Un portale del network Wine Idea. Scopri il mondo Wine idea

rassegna stampa vino di mercoledì 15 ottobre 2025!

  • 15/10/2025

Novità enologiche e dei vini italiani

Benvenuti nella selezione QUIDQUID delle notizie chiave per chi vive il vino come impresa. Raggruppate per tema.

Cantine italiane

  • Berlucchi, il biopic va in produzione Via libera al film “Guido Berlucchi” (regia Rabotti, produzione AlbatrosFilm) sostenuto dalla Fondazione Guido Berlucchi: narrazione delle origini della Franciacorta e del sodalizio con l’enologo Franco Ziliani. Tag: #brandstorytelling #Franciacorta
  • Caiarossa: 20 anni Demeter L’azienda della Costa Toscana celebra due decenni di certificazione biodinamica: compost interno, no chimica di sintesi, focus su vitalità del suolo e preparati biodinamici. Tag: #biodinamica #sostenibilità (notizia presente due volte, qui consolidata)
  • Contini 1898 premiata “Eccellenze Italiane 2025” Riconoscimento ad Alessandro Contini per il lavoro sulla Vernaccia di Oristano come simbolo identitario del Sinis. Tag: #Sardegna #Vernaccia
  • Goretti: Tre Bicchieri 2026 a “Il Trebbio” 100% Trebbiano Spoletino premiato a Roma: valorizzazione di un autoctono umbro. Tag: #TrebbianoSpoletino #riconoscimenti
  • Terre del Barolo, cooperativa-memoria Ritratto della cantina comunitaria e del lascito di Arnaldo Rivera: radici sociali e territorio. Tag: #cooperazione #Langhe
  • Cantina Antonio Molettieri (Irpinia) Dalla tradizione familiare (dal 1920) alla cantina propria nel 2020: Aglianico e Coda di Volpe da vigne storiche. Tag: #Irpinia #artigianale
  • I Vigneri 1435 – Salvo Foti Focus “vini umani” sotto l’Etna: approccio territoriale e culturale alla viticoltura etnea. Tag: #Etna #viticolturaeroica

Vino italiano ed enologia italiana

  • Barolo 2025: vendemmia d’equilibrio Deditus (Azelia, Cordero di Montezemolo, Sandrone, Chiarlo, Pio Cesare, Gagliardo, Einaudi, Prunotto, Vietti) segnala maturazione omogenea e prospettive di “grandissima annata”. Tag: #Nebbiolo #Deditus (due pezzi sullo stesso tema, qui integrati)
  • QdCA nel fascicolo aziendale (webinar) Proroga al 2027 dell’entrata a regime del Quaderno di Campagna digitale: da adempimento a leva gestionale integrata con PAC e controlli. Tag: #agritech #compliance
  • Lieviti autoctoni per il Primitivo (CNR-ISPA) Ceppi locali di Saccharomyces cerevisiae riducono l’assorbimento di polifenoli e rafforzano colore/struttura; profili aromatici fruttati con ITEM9500/ITEM9508 e bassa produzione di acido acetico. Tag: #ricerca #microbiologia
  • Intermediari del vino: chiarezza contrattuale L’avv. Christian Montana: i mediatori di vino sfuso, se autonomi e senza obblighi continuativi, non sono soggetti a Enasarco; serve terminologia corretta e contratti coerenti. Tag: #legale #trade
  • Falstaff Guida Vini d’Italia 2026 Quarta edizione (in tedesco) dedicata all’Italia; punteggi consultabili anche in italiano online: ponte strategico verso Germania, Austria, Svizzera. Tag: #export #reputation
  • Vino e paesaggio: fotovoltaico nel Monferrato Dibattito aperto tra tutela dell’identità paesaggistica e competitività energetica delle aziende. Tag: #paesaggio #energia
  • Giornata Mondiale dell’Alimentazione – FederBio Appello a sistemi agroalimentari sostenibili: il biologico come leva di resilienza, sicurezza alimentare e biodiversità. Tag: #biologico #policy
  • IRVO Marsala: ricerca trasferita alle imprese La Cantina Sperimentale “Giovanni Dalmasso” sviluppa protocolli di vinificazione da estendere alla filiera siciliana. Tag: #trasferimentotecnologico #Sicilia

Internazionale

  • Jura superstar: Savagnin 2018 Domaine des Murmures (magnum) Nota di degustazione entusiasta: vino “enciclopedico”, produzione minuscola e prezzi conseguenti all’hype. Tag: #Jura #limitedrelease
  • “Grapur” di Mack & Schühle Progetto orientato a leggerezza, circolarità e responsabilità sociale: risposta alle sfide tra clima, risorse e nuovi consumi, con forte presenza in Italia. Tag: #packagingleggero #circolarità

Eventi enologici

  • Barbera d’Asti Wine Festival – 7/10 novembre 2025 (Asti, Piazza Alfieri) Seconda edizione: percorso diffuso, pubblico internazionale, focus su tradizione, innovazione e sostenibilità. Tag: #Barbera #festival
  • Food&Wine Italia Awards – 13 ottobre, Roma Premi a talenti e ristorazione impegnata; Made in Italy in primo piano a Palazzo Ripetta. Tag: #enogastronomia #premi
  • Webinar QdCA – giovedì 16 ottobre 2025 (online) Stato dell’arte sull’integrazione dei dati del Quaderno di Campagna nel fascicolo aziendale. Tag: #digitale #formazione

Dati utili (per azioni immediate)

  • Export & reputazione: agganciare la copertura Falstaff per presidiare i mercati DACH.
  • Operations: preparare la transizione al QdCA digitale (proroga 2027 ≠ rinvio strategico).
  • Branding: cavalcare storytelling di territorio (Berlucchi, Terre del Barolo) e riconoscimenti (Goretti, Contini).
  • R&D prodotto: valutare trial con lieviti autoctoni per profilo fenolico e aromatico mirato.
  • Sostenibilità: benchmark biodinamica (Caiarossa) e progettazione energetica compatibile col paesaggio (Monferrato).

Credits Rassegna offerta da WINEIDEA.IT.

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
15/10/2025

News/eventi correlati

COMMENTI

PER INSERIRE UN COMMENTO DEVI ESSERE REGISTRATO


Non sono stati scritti ancora commenti su rassegna stampa vino di mercoledì 15 ottobre 2025!. Scrivi tu il primo commento su rassegna stampa vino di mercoledì 15 ottobre 2025!

IT EN