22, 23 e 24 luglio a Calamandrana Alta (Asti)
Vino e ciboLifestyle Hotel & Conference Center(via Giorgio Zoega, 59) Quattro aree espositive per degustazioni, la Tasting Competition, i cocktail dei migliori bartender, masterclass e seminari, il più grande temporary bar italiano, ma anche la ShowRUM Cocktail Week e il Trade Day per la quarta edizione del festival italiano dedicato al rum, diretto da Leonardo Pinto
Vino e professioniI premi finali della STC - ShowRUM Tasting Competition alla quarta edizione del festival italiano dedicato al rum, diretto da Leonardo Pinto, appena conclusasi a Roma. Prossima edizione di ShowRum, domenica 8 e lunedì 9 ottobre 2017
Vino e ciboDegustazioni esclusive, con la Storica Casa Spumantistica protagonista nella giornata di lunedì 7 Novembre. Rosé Brut e 1868 Superiore di Cartizze premiati con il Merano Wine Award 2016
Vino e ciboRoberto Erario, presidente: "Nostra priorità è portare avanti iniziative necessarie per dare impulso al settore dell'enoturismo alla valorizzazione del territorio"
Vino e ciboL'evento, organizzato in collaborazione con AIS Associazione Italiana Sommelier e patrocinato dal MIPAAF, ospiterà cento tra le migliori piccole cantine e giovani produttori italiani.
Vino e ciboFestival del Monterosso che si terrà in uno dei Borghi più belli d'Italia il 30 Aprile e 1 Maggio
Turismo del VinoEvento clou il 18 giugno a Palazzo Monti della Corte di Nigoline di Corte Franca, che farà da cornice ad un raffinato Brunch Pic Nic con piatti d'autore e ai Banchi d'assaggio del Franciacorta
Turismo del VinoDUE GIORNI ORGANIZZATI DALLE DONNE DEL VINO CON BANCO ASSAGGIO, INCONTRI CON LE PRODUTTRICI, "STREET PIZZA". MADRINA LA CHEF LIDIA BASTIANICH
Turismo del VinoAtteso appuntamento in terra di bollicine
Turismo del VinoDall'1 al 3 febbraio 2018 torna l'evento dedicato all'olio a Palazzo delle Stelline (Milano). L'olio Turri in abbinamento alla carne di qualità verificata di Bruno Bassetto
Olio ItalianoIl 23 maggio il Giro d'Italia, per la prima volta, farà tappa in Franciacorta Per tutto giugno la Franciacorta sarà in festa Dall' 1 al 3 un long week end dedicato al Food
Turismo del VinoTORNA L'APPUNTAMENTO PER GLI WINE LOVERS PIU' ESIGENTI. PROTAGONISTI I VINI DELLE PICCOLE CANTINE E DEI GIOVANI PRODUTTORI ITALIANI E STRANIERI, SELEZIONATI DA AIS
Turismo del VinoPer tutto giugno la Franciacorta sarà in festa Dall' 1 al 3 un long week end dedicato al Food
FranciacortaPer la prima volta uno spazio tutto dedicato ai vini rosati. Dal 10 al 12 novembre un'area con i rosati DOC: Chiaretto di Bardolino, Valtènesi Chiaretto, Cerasuolo d'Abruzzo, Castel del Monte Rosato e Salice Salentino Rosato.
Turismo del VinoIl percorso creato dai Consorzi del Patto del Rosè affronta lo stile italiano del vino rosato attraverso i suoi luoghi più vocati. Appuntamento a sabato 10 novembre.
Turismo del Vinoil 1° Pruning Contest ideato e organizzato da Simonit&Sirch
Vino e professioniIl 9 marzo 2019 in Franciacorta il 1° Pruning Contest ideato e organizzato da Simonit&Sirch
Vino e professioniOttava edizione del Roma Whisky Festival, appuntamento per appassionati, neofiti e professionisti del whisky con eventi, degustazioni, masterclass, seminari sulla mixology, ospiti internazionali, quattro cocktail bar, area gourmet, stand dei migliori Cognac e Armagnac e una mostra dedicata al design e all'architettura di una distilleria scozzese. Roma, 2 e 3 marzo 2019 c/o Salone delle Fontane all'Eur (Via Ciro il Grande, 10)
Vino e DistillatiIl 9 marzo 2019 in Franciacorta il 1° Pruning Contest ideato e organizzato da Simonit&Sirch
Vino e professioniLa celebre azienda milanese arriva nella Capitale con degustazioni e una Masterclass con il brand Ambassador del famoso whisky dell'isola scozzese di Islay.
