VITISDB: il database delle viti italiane
VitisDB è uno strumento pensato per chi lavora nel mondo del vino e non solo, anche i curiosi winelover possono scoprire le differenze tra vitigni con attenti approfondimenti su storia e diffusione, oltre che orientarsi tra i nomi usati per piante e vini da loro derivati. Nato all' 'Università di Pisa VitisDB è una banca dati on line che descrive le varietà di vitigni più diffusi in Italia, completa di caratteristiche qualitative e produttive delle varietà viticole. "Con un numero stimato di 2.300 vitigni, l'Italia è tra i paesi più ricchi in biodiversità viticola – spiega Claudio D'Onofrio (nella foto in basso a sinistra), ricercatore del dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell'Università di Pisa e amministratore del database – Con il nostro progetto, abbiamo voluto creare uno strumento di supporto nel lavoro di caratterizzazione e recupero delle varietà viticole condotto nell'ambito del territorio regionale e nazionale, che allo stesso tempo è una "mappa" dei vitigni consultabile da tutti". Perchè Vitis DB? L' identificazione varietale è fondamentale per l'utilizzazione e la commercializzazione del materiale di propagazione delle piante agrarie. La viticoltura in particolare è un settore in cui le varietà si diffondono rapidamente e quindi l'identificazione varietale è uno strumento fondamentale per recuperare varietà autoctone e conservazione la "biodiversità" vegetale. La disponibilità di un pratico sistema oggettivo per identificare le varietà viene incontro a: -esigenze di controllo di qualità delle produzioni vivaistiche e di protezione legale delle nuove selezioni. -moderno marketing della vite e del vino -risolvere i numerosi casi di omonimia e sinonimia per il lavoro di recupero e salvaguardia del germoplasma locale. "La vite è una coltura antichissima e nei secoli sono stati coniati moltissimi sinonimi e omonimi per indicare le diverse varietà – aggiunge D'Onofrio – Grazie all'interattività con gli utenti, il database indica accanto al nome ufficiale tutte le varianti usate per indicare la stessa pianta". Si scopre così che Sangiovese, Brunello e Morellino appartengono tutti alla stessa varietà (il Sangiovese appunto) – e che ad esempio il Ciliegiolo e Morellino pizzuto, in passato considerati come sinonimi del Sangiovese, sono effettivamente delle denominazioni errate. VitisDB i livelli di utilizzo Ciò che rende ulteriormente interessante ed utile il database è avere più livelli di accessibilità: VitisDB è stato progettato in modo da poter essere implementato da studiosi di università, istituti e centri di ricerca. Loro possono accedere al sito per inserire i propri dati inoltre un utente può redere disponibili i propri dati e con le unità che aderiscono al progetto per effettuare studi e confronti, prima pubblicarli. Infine c'è il livello visibile al pubblico che permette di navigare tra le varietà di vitigni, per scoprirne i dettagli scientifici e curiosità Ecco i progetti e i finanziamenti che hanno reso possibile VitisDB 2007/2008: Progetto “Implementazione dell’applicazione per un database dei vitigni ad uva da vino della toscana"; finanziato dalla "ColleMassari S.p.A."; Partner: Dipartimento di Coltivazione e Difesa delle Specie Legnose "G. Scaramuzzi"; Università degli Studi di Pisa 2008/2010: Progetto “Implementazione dell’applicazione per il Database Viticolo Italiano"; finanziato dalla "Fondazione socio–culturale Montecucco"; Partner: Dipartimento di Coltivazione e Difesa delle Specie Legnose "G. Scaramuzzi"; Università degli Studi di Pisa. 2011/2013: Progetto AGER n 2010-2014 “Un database viticolo italiano, ad approccio multidisciplinare, per la conoscenza e la valorizzazione dei genotipi regionali"; finanziato dal "Gruppo Fondazioni Casse di Risparmio delle Provincie Lombarde"; Partners di progetto: Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Colture Arboree (capofila); Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Scienze Agrarie e degli Alimenti; CNR, Istituto di Virologia Vegetale UOS Grugliasco (TO); Università di Studi di Pisa, Dipartimento di Coltivazione e Difesa delle Specie Legnose "G. Scaramuzzi"; Università degli Studi di Foggia, Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali, Chimica e Difesa Vegetale; Università degli Studi di Palermo, Dipartimento di Colture Arboree. Per ulteriori informazioni www.vitisdb.it Foto: vinibuonid'Italia
COMMENTI
PER INSERIRE UN COMMENTO DEVI ESSERE REGISTRATO
Non sono stati scritti ancora commenti su Il consumo del vino crolla nel mondo, anche in Italia. Scrivi tu il primo commento su Il consumo del vino crolla nel mondo, anche in Italia