Si riporta di seguito la ripartizione colturale della superficie coltivata come da piano colturale presente in AGEA al 2022.
La superficie aziendale è quasi totalmente coltivata a vigneto. Le tare improduttive comprendono le capezzagne dei terreni vitati non ricomprese nella superficie vitata censita nel modello B1, oltre alla viabilità aziendale.
Superficie a vigneto
Si tratta di superfici vitate omogenee, caratterizzate da impianti prevalentemente recenti e in piena produzione. Il sistema di allevamento è principalmente a vite bassa con potatura di tipo Guyot modificato, particolarmente adatto ai terreni sassosi e a bassa vigoria.
Tutti i vigneti sono irrigabili tramite un impianto fisso, sia soprachioma sia, per quelli più recenti, con tubazione interrata. Durante l’inverno del 2022 sono in corso le operazioni di estirpo di 4,1639 ettari di vigneto.
Le superfici vitate in piena produzione sono state rilevate sulla base delle schede superfici vitate del modello B1 aggiornate all’attualità. Si riscontrano alcune piccole differenze tra i dati del fascicolo aziendale e quelli del modello B1, dovute ai continui aggiornamenti. Le uve coltivate sono esclusivamente a bacca bianca.
Le varietà presenti sono Pinot Grigio, Traminer, Sauvignon, Moscato Giallo, Prosecco e Glera, con impianti compresi tra il 2008 e il 2022. Il sistema di allevamento prevalente è il Guyot per le varietà Pinot Grigio, Traminer, Sauvignon e Moscato Giallo, mentre per Prosecco e Glera è adottato il doppio capovolto.
La superficie totale vitata è di 76,7605 ettari.
Fabbricati aziendali
Sul fondo sono presenti fabbricati rurali risalenti agli anni Settanta, comprendenti un magazzino agricolo e un’abitazione singola su due piani. Gli immobili si trovano nel comune di San Giorgio della Richinvelda (PN).
Richiesta: euro 11.300.000,00.
30/10/2025
30/10/2025
30/10/2025
30/10/2025