Vino e DistillatiCon 97 tagli eseguiti alle perfezione su 105, Marco Bergoli, 26 anni, della Demetra Srl di Cazzago San Martino (BS) è il vincitore del 1° Festival italiano del Potatore organizzato da Simonit&Sirch e svoltosi il 9 marzo ad Erbusco, in Franciacorta.
Vino e professioniCelebra con noi i nostri primi 50 anni di Tutela
ProseccoDopo il grande successo ottenuto dalla Riserva dei Cinque, preziosa riserva con 120 mesi di affinamento presentata ufficialmente in fiera a Vinitaly, il brand Equipe5 si prepara ad una calda estate che lo vedrà protagonista di prestigiosi eventi sia nazionali che internazionali.
Vino e culturaIl Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria farà degustare la sua doc, il vino più importante della Puglia dal 21 luglio al 1°agosto, fra i trulli delle province pugliesi di Brindisi e Taranto, in scena l'opera buffa settecentesca.
Turismo del VinoTorna il Festival del Franciacorta in Cantina, l'imperdibile appuntamento per gli amanti del bello e del buono che avranno l'occasione di trascorrere un rilassante weekend alla riscoperta dei luoghi dove nasce il Franciacorta. Sabato 14 e domenica 15 settembre, le cantine apriranno le porte per accogliere chiunque vorrà degustare le varie tipologie di Franciacorta e divertirsi in compagnia vivendo un'esperienza unica.
FranciacortaA Cavaion Veronese in scena la quarta edizione della manifestazione. In programma mercatini, degustazioni e showcooking.
Olio ItalianoTorna il Festival del Franciacorta in Cantina, l'imperdibile appuntamento per gli amanti del bello e del buono che avranno l'occasione di trascorrere un rilassante weekend alla riscoperta dei luoghi dove nasce il Franciacorta. Sabato 14 e domenica 15 settembre, le cantine apriranno le porte per accogliere chiunque vorrà degustare le varie tipologie di Franciacorta e divertirsi in compagnia vivendo un'esperienza unica.
FranciacortaQuattro giorni di incontri e di assaggi aperti ad appassionati, professionisti e menti curiose. Un laboratorio che, a partire dal vino e dalla cucina, dalla sensorialità e dalla parola, metterà a confronto prospettive nuove e diverse sui temi della terra, della città e delle relazioni sociali.
Vino e ciboFocus sui vini biologici del Trentino Alto Adige a Biolife 2019.
Vini NaturaliA Borgo San Felice di Castelnuovo Berardenga Il 29 Febbraio 2020 in Chianti Classico il Pruning Contest.
Vino e professioniTre giorni di formazione col meglio della ristorazione italiana (16-18 febbraio - Castello Aragonese) 40 masterclass, 20 moderatori, 90 ospiti.
Vino e culturaAll'Agricola San Felice di Castelnuovo Berardenga Il 29 Febbraio 2020 in Chianti Classico il Pruning Contest ideato e organizzato da Simonit&Sirch.
Vino e professioniDal 20 agosto al 13 settembre 13 spettacoli all'aperto in altrettante location.
Vino e culturaDal 20 agosto al 13 settembre 13 spettacoli all'aperto in altrettante location.
