Sono ripresi i wine-tasting nel padiglione del vino italiano "Vino - A taste of Italy"
Expo 2015 MilanoSono ripresi i wine-tasting nel padiglione del vino italiano "Vino - A taste of Italy"
Expo 2015 MilanoAl via il valzer dei premiati delle guide del vino. Cominciamo con i Primi Tre Bicchieri 2016 del Gambero Rosso di 4 regioni del sud Italia.
DenominazioniScicli 31 Ottobre - 1 Novembre 2015
Turismo del VinoSETTE CHEF PER UNO SHOW COOKING CHE RIACCENDERA' I SENSI. UN'ESPERIENZA EMOZIONALE OLTRE OGNI IMMAGINAZIONE GUIDATA DALLO CHEF LUCA GIANNONE. MARTEDI' 1 NOVEMBRE, A SCICLI, LA IV EDIZIONE DI "RUBINO" OSPITA UN EVENTO "GUSTOSISSIMO", DOVE LA TRADIZIONE CULINARIA INCONTRERA' L'ARTE CREATIVA.
Vino e ciboSi è chiusa al Radicepura Garden Festival la XIV edizione dell'anteprima del vino siciliano promossa da Assovini Sicilia
Vini NaturaliIl presidente Rallo "Premiati qualità e controlli"
DenominazioniObiettivo da record per i vini della Doc Sicilia. Il risultato dopo l'exploit di vendite nei mercati italiano ed estero.
TracciabilitàDai report di Nielsen e Wine Intelligence su tendenze e numeri dei vini Sicilia DOC in Italia e USA alle degustazioni con buyer internazionali in collaborazione con Vinitaly International ed ICE ai Tasting Lab di Vinitaly International Academy: ecco il programma degli eventi del Consorzio Vini Doc Sicilia per il Vinitaly 2019.
VinitalyTante le novità presentate dalle cantine siciliane che partecipano a Vinitaly con la collettiva Assovini Sicilia che, nel frattempo, si allarga accogliendo nuovi soci.
VinitalyTante le novità presentate dalle cantine siciliane che partecipano a Vinitaly con la collettiva Assovini Sicilia che, nel frattempo, si allarga accogliendo nuovi soci.
VinitalyTante le novità presentate dalle cantine siciliane che partecipano a Vinitaly con la collettiva Assovini Sicilia che, nel frattempo, si allarga accogliendo nuovi soci.
VinitalyUn ricco programma di eventi aspetta appassionati e winelovers per conoscere da vicino vini, gastronomia, storia e cultura dell'isola più bella del Mediterraneo.
Vino e professioniGiovanni Battista Ficani nominato Coordinatore generale del Piano strategico.
Innovazioni tecnologicheLa Vigna del Gallo dell'Orto Botanico di Palermo e della Doc Sicilia vini aderisce alla Urban Vineyards Association, rete internazionale che riunisce le vigne urbane d'Europa ad alto valore storico e culturale.
Turismo del VinoL'aumento della produzione raggiunge il 95%
Legislazione del vinoL'Associazione siciliana che riunisce 90 aziende vitivinicole dell'isola devolverà 20.000 euro in favore della Comunità di Sant'Egidio e della Croce Rossa Italiana su scala locale.
Vino e culturaSEMINARI SU INTERNET PER IL RAFFORZAMENTO DELLE COMPETENZE DI MARKETING, COMUNICAZIONE, EXPORT.
Vino e professioniSEMINARI SU INTERNET PER IL RAFFORZAMENTO DELLE COMPETENZE DI MARKETING, COMUNICAZIONE, EXPORT.
Vino e professioniPROSEGUONO GLI INCONTRI SU INTERNET PER IL RAFFORZAMENTO DELLE COMPETENZE DI MARKETING, COMUNICAZIONE, EXPORT.
