CANTINE ITALIANE
Le Cantine Leonardo si rilanciano a Vinci Riaperto lo storico punto vendita con una veste rinnovata che unisce vendita tradizionale e turismo enogastronomico. Collaborazione con la “Vecchia Cantina di Montepulciano” e supporto di Confcooperative e Caviro per un modello cooperativo che guarda al futuro.
Casa Flora, la cantina nata in un ristorante affacciato sul mare A Marina di Ragusa, Mario Di Pasquale e Maribé Ferreyra trasformano il loro ristorante in una micro-cantina artigianale. Una storia di passione e autenticità tra Sicilia e Argentina.
Le novità di Cantina di Quistello Un’annata 2025 complessa ma promettente: vendemmia anticipata, uve sane e un Lambrusco Metodo Classico che punta sulla versatilità e sull’unione con lo Chardonnay locale.
Il futuro del vino è cultura: Guido Martinetti (Mura Mura) A Le Marne Relais nel Monferrato, Martinetti racconta un progetto che intreccia arte, accoglienza e viticoltura. Una visione poetica e concreta di territorio e ospitalità.
Un vino bianco la nuova sfida di Gianfranco Fino Nasce “Sedicimila”, un Fiano in purezza dalla terra del Primitivo. Un omaggio alla storia delle barbatelle introdotte in Puglia nel XIII secolo e un nuovo orizzonte per Manduria.
“Per ottenere un vino di altri tempi serve una tecnologia moderna” Roberto Giacobbo racconta la filosofia di Terre di Maria: vendemmia chicco a chicco e tecnologie avanzate al servizio di un vino che custodisce la memoria del passato.
La Vernaccia di Oristano Antico Gregori 1991 (Cantina Contini) conquista i 100/100 Premio straordinario nella Guida “I 1000 Vini d’Italia” de L’Espresso. Meno di 15 vini italiani ottengono ogni anno il punteggio massimo. Riconoscimento celebrato a Milano.
VINO ITALIANO ED ENOLOGIA ITALIANA
Le 30 “Stelle Polari” de “I Vini di Veronelli” 2026 Dai grandi nomi del Brunello ai gioielli del Bolgheri, dalle eccellenze dell’Alto Adige ai miti di Toscana e Sardegna: i 30 vini simbolo della qualità italiana nella nuova Guida Oro.
I 10 Migliori Vini d’Italia secondo Bibenda 2026 Dal Barbera d’Asti Bricco dell’Uccellone di Braida al Redigaffi di Tua Rita, ecco la top ten delle etichette più emozionanti selezionate dalla celebre guida alla sua 28ª edizione.
Il vino italiano tra storia e “new generation” La guida “I Migliori 100 Vini e Vignaioli d’Italia 2026” (Luciano Ferraro e James Suckling) celebra le cantine storiche e i nuovi protagonisti del settore. Premiati i giovani vignaioli, i progetti innovativi e le nuove forme di comunicazione sociale.
La disaffezione dal vino? Prezzi troppo alti Il presidente di Piemonte Land, Francesco Monchiero, invita produttori e ristoratori alla moderazione nei ricarichi. Il rischio: allontanare il pubblico dai vini di fascia media, pilastro della reputazione italiana.
Tutti i colori del vino Dalla chimica alla psicologia del colore: il marketing moderno si affida alle sfumature cromatiche come prima leva emotiva e commerciale. Il colore, prima del profumo e del gusto, conquista il consumatore.
Le manutenzioni strutturali in vigneto Consigli per la fase di riposo vegetativo: pali, fili e ancoraggi al centro delle operazioni per garantire efficienza e longevità agli impianti viticoli.
Montecucco contro il parco eolico Il Consorzio Vini Montecucco si oppone al progetto da 42 MW previsto in Maremma: “una minaccia al paesaggio e all’economia rurale”. Il dibattito tra sostenibilità energetica e tutela del territorio si accende.
Campi Flegrei Piedirosso Colle Rotondella 2022 (Cantine Astroni) Un rosso partenopeo che esprime oggi la sua piena maturità: eleganza, freschezza e un carattere vulcanico unico, ideale con uno spaghetto al pomodoro.
INTERNAZIONALE
Vino e prodotti ticinesi alla conquista di New York Un viaggio coast to coast negli Stati Uniti per promuovere vino, formaggi, miele e spezie del Ticino. Iniziativa dell’Associazione Prodotti Ticinesi nel Mondo, che ora guarda al Giappone.
EVENTI ENOLOGICI
Barolo en primeur 2025: un’asta solidale da record Oltre 1,1 milioni di euro raccolti per la 5ª edizione dell’asta benefica al Castello di Grinzane Cavour. Una barrique verrà battuta il 9 novembre a Hong Kong durante l’Asta mondiale del Tartufo.
Collio Evolution 2025: fiducia e prospettive A Gorizia e Cormons, la ricerca Nomisma “Collio Experience” fotografa notorietà e potenziale enoturistico della denominazione. L’evento segna il futuro del Collio tra innovazione e identità.
Museo del vino a Verona: obiettivo 350mila visitatori l’anno Nell’ex ghiacciaia dei Magazzini Generali nascerà il nuovo hub esperienziale del vino. Investimento da 25 milioni di euro per un polo culturale partecipativo.
Brindisi alla cultura del vino con Icec a Castiglion Fiorentino Il convegno “In Vino Veritas” esplora il vino come espressione identitaria, tra tradizione e innovazione. Interventi di studiosi e produttori per un dialogo tra vitigni, territorio e cultura.
Festa del Vino a Montevago Due giornate dedicate ai vini della Valle del Belìce, tra degustazioni, spettacoli e itinerari nei luoghi del sisma del 1968. Il territorio si racconta con gusto e memoria.
Autunno in Cantina a Oliveri (ME) Domenica 25 ottobre, cucina, teatro e vino si incontrano alle Cantine Gaglio. Show cooking, degustazioni e lo spettacolo “Cuntu Siciliano” di Paride Benassai per celebrare la vendemmia d’autunno.
Un autunno da vivere in vigna con La Genisia Tre proposte enoturistiche nell’Oltrepò Pavese: tour a cavallo, trekking tra i filari e degustazioni per scoprire la magia autunnale delle vigne.
Il top nel calice e nel piatto: “I 1000 Vini” e “I 1000 Ristoranti d’Italia” de L’Espresso Ferrari Trento, Castello di Ama, Podere Forte e Alta Mora tra i “110 cum laude” del vino italiano. Premiati anche i grandi della ristorazione come Bottura, Cracco e Cannavacciuolo.
Rassegna curata da QUIDQUID – in collaborazione con WINEIDEA.IT
Domenica 26 ottobre 2025 – La voce del vino italiano, ogni giorno.
COMMENTI
PER INSERIRE UN COMMENTO DEVI ESSERE REGISTRATO
Non sono stati scritti ancora commenti su rassegna stampa vitivinicola di domenica 26 ottobre 2025. Scrivi tu il primo commento su rassegna stampa vitivinicola di domenica 26 ottobre 2025