Vivino e Frescobaldi combinano tecnologia all'avanguardia e artigianalità per valorizzare l’esperienza enologica dei consumatori di tutto il mondo.

Dal 2019, anno di inizio della collaborazione, Frescobaldi ha incrementato in modo capillare la sua presenza digitale e l'interazione con i consumatori, raggiungendo appassionati di vino in tutto il mondo grazie alla piattaforma innovativa di Vivino.

La sinergia tra Frescobaldi e Vivino rappresenta la perfetta fusione tra tradizione e innovazione. Frescobaldi, con il suo patrimonio secolare, ha adottato strumenti digitali per espandere la propria portata globale, rendendo i suoi vini consultabili da un pubblico sempre più ampio. Grazie a questa partnership, Frescobaldi ha potuto offrire un’esperienza più fluida e coinvolgente agli utenti.

“Siamo molto entusiasti di collaborare con Frescobaldi, un marchio che incarna l’essenza della tradizione vinicola toscana”, ha dichiarato Tue Soe, CMO di Vivino. “Abbiamo registrato oltre 22 milioni di interazioni con i vini Frescobaldi su Vivino, con una media di valutazione superiore alle quattro stelle. Questo coinvolgimento riflette il crescente interesse e la domanda per i loro eccezionali prodotti, posizionando Frescobaldi tra i 30 vini più ricercati al mondo.”

La strategia digitale di Frescobaldi: sfruttare la tecnologia di Vivino per rafforzare il legame digitale con gli appassionati di vino in tutto il mondo

Fabrizio Dosi, CEO del Gruppo Marchesi Frescobaldi, ha commentato: “La nostra partnership con Vivino rappresenta un passo strategico per ampliare il nostro coinvolgimento digitale con i consumatori. In Frescobaldi, siamo impegnati nella produzione di vini di eccellenza che riflettano i terroir unici della Toscana e comprendiamo l’importanza di adottare nuove tecnologie per rispondere alle esigenze in continua evoluzione degli appassionati di vino di oggi. Questa collaborazione è una parte fondamentale della nostra strategia digitale, che è in grado di garantire agli utenti un’esperienza multicanale coerente e integrata.”

Van Hong Doan, Ecommerce & Digital Manager del Gruppo Marchesi Frescobaldi, sottolinea: “Con contenuti disponibili in 10 lingue diverse su Vivino, ci assicuriamo che i nostri clienti possano esplorare i nostri vini nella loro lingua madre, offrendo loro un’esperienza di acquisto più consapevole. Le valutazioni affidabili di Vivino, le recensioni degli utenti e la tecnologia avanzata basata sull'intelligenza artificiale ci hanno permesso di ampliare significativamente la nostra portata globale. Gli appassionati di vino di tutto il mondo possono ora scoprire e approfondire la conoscenza dei nostri vini e dei nostri brand semplicemente scansionando una bottiglia con i loro dispositivi mobili.”

FRESCOBALDI

Il Gruppo, di proprietà della famiglia Frescobaldi, vanta sette secoli di storia e 1.500 ettari di vigne. La missione della Marchesi Frescobaldi è di comprendere e promuovere terroir unici, facendo in modo che diventino parte integrante dello spirito della Toscana. I mille anni di storia della famiglia costituiscono un tesoro unico e insostituibile di conoscenza e tradizioni. Frescobaldi incarna l'essenza stessa della Toscana, la sua straordinaria attitudine per la viticoltura e l'affascinante varietà delle sue aree di allevamento.

Le nove tenute Marchesi Frescobaldi sono: Castello Pomino (Pomino), Castello Nipozzano (Nipozzano), Tenuta Perano (Gaiole in Chianti), Tenuta Castiglioni (Montespertoli), Tenuta CastelGiocondo (Montalcino), Tenuta Ammiraglia (Magliano in Toscana), Remole (Sieci), Tenuta Calimaia (Montepulciano) e Gorgona. Situate in zone della Toscana particolarmente vocate alla produzione di vini pregiati (DOC, DOCG e IGT), le tenute, differiscono per terreno, ambiente e storia. A queste vanno aggiunte le Tenute di Bolgheri Ornellaia e Masseto, Tenuta Luce a Montalcino, Domaine Roy & Fils in Oregon e Attems nel Collio.

VIVINO

Ad oggi il più grande marketplace online di vino al mondo e l’app di vino più scaricata, la comunità di Vivino è composta da milioni di amanti del vino di tutto il mondo, uniti dall'obiettivo di rendere l’acquisto del vino più semplice, intuitivo e coinvolgente. La forza di Vivino risiede nelle milioni di recensioni autentiche degli utenti, che forniscono una fonte affidabile di consigli e valutazioni. Questi insight generati dalla community aiutano a personalizzare le raccomandazioni sui vini, consentendo a ogni membro della comunità di sentirsi sicuro nelle proprie scelte enologiche.

Inoltre, gli utenti possono scansionare direttamente una bottiglia tramite l’app o effettuare una ricerca sul sito web per acquistarla immediatamente, se disponibile, rendendo la scoperta e l’acquisto del vino ancora più semplice. Creata per tutti gli amanti del vino, dai curiosi agli esperti, l’app Vivino è disponibile su dispositivi Apple e Android.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
24/03/2025
IT EN