Un portale del network Wine Idea. Scopri il mondo Wine idea

rassegna stampa vino di martedì 28 ottobre 2025!

  • 28/10/2025

Novità enologiche e dei vini itaiani

CANTINE ITALIANE

La grande bellezza di Marchesi Antinori Nel cuore del Chianti Classico, la cantina Antinori a Bargino rappresenta un capolavoro architettonico che unisce innovazione e memoria. Firmata dallo studio Archea Associati, è oggi un simbolo del legame tra tradizione e design contemporaneo.

La Valtiberina è la nuova patria del Pinot Nero Tra Perugia e Arezzo, le aziende Aliotti e La Palerna stanno ridefinendo la geografia del Pinot Nero in Italia. Il microclima simile alla Borgogna ha dato vita a vini eleganti e apprezzati, frutto di un lavoro pionieristico.

Terre Margaritelli, eccellenza sostenibile dell’Umbria La cantina di Torgiano ottiene nuovi riconoscimenti nelle guide 2026, tra cui il “Top Wine – Vino Slow” di Slow Food. Premiato il Greco di Renabianca per autenticità e aderenza alla filosofia slow e biologica.

Cantina Franchetto brinda con i Tre Bicchieri Il Soave “La Capelina 2024” conquista i Tre Bicchieri del Gambero Rosso. La giovane enologa Giulia Franchetto sottolinea il valore del territorio e il legame familiare che anima l’azienda di Terrossa di Roncà.

Cantina Ca’ Modeano, arte e memoria nel Friuli A Palazzolo dello Stella, Ca’ Modeano ospita una mostra d’arte di Nada Moretto. La storica azienda fondata da Norberto Marzotto continua a fondere tradizione vitivinicola e cultura, in un luogo dove il passato agricolo dialoga con il presente creativo.

La mappa delle migliori cantine tra Agrigento e provincia Dalle colline di Menfi a Sciacca, un itinerario tra le migliori cantine della provincia di Agrigento, oggi destinazione d’eccellenza per enoturisti e appassionati.

La curiosa storia del vignaiolo-poeta del Chianti Leonardo Manetti, produttore a Greve in Chianti, coltiva vigne e versi. Le sue poesie raccontano il legame profondo tra uomo e natura, nella scia dei “poeti contadini” toscani.

VINO ITALIANO ED ENOLOGIA ITALIANA

“Il futuro del vino italiano dipende dalla capacità di fare squadra e comunicare meglio” Le parole di Riccardo Cotarella al Congresso Nazionale Fisar alla Camera dei Deputati invitano il settore a ritrovare coesione, identità e forza comunicativa.

Valore, redditività, export: le sfide strategiche per il vino italiano Dalla ricerca del Food Industry Monitor emerge una crescita del +2,5% dei ricavi e una redditività (ROS) del 5,9%. Il comparto mostra resilienza, ma deve puntare su innovazione e storytelling.

L’unione fa la forza del vino italiano Con l’export in calo del 30% verso gli USA, si rafforza l’appello alla cooperazione tra imprese e istituzioni per superare la fase di incertezza e ampliare la presenza sui mercati globali.

Il Consorzio Agrario progetta il vigneto “5.0” A Treviso e Belluno nasce un vigneto dimostrativo ad alta tecnologia: un laboratorio aperto per sperimentare soluzioni agronomiche e varietali innovative in linea con la viticoltura del futuro.

Cecile 2018 di Cantina Marilina miglior vino orange per la Guida de L’Espresso Il Moscato di Noto orange conquista la critica e segna un primato per il sud-est siciliano. Un vino che unisce ricerca, macerazione sulle bucce e identità territoriale.

“L’enshittification del vino” Un’analisi provocatoria sul rischio che il vino perda la sua “anima” nel mercato globale. L’autore invita a riscoprire il vino come “antimerce”: luogo di singolarità, cultura e identità.

I secondi vini: valore e strategia Un approfondimento sul ruolo dei “secondi vini” nelle grandi denominazioni italiane e francesi: prodotti più accessibili, ma spesso di grande qualità e valore organolettico.

