Un portale del network Wine Idea. Scopri il mondo Wine idea

Il fondo comprende il centro aziendale con magazzini, depositi, uffici e tre appartamenti destinati all’abitazione del personale.

Secondo il piano colturale registrato presso AGEA al 2022, la superficie aziendale è destinata in gran parte alla coltivazione della vite da vino, con una limitata presenza di superfici a seminativo, prati, pascoli, bosco e aree improduttive (tare). La superficie totale risulta di 91,4545 ettari.

Si evidenzia che la quasi totalità del terreno è vitata. Le aree classificate come tare improduttive comprendono le capezzagne dei terreni vitati non incluse nella superficie censita nel modello B1, oltre alle strade interne e alla viabilità aziendale.

Superficie a vigneto
Le superfici vitate sono omogenee e in gran parte costituite da impianti recenti in piena produzione. Il sistema di allevamento prevalente è a vite bassa, con potatura di tipo Guyot modificato, particolarmente adatto ai terreni sassosi e di bassa vigoria.

Tutti i vigneti sono irrigabili mediante impianto fisso, sia soprachioma sia, per gli impianti più recenti, con tubazioni interrate. Durante l’inverno 2022 sono in corso operazioni di estirpo di 5,5705 ettari di vigneto.

Le superfici vitate in piena produzione sono state rilevate sulla base delle schede del modello B1 aggiornate all’attualità. Si registrano piccole differenze rispetto ai dati del fascicolo aziendale, dovute ai continui aggiornamenti catastali e amministrativi.

Le varietà coltivate sono esclusivamente a bacca bianca e comprendono Pinot Grigio, Traminer, Chardonnay e Prosecco.

Il Pinot Grigio rappresenta la varietà principale, con diversi impianti realizzati tra il 2005 e il 2017, tutti allevati a Guyot. Il Traminer è presente con impianti del 2008, anch’essi allevati a Guyot.
Il Chardonnay, di recente impianto (2022), è allevato a doppio capovolto. Il Prosecco, invece, presenta impianti risalenti al periodo 2005–2012, con sistemi di allevamento Sylvoz e doppio capovolto.

La superficie vitata complessiva ammonta a 80,0943 ettari.

Richiesta: euro 11.400.000,00.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
30/10/2025
IT EN