Vino e professioniPROSEGUONO GLI INCONTRI SU INTERNET PER IL RAFFORZAMENTO DELLE COMPETENZE DI MARKETING, COMUNICAZIONE, EXPORT.
Vino e professioniPresenta a 150 giornalisti connessi da tutto il mondo l'analisi dell'andamento vendemmiale 2019.
Turismo del VinoIl Consorzio di tutela vini Doc Sicilia ha rimodulato le attività di promozione nei mercati Usa, Canada e Cina alla luce della situazione provocata dal Covid-19 e con un continuo monitoraggio dell'evoluzione di regole e comportamenti dei consumatori di vino anche in relazione alle ultime misure legate alla pandemia.
Turismo del VinoIl Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia e Assovini Sicilia creano le basi per un ulteriore salto in avanti della vitivinicoltura siciliana: una Fondazione per promuovere la sostenibilità indirizzando le cantine verso la misurazione costante e la riduzione dell'impatto delle pratiche agricole sul territorio. L'obiettivo è quello di condividere best practices finalizzate al rispetto dell'ecosistema e all'assoluta trasparenza nei confronti del consumatore.
Sostenibilità ambientaleIl Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia e Assovini Sicilia creano le basi per un ulteriore salto in avanti della vitivinicoltura siciliana: una Fondazione per promuovere la sostenibilità indirizzando le cantine verso la misurazione costante e la riduzione dell'impatto delle pratiche agricole sul territorio. L'obiettivo è quello di condividere best practices finalizzate al rispetto dell'ecosistema e all'assoluta trasparenza nei confronti del consumatore.
Sostenibilità ambientaleLaurent Bernard De La Gatinais, Nuovo Presidente di Assovini Sicilia.
Vino e professioniLaurent Bernard De La Gatinais, Nuovo Presidente di Assovini Sicilia.
Vino e professioniUna buona annata per i vini bianchi, soprattutto per il Grillo, e per i rossi. Un lieve calo di produzione per il Nero d'Avola.
Sostenibilità ambientaleSecondo i coltivatori del Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia l'esito della campagna di raccolta 2020 è positivo nel complesso per la qualità delle uve a fronte del dato sulla diminuzione del raccolto.
Vino e culturaSecondo i coltivatori del Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia l'esito della campagna di raccolta 2020 è positivo nel complesso per la qualità delle uve a fronte del dato sulla diminuzione del raccolto.
Vino e culturaIl segno identitario di Cusumano interpreta il Nero D’Avola e il Nerello Mascalese in tre diversi territori dell’Isola.
Vino e culturaIl segno identitario di Cusumano interpreta il Nero D’Avola e il Nerello Mascalese in tre diversi territori dell’Isola.
Vino e cultura"Il vino da sempre ha accompagnato l'uomo nella storia. Il vino è cultura. La cultura è un filo che risale la storia e non si interrompe mai, si tramanda, si prende dal passato e si porta nel futuro": è il pensiero di Gaetana Jacono, responsabile della cantina Valle dell'Acate, da sei generazioni una delle realtà vitivinicole più importanti della Sicilia sud orientale, che vanta un patrimonio naturalistico, artistico e architettonico unico al mondo.
Turismo del VinoI dati della produzione dei primi cinque mesi dell'anno in corso: 41 milioni di bottiglie. Potenziato il piano di masterclass, piattaforme social, campagne di comunicazione e marketing.
Legislazione del vinoI dati della produzione dei primi cinque mesi dell'anno in corso: 41 milioni di bottiglie. Potenziato il piano di masterclass, piattaforme social, campagne di comunicazione e marketing.
Legislazione del vinoAd un anno dall'atto di costituzione, la Fondazione SOStain Sicilia entra nella fase operativa, con l'invito rivolto alle aziende siciliane verso l'iter di certificazione, sotto la guida del comitato scientifico della Fondazione.
