MASI A VINITALY 2023** Focus novità di prodotto, XXXIII Seminario Tecnico e Calendario Eventi

  • 30/03/2023

Masi che annuncia la partecipazione alla 55° edizione di Vinitaly dal 2 al 5 aprile. La cantina della Valpolicella accoglierà il pubblico nell'abituale posizione – Padiglione 7, Stand C3 – con importanti novità di prodotto come la "Bottiglia Masi" per Fresco di Masi e l'annata 2020 del vino-icona Campofiorin.

FOCUS: Nasce la "Bottiglia Masi" per Fresco di Masi

Minor peso, più qualità e design: questa la formula del progetto sviluppato in collaborazione con Piero Lissoni e Verallia

Campofiorin: il vino-icona di Masi si rinnova

L'originale Supervenetian della cantina veronese, sempre fedele a sé stesso, si aggiorna nella veste e nello stile

XXXIII Seminario Masi, "Fenomeno Campofiorin"

Lunedì 3 aprile alle ore 15.00 l'immancabile appuntamento del Gruppo Tecnico Masi

Calendario Eventi di Masi a Vinitaly e Vinitaly in the City

Gargagnago di Valpolicella (VR), 31 marzo 2023 – Tra i protagonisti della 55° edizione di Vinitaly (2-5 aprile), Masi Agricola conferma la sua presenza tra le eccellenze del panorama vitivinicolo internazionale. La cantina della Valpolicella, quotata all'Euronext Growth Milan di Borsa Italiana dal 2015, accoglierà il pubblico nell'abituale posizione – Padiglione 7, Stand C3 – con importanti novità e un fitto programma di iniziative.

  • "BOTTIGLIA MASI" per Fresco di Masi

Masi, che ha da poco tagliato il traguardo delle 250 vendemmie, approda al salone veronese con un progetto innovativo e attento all'ambiente. Vinitaly sarà la prima vetrina del progetto della "Bottiglia Masi" frutto della collaborazione tra la cantina scaligera, Piero Lissoni, architetto e designer riconosciuto tra i maestri del design contemporaneo e Verallia, azienda punto di riferimento mondiale nella progettazione e fornitura di contenitori in vetro. Il concept della "Bottiglia Masi" si basa su un'etica di produzione all'insegna della sostenibilità con l'obiettivo di creare una bottiglia leggera e generare un "circolo virtuoso"; diminuire la quantità di vetro significa ridurre la materia prima occorrente per la produzione e diminuire la quantità di energia necessaria in fase di lavorazione, trasporto e movimentazione. La "Bottiglia Masi" ha un peso inferiore del 33% rispetto alla media delle bottiglie dei vini di analogo posizionamento. Alla ricerca della leggerezza si è accompagnata quella dell'estetica e del design, della forma del contenitore che plasma anche il contenuto. Il tutto perseguendo la massima efficienza e qualità, per ottenere una bottiglia sottile ed elegante e al tempo stesso robusta. Il nuovo contenitore, in cui il superfluo è stato eliminato per giungere all'essenza più pura, è stato scelto per "dare forma" a Fresco di Masi, la linea di vini biologici prodotti anch'essi "per sottrazione", minimizzando l'intervento dell'uomo sulla natura, da uve vendemmiate nelle ore più fresche e vinificate immediatamente, senza appassimento, senza passaggio in legno, solo con i lieviti selvaggi dell'uva, decantati e non filtrati. Ne derivano vini poco lavorati e moderatamente alcolici, caratterizzati da un gusto immediato di frutta fresca.

A pochi giorni dall'avvio della fiera, Masi ha ricevuto una menzione di prestigio che conferma l'impegno dell'azienda nell'ambito della sostenibilità: la giuria della 27ª edizione della Vinitaly Design International Packaging Competition, il concorso organizzato da Veronafiere-Vinitaly, ha assegnato l'"Etichetta dell'anno 2023" al Fresco di Masi Rosso Verona IGT 2022.

Masi ritirerà il premio alla cerimonia che si terrà in fiera domenica 2 aprile alle 15 presso la sala Puccini.

  • CAMPOFIORIN

La fiera sarà inoltre l'occasione per presentare in anteprima ai mercati internazionali l'annata 2020 del vino-icona Campofiorin aggiornato nel packaging e nel contenuto. Piccoli ritocchi per un'etichetta che rappresenta l'heritage della marca e la sua riconoscibilità a livello mondiale:

Il "nuovo Campofiorin" sarà presentato in fiera anche attraverso una campagna di comunicazione studiata con l'agenzia CLX Europe che ne enfatizzerà gli aspetti lifestyle e il posizionamento di "icona di stile italiano" attraverso citazioni dal mondo della moda e un'ambientazione veneziana, territorio valoriale e culturale di Masi. Campofiorin sarà protagonista di altre importanti iniziative della casa vinicola.

