Lo stile è agile, informativo e coerente con un tono professionale ma coinvolgente, adatto a un pubblico di operatori e appassionati del settore.
Cantine Italiane
Recioto della Valpolicella diventa Presidio Slow Food Sette cantine veronesi rilanciano il Recioto, vino identitario della Valpolicella citato già da Plinio il Vecchio. Il Presidio Slow Food nasce per salvare un prodotto in calo costante, oggi pari solo allo 0,6% della produzione totale della denominazione.
Antonio Spurio nuovo direttore della Cantina di Pitigliano Agronomo con lunga esperienza, Spurio guiderà la storica cooperativa maremmana verso una nuova fase di sviluppo e innovazione, con attenzione ai mercati internazionali.
Paternoster, un secolo di Vulture La cantina lucana celebra 100 anni di storia con il restauro delle antiche grotte ipogee del Barone Rotondo, oggi trasformate nel Caveau dell’Aglianico.
Il compleanno della Regina e la Cantina Nals Margreid A Margreid (BZ) si celebra la vite secolare “Regina” del 1601, vinificata da GRASPO in esclusiva. Quest’anno ricorrono anche i 40 anni della Cantina Nals Margreid.
Orvieto saluta Luigi Barberani Scompare Luigi Barberani, fondatore dell’omonima cantina e pioniere del vino umbro. Con lui se ne va uno dei grandi interpreti della muffa nobile e dell’Orvieto moderno.
Weekend di degustazioni alla Cantina Fratelli Vogadori Degustazioni guidate e visite ai vigneti nel cuore della Valpolicella Classica. Un’esperienza immersiva dedicata ai grandi rossi veronesi.
Vino Italiano ed Enologia
La Bollicina dell’Anno è un Franciacorta Il Nature ’21 della famiglia Bosio conquista la critica. Un vino che unisce freschezza, eleganza e identità territoriale.
“Grandi Vini”, “Innovativi”, “Di Territorio” e “Valore/Prezzo”: le Top 100 by Vitae 2026 AIS presenta la nuova guida “Vitae” con oltre 10.000 vini degustati alla cieca. Appuntamento alla Stazione Leopolda il 15 novembre per la presentazione ufficiale.
"Produco vini rari, ma non chiamateli naturali": parla l’enologo Emiliano Falsini L’enologo toscano, con 13 vini premiati dai Tre Bicchieri, racconta la sua filosofia: rigore tecnico, esperienza e identità oltre le etichette.
Bottiglie di vetro: la sfida ambientale del vino Il settore vitivinicolo è chiamato a ridurre l’impatto della produzione di bottiglie, aprendo la via a una filiera agricola più sostenibile.
Vino e luxury, tra immagine e sostanza Cresce la critica verso le strategie di marketing “di facciata”: troppi investimenti in media di lusso poco autorevoli e poca attenzione ai contenuti reali.
Vinix: il social network del vino cooperativo La community che consente acquisti di gruppo a prezzi vantaggiosi si conferma modello alternativo per produttori medio-piccoli e consumatori consapevoli.
Dichiarazioni obbligatorie vendemmia e produzione 2025/26 Promemoria per le aziende: scadenza il 30 novembre per la dichiarazione di vendemmia e il 15 dicembre per quella di produzione di vino o mosto.
Enologia Internazionale
Borgogna: mercato tra rallentamento e opportunità Dopo due vendemmie abbondanti, il 2024 segna una contrazione della produzione (-36,6% in uve e mosti) ma scorte e domanda restano solide.
Il segreto dei bianchi di Borgogna? La longevità Il progetto “Volta” del Bourgogne Wine Board studia la capacità dei bianchi borgognoni di sfidare il tempo, anche in epoca di cambiamento climatico.
Multe salate in California per chi abbandona i vigneti Le autorità intervengono contro l’abbandono delle vigne, divenute fonte di parassiti e malattie. Il fenomeno coinvolge già migliaia di ettari.
Bordeaux gestirà i vigneti urbani di Parigi Château Mauvinon si aggiudica la consulenza per la gestione delle vigne cittadine, inclusa la storica Clos Montmartre, piantata nel XII secolo.
Il vino raccontato in 3D: la sinestesia come linguaggio sensoriale Artisti e winemaker sperimentano nuove forme di degustazione sinestetica per raccontare il vino con immagini, suoni e percezioni visive.
Eventi ed Iniziative Enologiche
Una carta dei vini tutta al femminile: Niko Romito e Bulgari Hotels Una wine list dedicata a 22 vignaiole italiane del biologico: talento, coraggio e sostenibilità in un progetto permanente nei ristoranti Bulgari del mondo.
Le Donne del Vino in Sardegna Viaggio studio tra vino, longevità e Blue Zone. Cuore dell’evento: la tavola rotonda “Vino e longevità” a Lanusei il 25 ottobre.
Cantine d’Inverno 2025 a Carsoli Prima edizione per il wine & food fest abruzzese: vino, gastronomia e tradizione tra i Borghi Autentici d’Italia.
Rosso, carne, fuoco: serata al Beefbar di Milano Degustazione d’autore con Hofstätter, Pio Cesare e Tenuta Sette Ponti, in occasione della Milano Wine Week.
Premio “Vino in Osteria” all’Enoteca Spontanea di Firenze Riconoscimento Slow Food per la capacità di creare esperienze autentiche e genuine in un ambiente conviviale e curato.
Convegno “Il vino come strumento di valorizzazione del Made in Italy” Diretta web alle 16 dalla Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto, con saluto del vicepresidente della Camera Giorgio Mulè.
Chiusura
Grazie per l’ascolto. La Rassegna Stampa Vino di oggi è offerta da WINEIDEA.IT. A domani, per un nuovo viaggio tra vigne, botti e visioni del futuro del vino italiano.
COMMENTI
PER INSERIRE UN COMMENTO DEVI ESSERE REGISTRATO
Non sono stati scritti ancora commenti su rassegna stampa vino di venerdì 24 ottobre 2025!. Scrivi tu il primo commento su rassegna stampa vino di venerdì 24 ottobre 2025!