Sostenibilità ambientaleVAMONOS VACANZE CAMBIA IL NOSTRO MODO DI VIAGGIARE: SARDEGNA, SICILIA E PUGLIA SUL PODIO.
Turismo del VinoIl Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia e l'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agro-alimentari (ICQRF) hanno sottoscritto un protocollo di sperimentazione finalizzato a verificare la presenza di fosfiti nel vino BIO e ricercare le determinanti causali dei residui di acido fosfonico e/o etil-fosfonico.
Sostenibilità ambientaleIl Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia e l'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agro-alimentari (ICQRF) hanno sottoscritto un protocollo di sperimentazione finalizzato a verificare la presenza di fosfiti nel vino BIO e ricercare le determinanti causali dei residui di acido fosfonico e/o etil-fosfonico.
Sostenibilità ambientaleIl clima favorevole dei mesi scorsi e la perfetta maturazione delle uve lasciano ottimisti in vista dell'inizio della raccolta, che si prevede più generosa rispetto allo scorso anno.
Vino e culturaIl clima favorevole dei mesi scorsi e la perfetta maturazione delle uve lasciano ottimisti in vista dell'inizio della raccolta, che si prevede più generosa rispetto allo scorso anno.
Vino e culturaBerremo vini bianchi con acidità alte e freschezza, e rossi strutturati dai colori intensi; vini dolci con bouquet caratterizzati da grande intensità e persistenza gustativa.
Vitigni autoctoniUn sistema a garanzia dell'autenticità, volto alla tutela di produttori e consumatori delle bottiglie a marchio DOC: è il sistema dei contrassegni di Stato, che dal 1° gennaio 2022 accompagnano i vini Doc Sicilia e tracciano tutte le fasi di vita di ciascuna bottiglia.
Legislazione del vinoConsorzio di Tutela Vini Doc Sicilia relativo alle due nuove realtà siciliane, Vigna del Gallo di Palermo ed Etna Urban Winery, a tutela del patrimonio rurale, storico e paesaggistico dei vigenti nei centri cittadini di Torino e New York.
Turismo del VinoIn Sicilia sono già molte le esperienze che conciliano esigenze green e bisogni sociali. Finanziare la realizzazione di impianti rinnovabili oggi è una realtà a cui tutti possono dare un contributo, scegliendo tecnologie green e sostenibili per costruire un futuro a zero emissioni.
Sostenibilità ambientaleAl Vinitaly un talk promosso dalla Fondazione SOStain Sicilia e dal Consorzio di tutela vini DOC Sicilia impegnati nella promozione di un modello di viticoltura green.
Sostenibilità ambientaleAPPARTENENTE A UNA SHORT LIST DI ECCELLENZA E AMBASCIATORE DELLA SUA ANIMA ETEROGENEA L'83% DEI CONOSCITORI DEI VINI DOC SICILIA NE É ANCHE CONSUMATORE SECONDO I DATI DELLA RICERCA GPF.
Sostenibilità ambientaleRisultati ottenuti dal Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia durante il Vinitaly 2022.
VinitalyUN SIMPOSIO DEDICATO ALLA VITICOLTURA GREEN E ALLA DIFFUSIONE DELLE BUONE PRATICHE IN AMBITO MULTIDISCIPLINARE.
Sostenibilità ambientaleUN SIMPOSIO DEDICATO ALLA VITICOLTURA GREEN E ALLA DIFFUSIONE DELLE BUONE PRATICHE CON UN METODO MULTIDISCIPLINARE
Sostenibilità ambientaleIl Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia presenta le novità legate al progetto "Valorizzazione del germoplasma viticolo", con lo scopo di conservare la biodiversità insita nella viticoltura siciliana.
TracciabilitàVincente il binomio turismo e vino per Assovini Sicilia. Oltre la metà degli associati punta sulla wine hospitality di tipo esperienziale.