  • XXXIII SEMINARIO MASI – Fenomeno Campofiorin

Lunedì 3 aprile alle ore 15.00 (Sala Tulipano – Palaexpo Ingresso A1, piano -1) si terrà l'immancabile appuntamento con il Seminario del Gruppo Tecnico Masi, occasione per spiegare "Il fenomeno Campofiorin" da un punto di vista inedito: non solo tecnico, ma anche attraverso gli strumenti che il marketing e la sociologia dei consumi mettono a disposizione, con la degustazione di ben cinque decenni di questo vino riconosciuto come parte del patrimonio enologico italiano. Di rilievo il panel di relatori coinvolti: Sandro Boscaini, Presidente Masi Agricola; Sarah Heller, Master of Wine; Konstatin Baum, Master of Wine; Andrea dal Cin, Gruppo Tecnico Masi e Responsabile enologia; Modera Raffaele Boscaini, Direttore Marketing e Coordinatore Gruppo Tecnico Masi. #GruppoTecnicoMasi

  • MASI "SERATA IN ROSSO"

Nella cornice delle Possessioni Serego Alighieri in Valpolicella, domenica 2 e lunedì 3 aprile si terranno le "Serate in Rosso" feste glamour, su invito, dedicate al Campofiorin. La cena placée nella Sala degli Archi culminerà con l'apertura di una bottiglia da 9 litri di Campofiorin vintage 1990. Intratterrà gli ospiti Saule Kilaite, celebre violinista solista e performance artist.

#MasiInRed #SeregoAlighieri #MasiWineExperince #Vinitaly2023 #ItalianWineStyle #Campofiorin

Appuntamenti di richiamo che vedono Masi tra i protagonisti a Vinitaly:

01/04/23 - sabato

OPERA WINE

Conferenza stampa ore 11-13 – Grand Tasting ore 14-17 @GALLERIE MERCATALI

            Degustazione su invito/ per stampa

            Organizzato da: Vinitaly e Wine Spectator

            Vino: Cantina Privata Boscaini Campolongo di Torbe 2007

02/04/23 - domenica

TRE BICCHIERI VINITALY

Ore 11.00 – 16.30 @ SALA ARGENTO - PALAEXPO

Degustazione su invito

Organizzato da: Gambero Rosso

Vino: Costasera Riserva 2016

03/04/23– lunedì

33° SEMINARIO TECNICO MASI

Ore 15 - Sala Tulipano, Ingresso A1

Organizzato da: Gruppo Tecnico Masi

            Vino: cinque annate di Campofiorin - 1985, 1995, 2007, 2014, 2020

03/04/23– lunedì

DEGUSTAZIONE ECCELLENZE ITALIANE

Ore 10.00 @CASA COLDIRETTI (di fronte all'ingresso PALAEXPO)

Degustazione su invito, per istituzioni buyers e giornalisti

Organizzato da: Coldiretti con la collaborazione della famiglia Cotarella

Vino: Riserva di Costasera 2017

Presenziato da: Andrea Dal Cin

Da DOMENICA 2 a MERCOLEDÌ 5 aprile

STAND TRENTO DOC – Settore F3

Degustazioni su invito/ per stampa/ ingresso libero

Organizzato da: Istituto Trentodoc

Vino: Mas'Est Marzemino

  • MASI A "VINITALY AND THE CITY"

I vini Masi saranno anche tra i protagonisti di "Vinitaly in the City", il fuorisalone dedicato al pubblico di enoappassionati che dal 31 marzo al 2 aprile animerà il centro storico di Verona, con una serie di incontri, tra aperitivi e cene, in alcune tra i più rinomati luoghi cittadini.

Sabato 1 aprile alle ore 15.00 presso il Cortile Mercato Vecchio la cantina veronese parteciperà ai "Wine Talk" con una degustazione dei suoi vini icona guidata da Giacomo Boscaini, Brand Ambassador di Masi. Oltre agli appuntamenti in città, Masi prevede anche una serie di eventi sul Lago di Garda, tra Lazise e Bardolino, che includeranno anche Tenuta Canova, fiore all'occhiello della Masi Wine Experience.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
30/03/2023

COMMENTI

PER INSERIRE UN COMMENTO DEVI ESSERE REGISTRATO


Non sono stati scritti ancora commenti su MASI A VINITALY 2023** Focus novità di prodotto, XXXIII Seminario Tecnico e Calendario Eventi. Scrivi tu il primo commento su MASI A VINITALY 2023** Focus novità di prodotto, XXXIII Seminario Tecnico e Calendario Eventi

IT EN