Un portale del network Wine Idea. Scopri il mondo Wine idea

Rassegna stampa vitivinicola di giovedì 30 ottobre 2025

  • 30/10/2025

Novità enologiche e dei vini italiani

CANTINE ITALIANE

Cantina Kaltern: un secolo di vino e di legami La storica cooperativa altoatesina si racconta a Roma attraverso la linea “Selezioni”. Un viaggio tra dieci sfumature del territorio di Caldaro, nel segno della qualità e della memoria condivisa.

Cantina di Venosa Verbo Rosato Igp Basilicata 2024 Un Aglianico in purezza che sorprende: fresco, elegante, minerale. Il rosato del Vulture conquista con la sua personalità e un ottimo punteggio nella guida Il Vino per Tutti.

Cantina Tramin presenta Epokale 2017 La nuova annata del Gewürztraminer Spätlese, vertice qualitativo del vitigno, raccontata da Willi Stürz: un vino dalla straordinaria capacità d’invecchiamento, frutto di ricerca e pazienza.

Il vino come linguaggio architettonico: la cantina Antinori nel Chianti Classico L’architettura si fonde con il paesaggio nel capolavoro di San Casciano in Val di Pesa. Alessia Antinori racconta una visione che unisce arte, terra e tempo.

Santalucia 2024 – Maculan rinnova la partnership con Fondazione Banca degli Occhi La sedicesima edizione del progetto solidale sceglie un Cabernet Sauvignon da singolo vigneto come vino simbolo della solidarietà veneta.

Ex maresciallo Esercito, presidente Cantina sociale: la tragica fine di Clemente Colella Lutto a Solopaca per la scomparsa del presidente della Cantina Sociale, figura molto stimata nel mondo agricolo beneventano.

VINO ITALIANO ED ENOLOGIA

CONSORZIO GARDA DOC – Approvate le modifiche al disciplinare di produzione Nuove regole per vini più competitivi, identitari e contemporanei. Il presidente Fiorini: “Passaggio strategico per rispondere ai consumatori e al mercato”.

Chianti Rosé: Cotarella tra critica e mercato Il presidente di Assoenologi analizza il fenomeno del rosato toscano: “Ha poco carattere, ma vince sul mercato”. La riflessione apre un dibattito sulla nuova estetica del bere leggero.

Il Brunello contro la violenza sulle donne Il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino affida la piastrella 2025 alla Fondazione Una Nessuna Centomila. Arte e vino come strumenti di impegno sociale.

“Lo Zibibbo di Calabria” conquista “50 Sfumature di vino” Il libro di Saveria Sesto premiato come opera che più contribuisce alla diffusione della cultura vinicola italiana. Tradizione e riscoperta nel vitigno mediterraneo per eccellenza.

Il Muvit di Torgiano racconta il vino come dono degli dèi In mostra 60 reperti archeologici inediti dalla Necropoli di Vulci. Una narrazione che intreccia arte, storia e viticoltura, nel museo del vino più importante d’Italia.

In 10 anni il prezzo del vino in Italia cresce solo del 7,4% Tra gli aumenti più bassi in Europa. In Croazia +92%, in Bulgaria +67%. Il vino italiano resta competitivo, ma la tenuta dei margini preoccupa i produttori.

SCENA INTERNAZIONALE

Le viti di Santorini minacciate dal clima e dal turismo Produzione di uva dimezzata in vent’anni sull’isola greca. “Senza interventi, scomparirà entro il 2040”, avverte l’Unione dei produttori. Il clima, ancora una volta, mette alle corde la tradizione.

Ferrari n. 1 nella “Top 100 Cellar Selection” di Wine Enthusiast Il Trentodoc Riserva Lunelli 2015 incoronato miglior vino al mondo nella classifica delle etichette da invecchiamento. L’Italia piazza 20 vini su 100 e consolida la leadership nella spumantistica mondiale.

Corre l’export made in Italy Settembre da record per l’export extra-Ue: +9,9% medio e +34,4% verso gli USA, spinti anche dalle commesse navali. Senza l’effetto una tantum, la crescita reale resta comunque significativa (+12%).

La grappa italiana, tra retorica e rinascita Un’analisi ironica e amara sulla comunicazione della grappa: settore vivo e creativo, ma ancora prigioniero di narrazioni polverose che ne frenano il potenziale internazionale.

EVENTI ENOLOGICI

RossoBarbera 2025 – La Sardegna protagonista a Costigliole d’Asti Dal 31 ottobre al 3 novembre, oltre 200 cantine e 400 etichette per celebrare il vitigno simbolo del Piemonte. Novità 2025: dialogo con i grandi rossi sardi.

Lombardia, terra DiVino – Il vino in TV Otto puntate, ogni venerdì su Teletutto, per raccontare le aree vitivinicole lombarde da Garda a Valtellina. Un viaggio enoturistico firmato da Francesca Roman e Ascovilo.

Piemonte – Cantine Aperte a San Martino Dall’1 all’11 novembre torna l’appuntamento autunnale con le cantine del Movimento Turismo del Vino. Degustazioni, abbinamenti e cultura della vendemmia post raccolto.

L’enoturismo del futuro: il territorio prima del vino (e con l’Ai) Dal salone “Fine – #WineTourism Marketplace Italy” di Riva del Garda, emerge un nuovo paradigma: il vino come ambasciatore del paesaggio. Il futuro è esperienziale e digitale.

Camera con cantina – l’Italia che viaggia tra le vigne Boom dell’enoturismo: 14 milioni di italiani scelgono vacanze in cantina, soprattutto under 35. L’esperienza agricola diventa stile di vita e leva economica per i territori.

Caltanissetta – “One Love” tra reggae e vino Musica, inclusione e convivialità in un evento che trasforma la città siciliana in un simbolo di libertà e unione.

Rassegna a cura di QUIDQUID – 30 ottobre 2025 In collaborazione con WINEIDEA.IT – dove l’informazione incontra il gusto del sapere.

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
30/10/2025

News/eventi correlati

COMMENTI

PER INSERIRE UN COMMENTO DEVI ESSERE REGISTRATO


Non sono stati scritti ancora commenti su Rassegna stampa vitivinicola di giovedì 30 ottobre 2025. Scrivi tu il primo commento su Rassegna stampa vitivinicola di giovedì 30 ottobre 2025

IT EN