Turismo del VinoLe voci di Assovini Sicilia, Consorzio di Tutela Vini DOC Sicilia e Fondazione SOStain Sicilia si uniscono in memoria di Lucio Tasca d'Almerita, tra i primi in Sicilia a credere nel potenziale del territorio come produttore di qualità e di eccellenza e a contribuire profondamente alla conoscenza della viticoltura siciliana nel mondo.
Storia del vinoSEMPRE PIÙ PROMOTRICE DI BUONE PRATICHE CRESCE IL NUMERO DI CANTINE ASSOCIATE È "PROGETTO QUALITÀ 2023" SECONDO "DOCTORWINE".
Sostenibilità ambientaleDue mari, il Tirreno e lo Ionio, tre D.O.C, Faro, Mamertino e Malvasia delle Lipari. I vini e le vigne che crescono rigogliose attorno a una delle più antiche città dell'Isola – Zancle, l'odierna Messina, la colonia greco-siceliota fondata tra il 750 e il 715 a.C. da cumani e calcidesi – trovano maggiore attenzione tra i professionisti.
Legislazione del vinoDue mari, il Tirreno e lo Ionio, tre D.O.C, Faro, Mamertino e Malvasia delle Lipari. I vini e le vigne che crescono rigogliose attorno a una delle più antiche città dell'Isola – Zancle, l'odierna Messina, la colonia greco-siceliota fondata tra il 750 e il 715 a.C. da cumani e calcidesi – trovano maggiore attenzione tra i professionisti.
Legislazione del vinoLa lotta all'abuso si combatte con l'educazione e la cultura del bere consapevole in quantità e qualità- Laurent de la Gatinais, presidente di Assovini Sicilia.
Vino e culturaLA SICILIA INCORONATA COME REGIONE VITIVINICOLA DEL 2023 IN UN SONDAGGIO DI COLANGELO & PARTNERS.
Turismo del VinoLA SICILIA INCORONATA COME REGIONE VITIVINICOLA DEL 2023 IN UN SONDAGGIO DI COLANGELO & PARTNERS.
Turismo del VinoDal 24 al 29 febbraio l’Associazione trentina ospiterà una delegazione della Strada del Vino e dei Sapori dell’Etna: quattro giorni di full immersion nelle tradizioni vitivinicole ed enogastronomiche locali, per una trentina di soci coinvolti, che si inseriscono nell’ambito di un progetto di interscambio culturale nato tra gli stand di Vinitaly 2022 e che ha visto una prima tappa in Sicilia a inizio mese.
Turismo del VinoFondazione SOStain sarà presente a Vinitaly 2023 con un Forum dedicato al racconto di principi e progetti di viticoltura green messi in pratica nel settore vitivinicolo siciliano.
VinitalyL'associazione, che riunisce 98 tra i principali attori dell'enologia siciliana, sarà presente alla 55^ edizione.
VinitalyL'associazione, che riunisce 98 tra i principali attori dell'enologia siciliana, sarà presente alla 55^ edizione.
VinitalyL'associazione, che riunisce 98 tra i principali attori dell'enologia siciliana, sarà presente alla 55^ edizione
VinitalyL'associazione, che riunisce 98 tra i principali attori dell'enologia siciliana, sarà presente alla 55^ edizione
VinitalyConsorzio di Tutela Vini Doc Sicilia che sarà presente al Vinitaly con uno stand dedicato ai vini della denominazione con 68 aziende siciliane per un totale di 125 vini. Il Consorzio si troverà allo stand G87 padiglione 2.
VinitalyConsorzio di Tutela Vini Doc Sicilia che sarà presente al Vinitaly con uno stand dedicato ai vini della denominazione con 68 aziende siciliane per un totale di 125 vini. Il Consorzio si troverà allo stand G87 padiglione 2.
VinitalySaranno 58 i produttori della denominazione presenti a Verona all'interno del padiglione dell'isola.
VinitalySaranno 58 i produttori della denominazione presenti a Verona all'interno del padiglione dell'isola.