ENOLOGIA INTERNAZIONALE

Re-export: il motore invisibile del commercio mondiale del vino Uno studio dell’OIV rivela l’importanza dei Paesi-hub come Singapore, Paesi Bassi e Regno Unito, che generano oltre 4,5 miliardi di euro di flussi commerciali grazie al re-export.

Il vino è morto? Riflessioni dal Nuovo Mondo Dal New York Wine Experience emerge un nuovo competitor inatteso: le bevande a base di marijuana, legalizzate e a basso contenuto calorico, minacciano il mercato tradizionale del vino.

La svolta delle bollicine francesi Lo Chardonnay rosé entra ufficialmente nel disciplinare dello Champagne, introducendo una nuova sfumatura aromatica e storica per il re dei vini spumanti.

I minimarket coreani puntano sui vini pregiati Con il programma “Négociant Direct”, le catene coreane importano direttamente vini rari da Bordeaux. Una strategia che unisce accessibilità, digitalizzazione e qualità.

Cantine Made in Italy protagoniste in Messico L’Istituto Grandi Marchi porta 18 famiglie del vino italiano in tour tra Città del Messico e Cancún, rafforzando il ruolo del made in Italy nel mercato latinoamericano.

EVENTI E CULTURA ENOLOGICA

Collio Evolution 2025: il domani del bianco friulano La ricerca Nomisma conferma il Collio tra i territori più amati per i vini bianchi di qualità. Enoturismo e identità territoriale diventano le chiavi del futuro.

Presentata la Bottiglia della Confraternita 2025 A Villa dei Cedri, il vino di Luigi Stramare Bortolomiol rappresenta l’annata 2024 del Conegliano Valdobbiadene DOCG, simbolo della tradizione e dell’eccellenza del territorio.

Cantine aperte a Terricciola per la Giornata Mondiale dell’Enoturismo Il 9 novembre le cantine toscane aprono le porte con degustazioni, visite e incontri dedicati alla cultura del vino, nell’ambito della rete europea Recevin.

Al MUVIT di Torgiano la mostra “Vino, dono degli Dei” Sessanta reperti etruschi inediti dalla necropoli di Vulci raccontano 2600 anni di cultura del vino, tra Lazio e Umbria, in un dialogo fra archeologia e civiltà del bere.

Greek Wine Day 2025 a Firenze Il 1° novembre torna l’appuntamento dedicato ai vini ellenici all’Hotel Albani. Oltre 200 etichette e 49 cantine in degustazione per celebrare il ponte enologico tra Italia e Grecia.

I migliori 100 vini e vignaioli d’Italia La nuova guida di Luciano Ferraro e James Suckling celebra cinque realtà bresciane e il dinamismo della nuova generazione di produttori italiani.

AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

Lollobrigida: “Stanziamenti record all’agricoltura: oltre 15 miliardi” Alla Fazi di Montichiari, il ministro sottolinea gli investimenti per digitalizzazione e sostenibilità nel settore agricolo e zootecnico.

Terreni agricoli a prezzi ridotti e pagamento trentennale Con la Banca Nazionale delle Terre Agricole (Ismea), disponibili 14.000 ettari in vendita agevolata per favorire l’ingresso di giovani agricoltori.

Il futuro dell’agricoltura passa dai ricambi Il comparto dei ricambi per macchine agricole cresce nonostante la crisi: digitalizzazione e portali interattivi aprono nuove prospettive per la filiera.

A cura di QUIDQUID. Rassegna stampa vitivinicola realizzata in collaborazione con WineIdea.it Martedì 28 ottobre 2025 — “Il vino è un luogo. Difendiamone la singolarità.”

© RIPRODUZIONE RISERVATA
28/10/2025

News/eventi correlati

COMMENTI

PER INSERIRE UN COMMENTO DEVI ESSERE REGISTRATO


Non sono stati scritti ancora commenti su rassegna stampa vino di martedì 28 ottobre 2025!. Scrivi tu il primo commento su rassegna stampa vino di martedì 28 ottobre 2025!

IT EN