Eventi e Manifestazioni
Crema si prepara al Wine Festival
Il 14 giugno 2025, Crema ospiterà il primo Wine Festival, evento dedicato alla cultura del vino italiano. Organizzato da Simone Tosi e numerosi partner locali, l'evento prevede 125 etichette in degustazione e 29 stand (25 di cantine e 4 di food) presso il cortile della Libera Artigiani. Degustazioni illimitate fino alle 19:00.
Frascati: Vinalia Priora conquista oltre 700 ingressi
Grande successo per la quarta edizione di Vinalia Priora, la manifestazione regionale che celebra il vino Frascati, tenutasi presso il Museo Tuscolano Scuderie Aldobrandini. Oltre 60 aziende vitivinicole presenti e masterclass a cura del ricercatore Jacopo Manni.
Only Wine 2025: focus internazionale e vini giapponesi
Dal 26 al 28 aprile, Città di Castello ospita la 12ª edizione di Only Wine, il salone dedicato ai giovani produttori e alle piccole cantine, quest'anno arricchito dalla presenza di vini giapponesi e collaborazioni internazionali.
Le "Degustazioni di Primavera" a La Morra
Appuntamento il 3 e il 10 maggio presso la Cantina Comunale di La Morra con le degustazioni dei Barolo 2021 e di altre annate. Due turni giornalieri per scoprire le eccellenze locali.
Nasce il Nose Art Festival in Umbria
Il 21-22 giugno 2025 presso la tenuta Scacciadiavoli di Montefalco (PG), si terrà la prima edizione del Nose Art Festival, evento che unisce neuroscienze, arte ed enogastronomia con protagonista il senso dell'olfatto.
Mostra dei Vini di Refrontolo: inaugurata la 54ª edizione
Fino all’11 maggio 2025, a Refrontolo (TV), torna la storica manifestazione dedicata ai vini locali. Tra le novità: la Marcia del Refrontolo Passito e il Trattoraduno.
Premi e Riconoscimenti
Beykush Winery: la cantina ucraina premiata a Only Wine
La cantina Beykush Winery, resistendo alla guerra, ha ricevuto il premio "Tralci di Vita" durante Only Wine a Città di Castello, per il coraggio e la resilienza nella produzione vinicola.
Innovazione e Sostenibilità
Ca' Rugate: bottiglie più leggere per un vino più green
Dal secondo semestre 2025, la cantina biologica Ca’ Rugate ridurrà del 25% il peso delle bottiglie, diminuendo le emissioni di CO2 di oltre 100 tonnellate l'anno.
Chestwine: vino senza solfiti grazie al castagno
Il progetto Chestwine del Centro de Investigação de Montanha (Portogallo) introduce una tecnica innovativa e sostenibile per conservare il vino senza l'uso di solfiti, esaltando profumi e sapore.
Vini PIWI: il Veneto guida la svolta green
Con il 38% della produzione nazionale, il Veneto è leader nei vini PIWI. Crescono ettari coltivati, produttori ed etichette disponibili, in un'ottica di viticoltura sostenibile.
"Irresistibile PIWI" alla Dogana Veneta di Lazise
Domenica 27 e lunedì 28 aprile, Lazise ospita una nuova edizione dell'evento dedicato ai vitigni resistenti, tra degustazioni, dibattiti e focus su innovazione e sostenibilità.
Focus Vitigni e Vini
Il Cesanese sfida i grandi: confronto al Vinitaly
Alla 57ª edizione del Vinitaly, una degustazione ha messo a confronto il Cesanese con il celebre Barbaresco 2021 di Gaja, riscuotendo grande successo e rafforzando l’identità enologica del Lazio.
Pinot Grigio delle Venezie: meno gradi e meno chimica
Al Consorzio delle Venezie è in corso una rivoluzione per un Pinot Grigio più naturale e di qualità, in vista dell'elezione del nuovo presidente il 12 maggio.
Vinalia Priora: successo oltre ogni previsione
Nel cuore del Lazio, oltre 700 ingressi certificano il boom dell'edizione 2025, confermando Frascati come capitale regionale del vino.
Lamole di Lamole: Chianti Classico Lareale Riserva 2021
La tenuta Lamole di Lamole, punta di diamante del Chianti Classico, presenta una nuova etichetta dalla forte impronta territoriale, frutto di una viticoltura biologica iniziata nel 2005.
Ammano 2023: il vino naturale secondo Cantine Barbera
Prodotto con uve zibibbo da Marilena Barbera a Menfi, Ammano 2023 rappresenta una delle eccellenze del movimento dei vini naturali, oggi sempre più apprezzati in Italia.
I migliori vini dei Colli Euganei sotto i 20 euro
Il Gambero Rosso seleziona i vini top dei Colli Euganei: terroir vulcanici unici, minerali e suoli ricchi danno origine a vini di straordinario rapporto qualità-prezzo.
Mercato e Attualità
Vini senza alcol: la critica del New York Times
Eric Asimov del New York Times boccia gran parte dei vini dealcolati: troppo dolci o squilibrati, con poche eccezioni degne di nota.
Dazi USA: incognita per il vino italiano
Torna la minaccia dei dazi americani. Gli imprenditori vitivinicoli, soprattutto in Toscana e Siena, attendono sviluppi mentre il settore cerca strategie alternative.
Sequestrati 6mila litri di mosto nella Bassa Modenese
Durante controlli dei NAS e dell’ICQRF, sono stati sequestrati 6.000 litri di mosto non conforme agli standard Dop/Igp e comminate sanzioni per 5.400 euro.
Il vino di Papa Francesco: Grignolino d'Asti "Laudato"
In memoria di Papa Francesco, ricordiamo il suo vino del cuore: il Grignolino d'Asti "Laudato", prodotto nell’astigiano da fratelli Scassa per la Bottega del Grignolino.
Grazie per l’ascolto. La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID. Ci sentiamo domani con tutte le novità dal mondo del vino!
COMMENTI
PER INSERIRE UN COMMENTO DEVI ESSERE REGISTRATO
Non sono stati scritti ancora commenti su Rassegna Stampa Vitivinicola – domenica 27 Aprile 2025. Scrivi tu il primo commento su Rassegna Stampa Vitivinicola – domenica 27 Aprile 2025