CANTINE ITALIANE
Museo del vino all'ex ghiacciaia: Verona punta a 350mila visitatori l’anno Fondazione Muvin presenta il progetto del Museo del Vino all’interno dell’ex ghiacciaia dei Magazzini Generali di Verona Sud, già sede di Eataly. L’obiettivo: creare un polo esperienziale che unisca cultura, innovazione e identità territoriale, con un target di 350mila visitatori annui.
Vittorio Moretti nominato Cavaliere del Lavoro Riconoscimento al fondatore di Bellavista e simbolo della Franciacorta. Al Quirinale la cerimonia ufficiale con il Presidente Mattarella. Premiata una carriera che ha unito vino, accoglienza e sostenibilità.
Menfi, il vino con un’anima tra mare, sole e fattore umano Verso la nascita del Consorzio di Tutela Doc Menfi. Degustazioni e riflessioni sul valore umano e territoriale di una denominazione che unisce varietà autoctone e internazionali.
“Per ottenere un vino di altri tempi ci vuole una tecnologia moderna” – Terre di Maria Roberto Giacobbo racconta la sua cantina familiare, dove tradizione e ricerca si fondono: “La tecnologia ci permette di rispettare la pianta e ottenere vini che sanno di memoria e futuro.”
Vino, ottima annata per i produttori faentini Dopo un 2024 difficile, la Romagna vitivinicola ritrova equilibrio e qualità: uve sane, profumate e una vendemmia in linea con le migliori aspettative.
Tra Piemonte e Liguria, le “Cantine del Gavi” diventano ristorante d’arte e memoria A Gavi, due sorelle trasformano un antico palazzo in un ristorante-museo dove convivono cucina, storia e oltre 400 etichette storiche di Barolo, Barbaresco e Gaja.
VINO ITALIANO ED ENOLOGIA
I migliori vini d’Italia 2026 secondo L’Espresso Premiate le eccellenze che rappresentano il vertice dell’enologia italiana. Tra i “110 Cum Laude”, spiccano Ferrari Trento, Castello di Ama, Elvio Cogno, Tenuta Sette Ponti e Alta Mora.
Il Giulio Ferrari Rosé 2016 Miglior Spumante d’Italia Doppio riconoscimento per Ferrari Trento alla guida L’Espresso 2026: eleganza, freschezza e identità trentina premiate come massima espressione del metodo classico italiano.
Le 30 “Stelle Polari” per la Guida Veronelli 2026 Da Gaja a Antinori, da Poggio di Sotto a Masseto, un firmamento di grandi etichette che racconta la varietà e la forza dell’enologia italiana contemporanea.
Il Lazio del vino che verrà Convegno Arsial-Crea a Velletri: il territorio riflette sul proprio futuro tra ricerca, innovazione e identità locale, lasciandosi alle spalle i modelli produttivi del passato.
Il citrico e l’architetto – Dialogo sul destino del vino italiano Un racconto simbolico che mette a confronto due maestri: Giacomo Tachis e Giuseppe Rinaldi, visioni opposte e complementari dell’anima del vino italiano.
Vini dealcolati: in arrivo il decreto Mef-Masaf Giorgetti annuncia la versione finale del decreto che disciplina la produzione e la tassazione dei vini dealcolati, con l’obiettivo di regolare un mercato in forte crescita.
Il vino è sostenibile? Ok Ue per prezzi raccomandati L’Unione Europea apre alla possibilità di accordi di filiera per promuovere pratiche agricole più rispettose dell’ambiente, ispirandosi al modello francese.
ENOLOGIA INTERNAZIONALE
Champagne, un business da 287 milioni di bottiglie l’anno In occasione dello Champagne Day, la regione francese celebra il suo successo mondiale: 34mila ettari, metà della produzione esportata e un’Italia tra i primi cinque mercati per valore.
All’asta la cantina privata di Alexandre de Lur-Saluces, padre dello Château d’Yquem Il 13 novembre a Parigi andranno all’incanto 2.500 bottiglie dal Château de Fargues, testimonianza di una vita dedicata ai grandi Sauternes e ai terroir del mondo.
EVENTI ED ENOTURISMO
Barolo en Primeur 2025: nuovo record per l’asta benefica di Alba Oltre 1,1 milioni di euro raccolti per progetti sociali e culturali. Battuta da Christie’s, l’asta promossa da Fondazione CRC e Consorzio di Tutela Barolo-Barbaresco conferma il potenziale solidale del grande vino.
“Autunno in Cantina” parte dall’Etna: tra vino, arte e tradizione A Trecastagni (CT) prende il via il festival promosso dall’IRVO per destagionalizzare l’enoturismo siciliano. Degustazioni, show cooking e teatro in un percorso che celebra la Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025.
Degustazione “Sapori e Poesia di Romagna” Esperienza immersiva tra vigneti, arte del Sangiovese e prodotti tipici locali: una giornata dedicata all’incontro tra gusto, cultura e convivialità.
I migliori ristoranti e vini d’Italia secondo L’Espresso Al Teatro Arcimboldi di Milano, premiazione con oltre mille ospiti e la presenza del Ministro Lollobrigida. Brillano Osteria Francescana, Villa Crespi, e le cantine Alta Mora, Ferrari, Castello di Ama e Tenuta Sette Ponti.
Chiusura
Grazie per l’ascolto. La rassegna stampa vitivinicola di oggi è stata offerta da WINEIDEA.IT. Appuntamento a domani con le nuove dal mondo del vino italiano e internazionale.
COMMENTI
PER INSERIRE UN COMMENTO DEVI ESSERE REGISTRATO
Non sono stati scritti ancora commenti su rassegna stampa vino di sabato 25 ottobre 2025!. Scrivi tu il primo commento su rassegna stampa vino di sabato 25 ottobre 2025!