VinitalyCustodire il "Vigneto Sicilia", produrre viti siciliane dotate di certificazione che ne attesti l'integrità sanitaria e l'identità varietale, dare valore e sostegno alla qualità dei vini siciliani sono gli obiettivi del progetto "Valorizzazione del germoplasma viticolo" - promosso e sostenuto dal Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia in partnership con il Dipartimento regionale dell'Agricoltura della Regione Siciliana, l'Università degli Studi di Palermo e il Centro regionale per la conservazione della biodiversità viticola ed agraria "F. Paulsen".
Sostenibilità ambientaleCustodire il "Vigneto Sicilia", produrre viti siciliane dotate di certificazione che ne attesti l'integrità sanitaria e l'identità varietale, dare valore e sostegno alla qualità dei vini siciliani sono gli obiettivi del progetto "Valorizzazione del germoplasma viticolo" - promosso e sostenuto dal Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia in partnership con il Dipartimento regionale dell'Agricoltura della Regione Siciliana, l'Università degli Studi di Palermo e il Centro regionale per la conservazione della biodiversità viticola ed agraria "F. Paulsen".
Sostenibilità ambientaleSi è svolto in un'affollata sala Respighi del Palaexpo della Fiera di Verona, nel corso del Vinitaly 2023, un appuntamento dedicato ai principi e ai progetti di viticoltura green messi in pratica sull'isola grazie al protocollo SOStain, il programma di sostenibilità per la vitivinicoltura in Sicilia, promosso dal Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia e da Assovini Sicilia.
VinitalyStudio UniCredit-Nomisma: la Sicilia si conferma una regione strategica nel settore del vino.
Turismo del VinoAssovini Sicilia promuove l’Isola a wine destination di eccellenza
Turismo del VinoAssovini Sicilia promuove l’Isola a wine destination di eccellenza
Turismo del VinoPromozione e comunicazione gli obiettivi del primo ciclo di 17 incontri per favorire lo sviluppo e il progresso in campo alimentare della Sicilia.
TracciabilitàPromozione e comunicazione gli obiettivi del primo ciclo di 17 incontri per favorire lo sviluppo e il progresso in campo alimentare della Sicilia.
TracciabilitàUna giornata per approfondire la conoscenza dell’Olio Monte Etna DOP e del suo territorio di riferimento. Il prossimo 6 giugno, all’Istituto F. Eredia di Catania, andrà infatti in scena il secondo appuntamento del ciclo di incontri dedicati ai prodotti DOP, IGP e QS siciliani organizzato e coordinato da DOS Sicilia, ovvero l’Associazione di Consorzi per la Promozione e Valorizzazione di produzioni tipiche Agroalimentari Siciliane a Marchio DOP, IGP e QS.
Olio ItalianoUna giornata per approfondire la conoscenza dell’Olio Monte Etna DOP e del suo territorio di riferimento. Il prossimo 6 giugno, all’Istituto F. Eredia di Catania, andrà infatti in scena il secondo appuntamento del ciclo di incontri dedicati ai prodotti DOP, IGP e QS siciliani organizzato e coordinato da DOS Sicilia, ovvero l’Associazione di Consorzi per la Promozione e Valorizzazione di produzioni tipiche Agroalimentari Siciliane a Marchio DOP, IGP e QS.
Olio ItalianoGrillo e Nero d’Avola DOC Sicilia protagonisti del nuovo spot prodotto dal Consorzio di Tutela Vini DOC Sicilia; un video che celebra l’isola ed i suoi vini con immagini evocative dei vigneti e dell’intera isola.
Vino e culturaGrillo e Nero d’Avola DOC Sicilia protagonisti del nuovo spot prodotto dal Consorzio di Tutela Vini DOC Sicilia; un video che celebra l’isola ed i suoi vini con immagini evocative dei vigneti e dell’intera isola.
