VinidiPuglia e La Puglia Servita: i vini e ristoranti premiati 2014
I migliori vini e ristoranti pugliesi. Sono uscite le due guide 2014 edite da Tirsomedia: VinidiPuglia, al suo esordio editoriale, e La Puglia è Servita, vademecum enogastronomico giunto alla diciottesima edizione. Una guida che nasce, un’altra che cresce. Questo la frase di lancio di VinidiPuglia e La Puglia è Servita, due iniziative editoriali di Tirsomedia. Le due guide sono adatte ad esperti di vini e gastronomia del territorio, appassionati e curiosi. La Puglia è Servita 214 pagine suddivise in dieci sezioni: 19 ristomare, 68 ristoranti, 21 trattorie, 12 fornelli, 26 vinerie, 18 masserie, 26 bed & breakfast, 39 dimore, 16 botti & bottiglie, 5 oli & frantoi e le “tipicittà”, sfiziose indicazioni su dove acquistare prodotti artigianali e agroalimentari del territorio. Le strutture che hanno ottenuto i maggiori consensi nei dodici mesi sono: miglior Ristomare a “Taverna Le Rune” Torre a mare (Ba); premio sezione ristoranti “La Locanda Di Nunno” di Canosa di Puglia (Bt); per la sezione trattorie premio ad “Alogne” di Cursi (Le); miglior “fornello” a “La Braceria” di Locorotondo (Ba); miglior vineria “Giro di Vite” di Crispiano (Ta). Nella sezione masseria, premio a “Masseria Cervarolo” di Ostuni (Br); per i B&B premio a “Gli Orti di Malva” di Peschici (Fg); premio miglior “dimora” a Masseria Potenti di Manduria (Ta). Infine migliore “chef emergente” a Carmine Chiarelli, ventunenne chef della cucina di Masseria Petrino di Palagianello (Ta); miglior cantina quella del ristorante Pashà di Conversano (Ba), e premio alla carriera a Franco Ricatti, patron del ristorante Bacco di Bari. Vini di Puglia 2014 La guida ha la missione di scovare il meglio della produzione pugliese. L'incarica è in mano ad una commissione poliedrica e di elevata professionalità composta da enologi, degustatori e sommelier rappresentanti delle associazioni Assoenologi, ONAV e AIS, e da selezionati ristoratori pugliesi, incaricati di assaggiare circa quattrocento vini. Presenta una panoramica completa e aggiornata sulle produzioni vinicole regionali, con 192 pagine dedicate alla presentazione di 132 aziende e oltre 1200 etichette menzionate. Ricche ed esaustive le schede tecniche, una per ogni vino, redatte per orientare i lettori-consumatori nel vastissimo panorama vinicolo regionale per l'anno 2014. 192 pagine con 132 aziende, circa 400 vini degustati, quasi 1200 etichette menzionate e ben 38 premiati. Guida ViniDiPuglia 2014 “I PREMIATI” CATEGORIA BOLLICINE Daunia e Alta Murgia: d`Araprì Spumante Classico - "La Dama Forestiera" di d'Araprì CATEGORIA VINI BIANCHI Daunia e Alta Murgia: Agrinatura - Castel del Monte Bianco doc 2012; Conte Spagnoletti Zeuli - "Jody" Murgia Bianco igt 2012; D`Alfonso del Sordo - "Dammisole" Moscato Puglia Bianco igp 2012. Salento: L'Astore Masseria – "Krita" Salento Bianco igp 2012; Leone de Castris - "Angiò" Salento Bianco igt 2012; Vetrere - "Crè" Vendemmia Tardiva Salento Bianco igp 2012. CATEGORIA VINI ROSSI Daunia e Alta Murgia: Alberto Longo - "Cacce' Mmitte di Lucera" dop 2011 Bassa Murgia e Valle d'Itria: Botromagno - "Pier delle Vigne" Murgia Rosso igt 2008; Centovignali - "Indellicato" Gioia del Colle doc 2010; Chiaromonte - "Muro Sant'Angelo Contrada Barbatto" Gioia del Colle doc 2010; Giuliani Raffaele - Primitivo Gioia del Colle Riserva Rosso doc 2008; Polvanera - "Polvanera 16" Primitivo Gioia del Colle Rosso doc 2010. Salento: Apollonio - "Divoto" Copertino Riserva Rosso dop 2006; Cantele - "Amativo" Salento Rosso igt 2011; Cantine Due Palme - "Selvarossa" Salice salentino Riserva Rosso dop 2010; Carvinea - "Frauma" Salento Rosso igt 2011; Castel di Salve - "Lama del Tenente" Salento Rosso igt 2011; Castello Monaci - "Aiace" Salice Salentino Riserva Rosso doc 2010; Conti Zecca - "Conti Zecca" Salento Rosso igt 2010; Duca Carlo Guarini - "Boemondo" Salento Rosso igt 2009; Gianfranco Fino - "Es" Primitivo di Manduria Rosso doc 2011; Racemi - "Felline" Primitivo di Manduria dop 2012; Taurino Cosimo - "7° Ceppo" Salento Rosso igp 2011; Vigne & Vini - "12 e Mezzo" Salento Rosso igp 2011; Vinicola Mediterranea - "Emozione" Salento Rosso igp 2010 CATEGORIA VINI ROSATI Daunia e Alta Murgia: Rivera – "Pungirosa" Castel del Monte Rosato docg 2012; Torrevento - "Veritas" Castel del Monte Rosato docg 2012 Bassa Murgia e Valle d'Itria: Pietraventosa - "EstRosa" Murgia Rosato igt 2012 Salento: Palamà - "Metiusco" Salento Rosato igp 2012; Paolo Leo - "Greci'a" Salento Rosato igp 2012; Severino Garofano - "Girofle" Salento Rosato igp 2012 CATEGORIA VINI DOLCI Daunia e Alta Murgia: Villa Schinosa - "Villa Schinosa" Moscato di Trani dop 2009 Salento: Feudi di San Marzano - "Liatico" Aleatico di Puglia Rosso dop 2010; Mille Una - "Aladino" Salento Rosso igt 2007; Soloperto - "Passulentu" Primitivo di Manduria Dolce Naturale Docg 2011; Tormaresca - "Kaloro" Moscato di Trani doc 2010; Vinicola Savese - "Il Sava" Primitivo di Manduria Dolce Naturale doc 2007
COMMENTI
PER INSERIRE UN COMMENTO DEVI ESSERE REGISTRATO
Non sono stati scritti ancora commenti su Nasce Gin Tabar Ciliegia di Vignola IGP, il nuovo distillato Casoni in Limited Edition. Scrivi tu il primo commento su Nasce Gin Tabar Ciliegia di Vignola IGP, il nuovo distillato Casoni in Limited Edition