Un portale del network Wine Idea. Scopri il mondo Wine idea

Rassegna stampa vitivinicola di martedì 21 ottobre 2025

  • 21/10/2025

Novità enologiche e dei vini italiani

Cantine italiane

Feudi di San Gregorio: bond da 5 milioni per il wine resort e l’espansione internazionale La cantina irpina ottiene un finanziamento di 5 milioni da Cdp e Finint Investments per sviluppare Borgo di San Gregorio e consolidare la presenza sui mercati globali. Innovativa la formula: garanzia su vini in magazzino con pegno non possessorio rotativo.

Paternoster festeggia 100 anni con la nuova Cantina del Barone Rotondo A Barile, in Basilicata, la storica azienda celebra il secolo di attività inaugurando una cantina scavata nella roccia vulcanica e un nuovo Aglianico del Vulture Superiore Docg: Barone Rotondo.

Castello di Meleto, la fortezza del Chianti diventa cantina ultrasostenibile Da maniero medievale a laboratorio di sostenibilità: la cantina toscana, simbolo della denominazione, rinnova la propria identità tra storia, innovazione e tutela ambientale.

Villa Franciacorta: “Non sentirsi mai arrivati” Roberta Bianchi racconta la filosofia della storica azienda bresciana, dove ricerca e tradizione convivono nel segno della qualità.

Caparra & Siciliani, Cantina dell’Anno Sud Italia 2026 Riconoscimento per l’azienda di Cirò Marina (Crotone), simbolo della rinascita calabrese e dell’evoluzione del Gaglioppo. Il Cirò Doc Rosato 2024 Le Formelle eletto Miglior vino rosato italiano.

Podere La Regola, Cantina dell’Anno Centro Italia 2026 I fratelli Nuti portano in alto Riparbella e la Val di Cecina: la cantina toscana si aggiudica anche il Miglior vino rosso italiano con il Costa Toscana Rosso Igt Strido.

Viandante del Cielo, Cantina Rivelazione Centro Italia 2026 Premiata la realtà umbra di Passignano sul Trasimeno per l’eleganza e la coerenza stilistica dei suoi vini, guidata dagli enologi Maurizio Castelli e Mery Ferrara.

A Salina, il vino come accoglienza Il vignaiolo Nino Caravaglio apre la sua azienda ai migranti, ricevendo il Premio Progetto Solidale della Guida Vini d’Italia 2026 del Gambero Rosso.

I vini di Filippo Antonelli: una cantina “evergreen” tra passato e presente Dalla degustazione di un Metodo Classico da Trebbiano Spoletino alle etichette storiche, Antonelli conferma la sua vocazione alla continuità e all’innovazione.

Otto cantine tra arte e paesaggio Dal progetto Metodo Contemporaneo emerge una mappa di otto aziende italiane che uniscono viticoltura e arte contemporanea, trasformando i vigneti in parchi culturali.

Vino italiano ed enologia italiana

Maìa di Siddùra: trionfo del Vermentino sardo Il Maìa Vermentino di Gallura DOCG Superiore conquista Cinque Grappoli Bibenda, Tre Bicchieri Gambero Rosso e il titolo di Miglior Vermentino d’Italia.

Le 49 nuove Tre Bicchieri del Gambero Rosso Dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, l’Italia mostra vitalità e qualità diffusa. Piemonte e Toscana guidano la classifica con dieci nuove cantine premiate ciascuna.

Guida Vitae 2026 AIS: l’eccellenza italiana in numeri Quattro selezioni speciali (Grandi Vini, Territorio, Innovativi, Valore/Prezzo) e punteggi in centesimi per una lettura più analitica della qualità.

Ismea: 100 milioni per l’innovazione in agricoltura Il Ministero dell’Agricoltura rafforza il Fondo Innovazione, portando a 100 milioni le risorse 2025 per sostenere imprese agricole e vitivinicole.

Il sale e il vino: viaggio nel gusto sapido d’Italia Il progetto “Salt West” dei tre Masters of Wine italiani valorizza il Grillo dello Stagnone di Marsala, vino simbolo di luce e salsedine.

Il Sulcis e la rinascita del Carignano Da Santadi a Mesa, il sud-ovest sardo racconta un territorio che ha trasformato la sua storia mineraria in un nuovo modello di cultura vitivinicola.

Vino internazionale

Riesportazioni globali: il 13% del mercato mondiale del vino Paesi senza vigne ma con grande capacità logistica contribuiscono a oltre 4,6 miliardi di euro di export mondiale. Il vino viaggia in modo sempre meno lineare.

Il vino italiano simbolo dei legami Usa–Italia A Washington D.C. il vino tricolore celebra i 50 anni della National Italian American Foundation, con Vinitaly, Ita e le principali associazioni del settore.

Vinitaly consolida la presenza negli Stati Uniti Dopo il successo di Vinitaly.USA a Chicago, Veronafiere partecipa alla serata celebrativa della NIAF con Frescobaldi, Soldati, Lunelli, Tuzzi e Allegrini.

Champagne | Forum: Milano celebra il re delle bollicine Il 24 ottobre all’Auditorium Iulm di Milano, l’evento educational ideato da Chiara Giovoni esplora lo champagne come brand globale e fenomeno culturale.

Eventi enologici

Mostra Assaggio di Udine: il Fvg in vetrina Settantina di aziende presentano le migliori etichette regionali in via Mercatovecchio, nel cuore di Udine.

Festa dell’Uva di Merano: tradizione e spettacolo Bande, carri storici e prodotti locali animano la città altoatesina, rinnovando una tradizione di successo.

Rassegna dei Vini di Sardegna 2025 – Milis L’8 e 9 novembre torna l’evento dedicato ai vini novelli, biologici e Vernaccia, punto di riferimento del panorama sardo.

“Vino e acqua…rello!” a Savona La Diocesi celebra la vendemmia con un laboratorio artistico nel Complesso della Cattedrale, unendo arte sacra e simbologia del vino.

In Irpinia con Linea Verde La trasmissione Rai racconta la vendemmia campana tra Taurasi, Fiano e Greco di Tufo, intrecciando vino, mito e paesaggio.

Autunno sul Garda: terme, storia e Lugana Un itinerario tra acque termali, borghi liberty e vini del Garda, tra relax e cultura vitivinicola.

Chiusura

Grazie per l’ascolto! La Rassegna stampa vitivinicola di oggi, martedì 21 ottobre 2025, è stata offerta da WINEIDEA.IT. A risentirci domani per nuove notizie dal mondo del vino.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
21/10/2025

News/eventi correlati

COMMENTI

PER INSERIRE UN COMMENTO DEVI ESSERE REGISTRATO


Non sono stati scritti ancora commenti su Rassegna stampa vitivinicola di martedì 21 ottobre 2025. Scrivi tu il primo commento su Rassegna stampa vitivinicola di martedì 21 ottobre 2025

IT EN