Vino e culturaUn calendario ricco per la nuova scuola Ais Sicilia che ha preso il via lo scorso 3 giugno. Il progetto propone un programma composto da molteplici approfondimenti sulle svariate sfaccettature del patrimonio enologico siciliano e su altri prodotti di eccellenza.
Vino e professioniUn calendario ricco per la nuova scuola Ais Sicilia che ha preso il via lo scorso 3 giugno. Il progetto propone un programma composto da molteplici approfondimenti sulle svariate sfaccettature del patrimonio enologico siciliano e su altri prodotti di eccellenza.
Vino e professioniUn’unione di intenti tra tutti i consorzi di tutela dell’isola e altre organizzazioni del settore, coordinati dall'Assessorato dell'Agricoltura della Regione Siciliana e dall'Istituto Regionale Vino e Olio di Sicilia, per modellare le direttrici che guideranno lo sviluppo del settore vitivinicolo dell’isola.
TracciabilitàUn’unione di intenti tra tutti i consorzi di tutela dell’isola e altre organizzazioni del settore, coordinati dall'Assessorato dell'Agricoltura della Regione Siciliana e dall'Istituto Regionale Vino e Olio di Sicilia, per modellare le direttrici che guideranno lo sviluppo del settore vitivinicolo dell’isola.
TracciabilitàIl 20 luglio l’incontro, aperto ai consumatori, si terrà al Frantoio “Consorzio di filiera olivicola” di Casteldaccia (PA).
Olio ItalianoIl 20 luglio l’incontro, aperto ai consumatori, si terrà al Frantoio “Consorzio di filiera olivicola” di Casteldaccia (PA).
Olio ItalianoConsorzio di Tutela Vini Doc Sicilia riguardante il Premio All Food Sicily 2024 dedicato al turismo e all'enogastronomia siciliani.
Turismo del VinoConsorzio di Tutela Vini Doc Sicilia riguardante il Premio All Food Sicily 2024 dedicato al turismo e all'enogastronomia siciliani.
Turismo del VinoA Ragusa un incontro dedicato al prodotto, ai suoi derivati ed alle attività del Consorzio.
Olio ItalianoA Ragusa un incontro dedicato al prodotto, ai suoi derivati ed alle attività del Consorzio.
Olio ItalianoAppuntamento lunedì 15 Aprile con il Talk “Generazione Next: dialogo, crescita, territorio”.
VinitalyAppuntamento lunedì 15 Aprile con il Talk “Generazione Next: dialogo, crescita, territorio”.
VinitalyIl Consorzio di Tutela Vini DOC Sicilia è pronto a dare il via alla 56ª edizione di Vinitaly, la manifestazione italiana del vino che si svolgerà a Verona dal 14 al 17 aprile 2024.
VinitalyA Vinitaly 2024 il Consorzio Vini Doc Sicilia mette la lente di ingrandimento sul “fenomeno Grillo”, vero ambasciatore della Sicilia del vino nel mondo e bestseller in ascesa anche nei mercati internazionali.
VinitalyA Vinitaly 2024 il Consorzio Vini Doc Sicilia mette la lente di ingrandimento sul “fenomeno Grillo”, vero ambasciatore della Sicilia del vino nel mondo e bestseller in ascesa anche nei mercati internazionali.
VinitalyRicerca, sperimentazione e qualità: i pilastri del successo del Consorzio di Tutela Vini DOC Sicilia.
VinitalyDescrizione della Proprietà: Situata nella provincia di Agrigento, tra Sciacca ed Agrigento e a soli 1 km dal mare, questa prestigiosa tenuta agricola offre una posizione ideale con accesso alle riserve naturali di Foci del Platani e Torre Salsa.
Tenute Vinicole AgricoleIstituzioni, enti di ricerca, imprese e media impegnati in 24 mesi di iniziative agronomiche, enologiche, sensoriali e divulgative per la valorizzazione e il rilancio dello storico vitigno siciliano.
