Il tono resta informativo ma fluido, pensato per un lettore professionale del settore vino.
CANTINE ITALIANE
Cantine divine. Architetture iconiche e sostenibili trasformano le cantine in “cattedrali del vino”. A Portus Lunae, nel cuore dei Colli di Luni, la famiglia Bosoni realizza una struttura biomorfa semi-interrata, alimentata da geotermia e perfettamente integrata nel paesaggio.
100 anni di Paternoster, oggi di Tommasi Family Estates. L’azienda lucana celebra un secolo di storia e il passaggio generazionale con Tommasi Family Estates, che consolida il proprio network di 800 ettari in sette regioni italiane e un fatturato di 31,9 milioni di euro.
Collemattoni (Montalcino) presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024. La storica azienda toscana pubblica il suo primo bilancio di sostenibilità secondo gli standard europei. Il documento nasce in collaborazione con l’Università di Siena e segna un passo decisivo verso un modello produttivo trasparente e responsabile.
Ex Cantina di Canneto Pavese: sospesa la vendita della quota sul Garda. Dopo tre aste deserte, il commissario liquidatore blocca la cessione del 90% di Cantine La Pergola di Moniga del Garda, in attesa degli sviluppi giudiziari sull’ex Cantina Sociale oltrepadana.
Per la fertilità dei suoli in Franciacorta arriva Biopass. Villa Franciacorta adotta dal 2015 il metodo Biopass dello Studio Agronomico Sata: un approccio che integra biodiversità e analisi del suolo, per una viticoltura più resiliente e sostenibile.
Il Neolitico, vino “d’altri tempi” di Roberto Giacobbo. In Puglia nasce il progetto “Terre di Maria”, che unisce tecniche antiche e tecnologie moderne, promosso dal divulgatore Roberto Giacobbo insieme alla figlia Giovanna.
VINO ITALIANO ED ENOLOGIA ITALIANA
Cantine e Vini dell’anno secondo Winemag 2026: parola d’ordine Autenticità. La nuova guida celebra i vini italiani che esprimono identità e coraggio, premiando la tipicità e la territorialità come risposta alla “standardizzazione” del gusto contemporaneo.
Il Recioto della Valpolicella diventa Presidio Slow Food. Il vino dolce per eccellenza del veronese ottiene il riconoscimento come Presidio Slow Food, a tutela di una produzione storica e identitaria.
Prezzi del vino in calo: l’Umbria sintomo di un disagio nazionale. Crollano le quotazioni delle uve fino al 50% rispetto al 2023. Un segnale strutturale che riflette la contrazione dei consumi interni e la frenata dell’export italiano.
La grande finanza investe nel vino Made in Italy. Cassa Depositi e Prestiti e Finint Investments sottoscrivono bond per 5 milioni di euro emessi da Feudi di San Gregorio, per sostenere la crescita di una delle eccellenze del Mezzogiorno.
I Vini di Maremma lancia “Le Muse dell’Alchimia”. Una nuova linea di spirits da vino – bitter, vermouth e ready-to-drink – nata in collaborazione con The Spiritual Machine, per fondere tradizione vinicola e mixology contemporanea.
Vino, Zoppas (ICE): “Momento di incertezza, serve espandersi su nuovi mercati.” Il presidente dell’ICE sottolinea la necessità di guardare oltre i dazi e di aprirsi a nuovi paesi per sostenere la filiera vitivinicola italiana.
Cromo nei vini: monitoraggio UIV. L’Unione Italiana Vini pubblica uno studio su 800 campioni per valutare la presenza di cromo nel vino, legata a fattori ambientali e tecnologici, confermando livelli molto bassi e sotto i limiti di sicurezza.
Un viaggio nel Collio – terza parte. Riflessione narrativa e sensoriale su un territorio di confine che unisce memoria, complessità e bellezza paesaggistica, simbolo della continuità culturale del vino italiano.
ENOLOGIA INTERNAZIONALE
Bordeaux scommette sul “blouge”. Nasce il vino “blouge”, mix di bianchi e rossi (blanc et rouge) pensato per conquistare nuovi consumatori in un mercato francese in crisi.
Francia: +37% di insolvenze nel settore vinicolo. Il report Altares segnala 257 procedure aperte nel comparto vino, colpite soprattutto le piccole aziende. Crisi strutturale e calo dei consumi aggravano la situazione.
Vino e mercato globale: il 13% è riesportato. Il commercio mondiale del vino nel 2024 ha toccato 35,9 miliardi di euro. Cresce il fenomeno delle riesportazioni, spesso da paesi che non producono vino ma lo movimentano come hub logistici.
Locanda Locatelli: asta record per la collezione di vini. Quasi 500mila sterline per i 400 lotti venduti da Bonhams, appartenenti allo storico ristorante londinese dello chef Giorgio Locatelli.
“L’Italia è un grande parco giochi del cibo.” Il New York Times critica la “foodification” dei centri storici italiani, con Palermo come simbolo del turismo enogastronomico eccessivo.
EVENTI ENOLOGICI
VinNatur Paris 2025 – Angiolino Maule debutta nella capitale francese. Il 23-24 novembre al 116 rue de Turenne, 90 produttori da sette paesi porteranno in scena la cultura del vino naturale, con masterclass e incontri tecnici.
Merano WineFestival 2025 (8-10 novembre). Annunciate masterclass e degustazioni, tra cui quella dedicata al Carignano del Sulcis. Helmut Kocher: “Creatività e sperimentazione sono le chiavi per superare la crisi.” Villa Franciacorta sarà presente in degustazione.
Beviamoci Sud Roma 2026. Il festival dei vini del Sud Italia torna nella Capitale, nella cornice del The Westin Excelsior Roma, per celebrare la biodiversità e l’identità del Mezzogiorno.
Festival Gusto – Firenze, 15 novembre. Alla Stazione Leopolda, presentazione della Guida Vite 2026 e degustazione di 400 vini italiani: il racconto al centro del futuro del vino.
Yoga & Wine ai Castelli Romani. Un evento autunnale che unisce benessere, natura e degustazione nella tenuta Casal Montani, tra ulivi secolari e vini di qualità.
Consorzio Alta Langa Main Sponsor di Buonissima Torino 2025. Le bollicine piemontesi protagoniste della rassegna gastronomica dal 22 al 26 ottobre con oltre cento chef internazionali.
Sangioveto protagonista a Siena. Incontro tecnico all’Accademia dei Fisiocritici per discutere storia e prospettive del vitigno simbolo della Toscana.
A risentirci domani con la rassegna stampa vitivinicola di QUIDQUID, offerta da WineIdea.it.
COMMENTI
PER INSERIRE UN COMMENTO DEVI ESSERE REGISTRATO
Non sono stati scritti ancora commenti su rassegna stampa vino di mercoledì 22 ottobre 2025!. Scrivi tu il primo commento su rassegna stampa vino di mercoledì 22 ottobre 2025!