Vino e culturaConto alla rovescia per la 13° edizione che porterà la magia della lirica in ville, castelli, parchi storici. Dal 20 agosto al 13 settembre, 13 spettacoli all'aperto in altrettante location. Aperte le prenotazioni on line
Turismo del VinoConto alla rovescia per la 13° edizione che porterà la magia della lirica in ville, castelli, parchi storici. Dal 20 agosto al 13 settembre, 13 spettacoli all'aperto in altrettante location. Aperte le prenotazioni on line
Turismo del VinoE' stata presentata oggi al Castello di Spessa di Capriva del Friuli dal Direttore artistico Gabriele Ribis alla presenza dell'Assessore Regionale alla Cultura e allo Sport Tiziana Gibelli. Alla presentazione hanno partecipato fra gli altri il Presidente della Commissione Regionale Cultura Diego Bernardis, il Presidente GECT Paolo Petiziol, il Vicepresidente della Camera di Commercio Venezia Giulia - Trieste e Gorizia Gianluca Madriz, sindaci ed amministratori delle località che ospiteranno il Festival, il Capo Comitato di EPK 2025 - Comitato Capitale Europea della Cultura Neda Bric e la Coordinatrice Vesna Humar.
Vino e culturaE' stata presentata oggi al Castello di Spessa di Capriva del Friuli dal Direttore artistico Gabriele Ribis alla presenza dell'Assessore Regionale alla Cultura e allo Sport Tiziana Gibelli. Alla presentazione hanno partecipato fra gli altri il Presidente della Commissione Regionale Cultura Diego Bernardis, il Presidente GECT Paolo Petiziol, il Vicepresidente della Camera di Commercio Venezia Giulia - Trieste e Gorizia Gianluca Madriz, sindaci ed amministratori delle località che ospiteranno il Festival, il Capo Comitato di EPK 2025 - Comitato Capitale Europea della Cultura Neda Bric e la Coordinatrice Vesna Humar.
Vino e culturaConto alla rovescia per la XIV edizione del Piccolo Opera Festival diretto da Gabriele Ribis, che prenderà il via il 19 giugno a Cormòns e si concluderà il 18 luglio. In cartellone 24 spettacoli suddivisi in 5 sezioni, per una manifestazione che si connota sempre più transfrontaliera ed abbraccia anche la Brda, inserita con il Collio nella Tentative List dell'UNESCO Heritage.
Turismo del VinoConto alla rovescia per la XIV edizione del Piccolo Opera Festival diretto da Gabriele Ribis, che prenderà il via il 19 giugno a Cormòns e si concluderà il 18 luglio. In cartellone 24 spettacoli suddivisi in 5 sezioni, per una manifestazione che si connota sempre più transfrontaliera ed abbraccia anche la Brda, inserita con il Collio nella Tentative List dell'UNESCO Heritage.
Turismo del VinoUn appuntamento tutto dedicato alla valorizzazione del grande patrimonio di vitigni autoctoni della regione.
Vitigni autoctoniDuplice appuntamento triestino per il Piccolo Opera Festival, che fa tappa nel capoluogo regionale con due importanti spettacoli: l'Opera tango Maria de Buenos Aires di Astor Piazzolla il 3 luglio nel cortile al Castello di San Giusto e la Serenata barocca Marc'Antonio e Cleopatra il 5 luglio nel parco del Castello di Miramare, organizzati con il sostegno e il patrocinio del Comune di Trieste.
Turismo del VinoDuplice appuntamento triestino per il Piccolo Opera Festival, che fa tappa nel capoluogo regionale con due importanti spettacoli: l'Opera tango Maria de Buenos Aires di Astor Piazzolla il 3 luglio nel cortile al Castello di San Giusto e la Serenata barocca Marc'Antonio e Cleopatra il 5 luglio nel parco del Castello di Miramare, organizzati con il sostegno e il patrocinio del Comune di Trieste.
Turismo del VinoA Manduria, dal 9 all'11 luglio, concerti, enogastronomia, scoperta dei luoghi.
Vino e culturaA Manduria, dal 9 all'11 luglio, concerti, enogastronomia, scoperta dei luoghi.
Vino e culturaUn tour di eventi per valorizzare i tanti volti del vitigno Moscato.
Vino e professioniUn tour di eventi per valorizzare i tanti volti del vitigno Moscato.
Vino e professioniVisite guidate in cantina con degustazione e delizie in tavola con il Menù Festival Franciacorta.
FranciacortaVisite guidate in cantina con degustazione e delizie in tavola con il Menù Festival Franciacorta.
FranciacortaNei weekend dell’11 e 12 e del 18 e 19 settembre l’azienda di Camignone ospita degustazioni, pic nic, laboratori e cacce al tesoro tra i vigneti.
