paesi del vino di Egna e Montagna in Alto Adige preparano il palcoscenico per l'evento che incorona i migliori Pinot Nero d'Italia. "Vedere realizzarsi uno dei primi eventi dedicati al vino in Italia dopo i...

Consorzio Etna Doc ottime aspettative dalla vendemmia 2020

Consorzio Etna Doc ottime aspettative dalla vendemmia 2020

La variegata raccolta sui quattro versanti dell'Etna, tra le ultime in Italia a concludersi, è appena giunta al termine. Primi riscontri più che...

"Siamo sicuramente molto soddisfatti e pensiamo di poter ottenere vini di grande livello dall'annata 2020" commenta Antonio Benanti, Presidente del Consorzio di Tutela Vini Etna DOC.  "Il territorio dell'Etna è eterogeneo per natura. Non mi...

Cantina Tramin un incontro tra i grandi esperti di Gew

Cantina Tramin un incontro tra i grandi esperti di Gew

Il 29 ottobre Stephan Reinhardt di Robert Parker

Sommeliers provenienti da 13 Paesi avranno l’opportunità di confrontare i vini delle due regioni più vocate alla produzione del traminer aromatico, l’Alto Adige e l’Alsazia, con degustazioni guidate da Willi Stürz per Cantina Tramin e...

Autochtona 2019 i vitigni autoctoni nelle ricerche in rete

Autochtona 2019 i vitigni autoctoni nelle ricerche in rete

Sempre pi

Un palcoscenico che anche quest’anno svelerà i tanti volti dei vitigni autoctoni dello Stivale, diventando una sorta di viaggio tra regioni e territori, alcuni dei quali circoscritti e intimamente legati a varietà che hanno rischiato...

Autochtona 2019 torna a Bolzano l'evento dedicato all'autoctono italiano

Autochtona 2019 torna a Bolzano l'evento dedicato all'autoctono italiano

il 14 e 15 ottobre, in occasione della sedicesima edizione di Autochtona, sar

Riconfermati gli immancabili appuntamenti con “Autoctoni che passione!” e “Tasting Lagrein”. E, ad aspettare un pubblico che si dimostra ogni anno sempre più numeroso, tante chicche vitivinicole che andranno ad ampliare il meraviglioso...

Radici del Sud 2019 il futuro dei vini del Mezzogiorno

Radici del Sud 2019 il futuro dei vini del Mezzogiorno

Concluso a Sannicandro di Bari l'evento dedicato ai vini del Sud Italia con la consegna dei premi ai 3 vincitori assoluti. Durante il convegno...

Questo è quanto è emerso dal convegno Scenari mondiali del mercato del vino e il ruolo del Sud italia che ha concluso la quattordicesima edizione di Radici del Sud, il multievento dedicato ai vini e agli oli del Meridione al Castello Normanno...

GRANDI LANGHE 2019 SEI SEMINARI DI APPROFONDIMENTO SUI VITIGNI AUTOCTONI

GRANDI LANGHE 2019 SEI SEMINARI DI APPROFONDIMENTO SUI VITIGNI AUTOCTONI

Fra le novit

Grandi Langhe 2019 – l’evento di riferimento per buyer, enotecari e professionisti tutti del mondo del vino – in programma ad Alba, presso il Palazzo Mostre e Congressi, il 28 e 29 gennaio si preannuncia un appuntamento all’insegna delle...

VINI DEL SUD ITALIA SEMPRE PI

VINI DEL SUD ITALIA SEMPRE PI

Dal 5 all' 11 giugno torna la settimana dedicata alla promozione dei vini da vitigno autoctono del meridione d'Italia. Grande conclusione con...

Cresce l'interesse internazionale verso la manifestazione con la presenza di giornalisti e importatori provenienti da paesi stranieri nelle quattro giurie del concorso, oltre a diversi giornalisti italiani. Quest’anno i 4 gruppi di degustazione...