Vino e culturaIstituzioni, enti di ricerca, imprese e media impegnati in 24 mesi di iniziative agronomiche, enologiche, sensoriali e divulgative per la valorizzazione e il rilancio dello storico vitigno siciliano.
Vino e culturaNonostante la siccità i vigneti siciliani presentano uve sane con eccellenti prospettive qualitative.
TracciabilitàAl 29° Enosimposio di Assoenologi Sicilia il Consorzio di tutela vini DOC Sicilia presenta lo stato del progetto V.I.S.T.A. Lucido e degli altri progetti consortili.
Sostenibilità ambientaleAl 29° Enosimposio di Assoenologi Sicilia il Consorzio di tutela vini DOC Sicilia presenta lo stato del progetto V.I.S.T.A. Lucido e degli altri progetti consortili.
Sostenibilità ambientaleAssovini Sicilia, il Consorzio di Tutela vini DOC Sicilia, la Fondazione SOStain Sicilia, durante l’Expo Divinazione del G7 di Siracusa, testimoniano l’impegno della Sicilia vitivinicola nell’affrontare le sfide del climate change e lanciano un appello alle istituzioni per trovare una soluzione al problema della carenza idrica.
Innovazioni tecnologicheI risultati del progetto Germoplasma raggiunti nel 2024 dal Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia insieme al Dipartimento regionale dell’Agricoltura della Regione Siciliana, l’Università degli Studi di Palermo e il Centro regionale per la conservazione della biodiversità viticola ed agraria "F. Paulsen".
Sostenibilità ambientaleConsorzio di Tutela Vini Doc Sicilia che da uno spaccato sullo straordinario anno appena trascorso e sulle iniziative intraprese.
Vino e culturaConsorzio di Tutela Vini Doc Sicilia che da uno spaccato sullo straordinario anno appena trascorso e sulle iniziative intraprese.
Vino e culturaRinnovo della partnership del Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia con Ais Sicilia per la sesta edizione del "Concorso Miglior Sommelier Sicilia".
Vino e professioniRinnovo della partnership del Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia con Ais Sicilia per la sesta edizione del "Concorso Miglior Sommelier Sicilia".
Vino e professioniTutti gli imperdibili appuntamenti del Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia che si terranno nei giorni dal 6 - 9 aprile a Vinitaly 2025.
VinitalyUna masterclass sui risultati delle sperimentazioni nell’ambito del Progetto V.I.S.T.A. Lucido.
VinitalyUna masterclass sui risultati delle sperimentazioni nell’ambito del Progetto V.I.S.T.A. Lucido.
VinitalyConsorzio di Tutela Vini DOC Sicilia, relativo alle nuove tariffe sull’importazione dei vini, imposte dagli Stati Uniti.
VinitalyConsorzio di Tutela Vini DOC Sicilia, relativo alle nuove tariffe sull’importazione dei vini, imposte dagli Stati Uniti.
VinitalySi è concluso con grande successo il forum “Sostenibilità: l’isola che c’è” promosso dal Consorzio di Tutela Vini DOC Sicilia e dalla Fondazione SOStain Sicilia durante la kermesse veronese.
Sostenibilità ambientaleLa conclusione della manifestazione Vinitaly 2025, da parte del Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia, anche quest'anno protagonista di numerose masterclass, incontri e dibattiti.
VinitalyNel corso del 2024, l’export dei bianchi Dop siciliani è ulteriormente cresciuto rispetto a quanto già registrato nell’anno precedente, quando le esportazioni registrarono un +7,8% a valore rispetto al 2022.
Vino e culturaNel corso del 2024, l’export dei bianchi Dop siciliani è ulteriormente cresciuto rispetto a quanto già registrato nell’anno precedente, quando le esportazioni registrarono un +7,8% a valore rispetto al 2022.
Vino e cultura