Aggiornamenti principali
	- Le esportazioni italiane mostrano segnali contrastanti: nei primi sei mesi del 2025 l’Italia registra un aumento in valore (+1,5 % a ≈ € 2,8 mld) e in volume (+2,1 % a ≈ 703,5 mln litri).
 
	- Sul mercato statunitense, però, si evidenzia un calo drammatico: nei mesi di luglio‑agosto 2025 le esportazioni italiane di vino verso gli USA sono scese del ‑28 % in valore rispetto allo stesso periodo 2024.
 
	- La produzione vendemmiale in Italia è stimata a circa 47,4 milioni hl per il 2025, in aumento rispetto al 2024.
 
	- I prezzi delle uve in alcune regioni presentano nuovi livelli: ad esempio in Umbria la Sangiovese 2025 viene valutata tra €26‑30/quintale; Merlot/Cabernet tra €28‑30/quintale; per la Sagrantino DOCG si arriva a €100‑140/quintale.
 
	- Il mercato del vino sfuso (bulk wine) mostra un certo equilibrio: in Italia e globalmente, valore sostanzialmente stabile grazie all’aumento del prezzo medio (+2,1 % a €0,78/litro) nonostante un lieve calo dei volumi.
 
	- L’attività M&A nel settore vino è in fase di rallentamento marcato: le operazioni pubblicate per il 2025 restano marginali e la maggiore parte degli operatori attende condizioni più chiare. Innovazione e sostenibilità restano leve cruciali: uno studio recente evidenzia come l’IA e la sensoristica applicata a vigneto, produzione e enoturismo stiano diventando protagoniste per il vantaggio competitivo.
 
 
Radar M&A
	- Deal noto: Castel‑Vins (gruppo francese) acquisisce il 100 % di Tannico (piattaforma online italiana di vini e spiriti, precedentemente proprietà Campari Group e Moët Hennessy) – annuncio 20 ottobre 2025.
	
		- Geografia: Italia → Francia / digitale + distribuzione vino
 
		- Dimensione: non divulgata pubblicamente
 
		- Nota: segnale che la distribuzione digitale e la piattaforma logistica sono target strategici, anche più dell’asset produttivo puro.
 
	
	 
 
Prezzi & Vendemmia – Mini Box
Vendemmia 2025
	- Stima nazionale Italia: ~47,4 mln hl (+8 % vs 2024)
 
	- Regione Toscana: prevista produzione 2025 ~2,4 mln hl, in calo rispetto ai ~2,7 mln hl del 2024 (scelta produttiva qualitativa)
 
	- Condizioni uve: “straordinaria concentrazione e salute” segnalata per alcune varietà in Italia.
 
Prezzi uva (alcune regioni/varietà – Italia, aggiornati ad ottobre 2025)
	- Umbria: Sangiovese ~€26‑30/quintale; Merlot/Cabernet ~€28‑30/quintale.
 
	- Umbria: Sagrantino DOCG ~€100‑140/quintale.
 
	- Bianco Umbria: Trebbiano ~€22‑26/quintale; Grechetto ~€30‑35/quintale.
 
	- Bulk wine valore medio Italia: €0,78 per litro (~+2,1 % vs periodo precedente)
 
Trend & note operative
	- Nonostante la buona produzione, si profila un surplus in alcune aree – rischio erosione margini se non si agisce su qualità e differenziazione.
 
	- Nel segmento bulk, l’eccesso di offerta spinge verso consolidamento e ricerca di efficienza.
 
	- Per l’export, la contrazione verso USA segnala la necessità urgente di diversificare mercati e rafforzare canali diretti/brand premium.
 
 
                        
                     
                    
COMMENTI
PER INSERIRE UN COMMENTO DEVI ESSERE REGISTRATO
Non sono stati scritti ancora commenti su Report vitivinicolo del 30 ottobre 2025 . Scrivi tu il primo commento su Report vitivinicolo del 30 ottobre 2025