FranciacortaNei weekend dell’11 e 12 e del 18 e 19 settembre l’azienda di Camignone ospita degustazioni, pic nic, laboratori e cacce al tesoro tra i vigneti.
FranciacortaUna degustazione tutta dedicata alla valorizzazione del grande patrimonio di vitigni autoctoni del Piemonte.
Vitigni autoctoniIl centro storico di Alba diventa per due domeniche una "via del vino"! Doppio appuntamento domenica 19 e domenica 26 settembre!
Turismo del VinoL'azienda agricola trevigiana Antonio Facchin & Figli si è messa in mostra nell'evento mondiale tenutosi in Alto Adige ed ha ottenuto il riconoscimento più ambito con il suo Raboso: la Medaglia di Platino che, insieme agli altri titoli conquistati dai vini Facchin, conferma la qualità delle produzioni della realtà che ha le proprie radici sulle sponde del Piave.
Vino e culturaL'azienda agricola trevigiana Antonio Facchin & Figli si è messa in mostra nell'evento mondiale tenutosi in Alto Adige ed ha ottenuto il riconoscimento più ambito con il suo Raboso: la Medaglia di Platino che, insieme agli altri titoli conquistati dai vini Facchin, conferma la qualità delle produzioni della realtà che ha le proprie radici sulle sponde del Piave.
Vino e culturaUn imperdibile calendario di Master Class e attività per un viaggio appassionante tra le bollicine italiane.
Turismo del VinoAl via il tour in Italia di eventi di degustazione Go Wine per valorizzare i tanti volti del vitigno Moscato.
Turismo del VinoL'azienda vitivinicola guidata da Annalisa Zorzettig, che da anni sostiene la manifestazione, diventa ora main sponsor dell'evento che dal 22 al 31 luglio si svolge a Cividale del Friuli.
Vino e culturaDomenica 23 e lunedì 24 ottobre, i visitatori del Festival nazionale dei vini ancestrali e rifermentati in bottiglia, potranno degustare il Valdobbiadene DOCG Sui Lieviti di Drusian, protagonista anche all'interno di una masterclass.
Turismo del VinoCantina Pizzolato conquista il Merano Wine Festival 2022 ottenendo un oro per lo spumante metodo classico e il bollino rosso per il vino bianco da vitigni resistenti entrando per la prima volta nella prestigiosa Kurhaus del festival.
Turismo del VinoFilippo Mobrici, Presidente del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, Helmuth Köcher, AD di Gourmet’s International e l’Assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte Marco Protopapa uniti per introdurre la quattro giorni di degustazioni e visite dedicate alle colline piemontesi e alle perle vitivinicole di questo territorio.
VinitalyFilippo Mobrici, Presidente del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, Helmuth Köcher, AD di Gourmet’s International e l’Assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte Marco Protopapa uniti per introdurre la quattro giorni di degustazioni e visite dedicate alle colline piemontesi e alle perle vitivinicole di questo territorio.
VinitalySuccesso per la prima edizione di Monferrato Wine Festival grazie alle numerose iniziative proposte all’interno del Castello di Costigliole d’Asti.
Vino e culturaSuccesso per la prima edizione di Monferrato Wine Festival grazie alle numerose iniziative proposte all’interno del Castello di Costigliole d’Asti.
Vino e cultura22/30 luglio dalle 20.30 alle 24 Helen Mirren, madrina d’eccezione, inaugurerà LIFE 2023 alle 20
Turismo del Vino22/30 luglio dalle 20.30 alle 24 Helen Mirren, madrina d’eccezione, inaugurerà LIFE 2023 alle 20
Turismo del VinoIl Festival sarà preceduto il 15 marzo dal Convegno tecnico “Vigna e Acqua: design sostenibile”.
Vino e professioniIl Festival sarà preceduto il 15 marzo dal Convegno tecnico “Vigna e Acqua: design sostenibile”.
Vino e professioniSi avvicina l'edizione speciale del Festival delle DOP, l’evento di spicco promosso da Regione del Veneto e Veneto Agricoltura, che avrà luogo dal 2 al 4 marzo 2024 presso la Fiera di Godega di Sant’Urbano (TV).
