Cantine Italiane
Barone Pizzini, 30 anni di viticoltura biologica in Franciacorta Un traguardo simbolico per una delle storiche aziende fondatrici della DOC Franciacorta, che festeggia tre decenni di agricoltura biologica e ricerca agronomica. Una storia di famiglia e innovazione che proietta la cantina nel futuro della sostenibilità.
Poggio delle Grazie, dove il vino è casa Tra Garda e colline veronesi, Poggio delle Grazie è un modello di sostenibilità e accoglienza. Filari curati con rispetto, certificazione biologica e un’idea di cantina come “luogo di vita” più che azienda.
“Terre Alte di Pietramala”, la cantina mugellana nella guida Slow Wine 2026 Inserita tra le 133 nuove realtà segnalate da Slow Food, la piccola azienda di Simone Menichetti porta il Mugello nel panorama nazionale con un vigneto sperimentale a quasi 900 metri di altitudine.
Epokale 2017: il Gewürztraminer che invecchia in miniera Cantina Tramin sfida la tradizione: sette anni di affinamento a duemila metri, nel buio della miniera di Ridanna Monteneve. Un esperimento estremo che ridefinisce i confini dell’enologia alpina.
Vino Italiano ed Enologia
Finanziaria e decreto sui vini dealcolati: due segnali per il rilancio del vino italiano Nuove risorse nella legge di bilancio e un decreto atteso da tempo aprono prospettive di crescita per il settore, con 100 milioni di euro aggiuntivi l’anno e un focus sull’internazionalizzazione.
Il Lambrusco come non lo avete mai letto Un viaggio nella storia “pop” del vino emiliano attraverso il libro Lambrusco in fabula di Enrico Zucchi. Dal “Red Coca-Cola” degli anni ’70 al simbolo moderno di una cultura colta e contadina.
“Mi faccio il mio vino”: la moda tra i wine expert Dai sommelier agli enoblogger, cresce la tendenza a produrre vini propri. L’ultimo è il Sangiovese Toscana IGT di Paolo Porfidio, head sommelier dell’Excelsior Hotel Gallia.
Vino e abbinamenti: sfatiamo i cliché Un invito a liberarsi dai dogmi del “vino giusto per ogni piatto”: ostriche e champagne non sempre si amano, e la libertà nel bicchiere è la vera rivoluzione gastronomica.
La difficoltà di restare obiettivi tra classifiche e “best wine” Un’analisi ironica ma profonda sul valore (e il limite) delle classifiche del vino, dove l’etichetta “migliore al mondo” ha spesso più eco mediatica che sostanza commerciale.
Internazionale
“Tradisci lo champagne, bevi prosecco” – le bollicine contro le sorelle Delevingne Il Comité Champagne protesta contro lo slogan delle tre sorelle inglesi produttrici di prosecco vegano a Treviso. Una contesa che riflette la crescente competizione tra denominazioni globali.
Vendemmia in Champagne: tra storia e nuove sfide Dalle radici romane alle sfide climatiche moderne, un reportage racconta la regione simbolo delle bollicine, oggi divisa tra tradizione e sperimentazione sui vini fermi.
Cosa mangiare in Stiria: viaggio nel cuore verde dell’Austria Autunno, vino e gastronomia: tra Morillon, Traminer e strade del vino, la Stiria austriaca si presenta come una destinazione di turismo sensoriale e sostenibile.
OIV: quasi 5 miliardi il valore delle riesportazioni globali di vino Uno studio dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino analizza il ruolo crescente della distribuzione e delle riesportazioni in un mercato globale da 35 miliardi di euro.
Eventi ed Enoturismo
Fine Italy – Riva del Garda: l’enoturismo fa sul serio Il primo salone B2B dedicato all’enoturismo cambia le regole del gioco: incontri cronometrati tra cantine e buyer, formazione, e focus sul turismo esperienziale.
“Camera con vigna” – D’Antonio racconta il vero enoturismo Nel suo nuovo libro, Vincenzo D’Antonio raccoglie 151 esempi di ospitalità autentica nelle cantine italiane, dove il vino incontra l’accoglienza rurale.
Usini celebra la cultura enologica con “Le Notti del Vino” Dal 10 al 15 novembre la cittadina sarda diventa protagonista di degustazioni, incontri e valorizzazione delle tradizioni locali legate al vino.
Cannonau Likeness International – Cagliari 2025 La Sardegna mette i giovani al centro della terza edizione del festival, con un confronto tra Cannonau e Garnacha per celebrare le radici mediterranee del vino.
Sondrio “Città del Vino” – paesaggi e sapori a Palazzo Martinengo Nuovi spazi esperienziali dedicati alla cultura vitivinicola valtellinese: tra tecnologia immersiva e degustazioni, il vino torna protagonista dell’identità territoriale.
Varrone On Tour: carne e vino, un viaggio d’eccellenza Un progetto itinerante che unisce Wagyu veneto e rossi toscani d’autore. Un format che celebra l’artigianalità e il valore delle collaborazioni tra territori.
Sandë Martinë – San Severo festeggia il vino novello Tra degustazioni, arte e musica, la festa di San Martino diventa celebrazione popolare del vino e delle tradizioni della Daunia.
Fish Heritage – Tarquinia 2025 Dal 7 al 9 novembre, il festival dedicato al mare e al gusto della Maremma laziale riunisce grandi chef e produttori in un evento che intreccia tradizione e innovazione gastronomica.
Persone e Cultura del Vino
Leila Salimbeni, comunicatrice 2025 Giornalista e direttrice editoriale di Spirito diVino, Salimbeni racconta il vino come linguaggio culturale e sensoriale, tra formazione, scrittura e intelligenza artificiale.
La Cantina Wader – Segreto di famiglia Un racconto di intrighi e misteri ambientato nel mondo del vino, che mescola elementi narrativi e dinamiche aziendali in una trama dal sapore enologico.
A cura di QUIDQUID | Offerta da WINEIDEA.IT La rassegna stampa vitivinicola di lunedì 3 novembre 2025 si conclude qui.
COMMENTI
PER INSERIRE UN COMMENTO DEVI ESSERE REGISTRATO
Non sono stati scritti ancora commenti su rassegna stampa vino di lunedì 3 novembre 2025!. Scrivi tu il primo commento su rassegna stampa vino di lunedì 3 novembre 2025!