Ritengo che nel giro di due o tre anni i consumi riprenderanno a gran ritmo. Attualmente i vini spumanti, dopo anni di crescita vigorosa, fanno segnare qualche difficoltà. Lo stesso Prosecco ha visto una flessione negli Usa e nel Regno Unito, ovvero nei primi due mercati export di riferimento. La buona notizia è stata l'impennata delle vendite in Francia. Un exploit dettato dall'effetto sostituzione dello Champagne con il Prosecco (+21%), in parte anche a causa del minor potere di acquisto dei consumatori transalpini. Si tratta di una buona base di partenza a cui devono seguire ulteriori sforzi nel processo di valorizzazione del Prosecco". Lo ha dichiarato Sandro Bottega, patron di Bottega S.p.A., l'azienda vitivinicola veneta di Bibano (Treviso) che esporta l'86% dei propri vini tra cui spicca il celebre Prosecco in 165 Paesi di tutto il mondo, e ideatore dei "Prosecco Bar" che stanno spopolando in tutto il mondo, alla vigilia del Vinitaly.
"In generale la proiezione per i prossimi mesi - prosegue Bottega - vede un panorama stabile per i vini spumanti, una flessione per i vini fermi (rossi in particolare). Vivace il mercato degli spirits grazie all'onda lunga del gin e al consolidato interesse per il Limoncino e in misura minore per alcuni liquori dolci".
Bottega chiude con uno sguardo al panorama fieristico del settore: "Vorrei aggiungere alcune note sul mondo fieristico e sull'eccessiva frammentazione che lo caratterizza. Di fatto abbiamo un numero eccessivo di fiere più o meno analoghe che da una parte confondono il cliente, rendendogli difficile programmare la propria partecipazione, e dall'altra impegnano gli espositori, che ad ogni occasione non possono fisiologicamente presentare nuovi prodotti o novità sostanziali".
Bottega - La famiglia Bottega, che ha quattro secoli di storia nel mondo del vino e della grappa, ha fondato l'omonima azienda, al tempo stesso cantina e distilleria. Ha sede a Bibano di Godega (TV), 50 km a nord di Venezia, dove produce grappe, vini e liquori. Tra le grappe si distinguono le pregiate selezioni di monovitigni e i distillati maturati in barrique. La gamma dei vini Bottega comprende il Prosecco, tra cui il noto Bottega Gold, e altri spumanti di grande personalità. In cantine distaccate, in Valpolicella, nel Chianti e a Montalcino, vengono prodotti Amarone, Ripasso, Chianti Gallo Nero, Brunello di Montalcino e altri grandi rossi. Completa l'offerta la gamma articolata di liquori alla frutta e alle creme. L'azienda Bottega distribuisce i propri prodotti in 150 Paesi nel mondo. Bottega S.p.A. da molti anni ha assunto un impegno indissolubile sul fronte della sostenibilità, che ha portato a risultati reali e concreti di riduzione dell'impatto sull'ambiente, sulla società e sull'economia.
09/06/2014
02/07/2014
08/06/2012
19/12/2012