Vino e professioniSi avvicina l'edizione speciale del Festival delle DOP, l’evento di spicco promosso da Regione del Veneto e Veneto Agricoltura, che avrà luogo dal 2 al 4 marzo 2024 presso la Fiera di Godega di Sant’Urbano (TV).
Vino e professioniDopo il grande successo della prima edizione, svoltasi nel 2019 in Franciacorta, sarà il Chianti Classico ad ospitare il 2° Festival del Potatore ideato e organizzato da Simonit&Sirch Vine Master Pruners, noti per aver messo a punto un metodo di potatura che preserva la sanità delle viti mantenendole forti e longeve, esportato con successo in tutto il mondo. L’appuntamento è per il 16 marzo 2024 a Castelnuovo Berardenga (SI), dove si svolgerà il Pruning Contest, combattuta e appassionante gara di potatura della vite, che premierà le migliori potatrici e i migliori potatori.
Vino e professioniDopo il grande successo della prima edizione, svoltasi nel 2019 in Franciacorta, sarà il Chianti Classico ad ospitare il 2° Festival del Potatore ideato e organizzato da Simonit&Sirch Vine Master Pruners, noti per aver messo a punto un metodo di potatura che preserva la sanità delle viti mantenendole forti e longeve, esportato con successo in tutto il mondo. L’appuntamento è per il 16 marzo 2024 a Castelnuovo Berardenga (SI), dove si svolgerà il Pruning Contest, combattuta e appassionante gara di potatura della vite, che premierà le migliori potatrici e i migliori potatori.
Vino e professioniMenu a 4 mani degli chef Alessandro Cappotto e Giovanni Guarneri. “Siracusa – Roma - Franciacorta” Domenica 17 marzo dalle ore 12,30. Villa Calini, via Ingussano, 19, Coccaglio, BS.
Vino e culturaMenu a 4 mani degli chef Alessandro Cappotto e Giovanni Guarneri. “Siracusa – Roma - Franciacorta” Domenica 17 marzo dalle ore 12,30. Villa Calini, via Ingussano, 19, Coccaglio, BS.
Vino e culturaAll’Agricola San Felice di Castelnuovo Berardenga . Grande successo per il 2° Festival italiano del Potatore organizzato da Simonit&Sirch Vine Master Pruners.
Vino e professioniAll’Agricola San Felice di Castelnuovo Berardenga . Grande successo per il 2° Festival italiano del Potatore organizzato da Simonit&Sirch Vine Master Pruners.
Vino e professioniL’evento di degustazione di Go Wine celebra i vitigni autoctoni del Piemonte raccontati dai produttori Biodiversità e cultura del vino al centro.
Vitigni autoctoniUn docufilm in Sala Fenoglio (ore 16,30 e ore 18) rende omaggio al celebre ampelografo piemontese.
Vitigni autoctoniOTTAVA EDIZIONE, LA DRAMMATURGIA CONTEMPORANEA AL TEATRO IN VIGNA DI PLANETA.
Vino e culturaOTTAVA EDIZIONE, LA DRAMMATURGIA CONTEMPORANEA AL TEATRO IN VIGNA DI PLANETA.
Vino e culturaSi parte domani 30 luglio con gli eventi dedicati al 40° FESTIVAL FOLKLORICO INTERNAZIONALE ‘Città dei Trulli’ 1984/2004 … 40 anni portati bene!
Turismo del VinoSi parte domani 30 luglio con gli eventi dedicati al 40° FESTIVAL FOLKLORICO INTERNAZIONALE ‘Città dei Trulli’ 1984/2004 … 40 anni portati bene!
Turismo del VinoJulian Lennon presenta il suo nuovo libro fotografico al Parco della Filandetta Bortolomiol.
Vino e culturaJulian Lennon presenta il suo nuovo libro fotografico al Parco della Filandetta Bortolomiol.
Vino e culturaSi terrà il 17 e 18 maggio la prima edizione dell’evento dedicato interamente al prodotto simbolo del lago di Garda. Tante le iniziative in programma, dalla mostra mercato di oli e altri prodotti tipici selezionati da Slow Food alla presentazione della “Guida agli Extravergini”, dai laboratori del gusto a corsi di cucina.
Olio Italiano