Un portale del network Wine Idea. Scopri il mondo Wine idea

rassegna stampa vino di lunedì 27 ottobre 2025!

  • 27/10/2025

Novità enologiche e dei vini italiani

CANTINE ITALIANE

 

Il Recioto della Valpolicella tenta il rilancio diventando presidio Slow Food Il celebre rosso passito veronese diventa il primo vino Docg a entrare tra i presìdi Slow Food. In parallelo, il Consorzio Valpolicella ha avviato una revisione del disciplinare di produzione: un doppio intervento per salvaguardare un simbolo della viticoltura scaligera oggi ridotto a 400mila bottiglie.

 

Un bianco in terra di Primitivo: Gianfranco Fino lancia “Sedicimila” Da Manduria arriva la nuova sfida del produttore pugliese: un Fiano in purezza, vendemmia 2024. “Un vino in cui credo molto”, racconta Fino, che richiama nel nome la storia medievale delle barbatelle di Fiano introdotte in Puglia da Carlo II d’Angiò.

Roberto Giacobbo e la tecnologia “per un vino di altri tempi” Il divulgatore scientifico, ora produttore con la cantina Terre di Maria, spiega come la linea “Neolitico” unisca antica artigianalità e tecniche moderne di raccolta. “Per ottenere un vino di altri tempi ci vuole una tecnologia moderna”, afferma Giacobbo.

MarrubiuM: Mattia Vezzola e la rinascita pugliese di Masseria Le Fabriche L’enologo bresciano guida il progetto voluto da Rinaldo del Bono: cento ettari tra ulivi e vigneti, nel cuore della terra rossa salentina, per restituire centralità alla vocazione vitivinicola di Maruggio.

Tedeschi presenta i grandi rossi della Valpolicella a Firenze Nel ristorante Borgo San Jacopo, la storica cantina veronese ha raccontato l’anima dell’Amarone e il legame secolare con il territorio, in un evento dedicato all’eccellenza e all’abbinamento tra cucina e vino.

La cantina Santa Barbara di Stefano Antonucci premiata per il miglior rosato Il Sensuade 2024 conquista il titolo di Miglior Vino Rosato confermando il ruolo del vino marchigiano tra le eccellenze italiane.

Rinnovo per l’Associazione Produttori Schioppettino di Prepotto Nuovo direttivo e obiettivi ambiziosi per rafforzare il brand “Schioppettino di Prepotto”, emblema dei Colli Orientali del Friuli. Riccardo Caliari (Spolert Winery) è il nuovo presidente.

VINO ITALIANO ED ENOLOGIA ITALIANA

Bibenda 2026: i 10 migliori vini d’Italia La guida seleziona le etichette “che restano nella mente, nell’anima e nel cuore”, simbolo delle eccellenze enologiche della penisola.

I Migliori 100 Vini e Vignaioli d’Italia 2026 Premi a Chiara Pepe (Emidio Pepe) e Orlando Rocca come giovani vignaioli dell’anno; riconoscimento speciale a Feudi di San Gregorio e al Parco Archeologico di Pompei per il miglior progetto vinicolo.

L’Espresso incorona i top nel calice e nel piatto Premi “110 cum laude” a Ferrari Trento, Castello di Ama, Alta Mora, Cogno, Rosso e Podere Forte; “cinque cappelli” a 21 ristoranti italiani d’eccellenza, tra cui Villa Crespi e l’Osteria Francescana.

Il vino e l’incubo dazi: i piccoli produttori non temono Durante “GiovinBacco” a Ravenna, i vignaioli locali raccontano resilienza e fiducia. “Non esportiamo, quindi i dazi non ci spaventano”, dice Giuseppe Turi (Tenuta Nero del Bufala).

Lollobrigida: “I dazi non avranno effetti sul vino italiano” Il ministro dell’Agricoltura minimizza gli effetti delle misure statunitensi: “Il consumatore americano non rinuncerà ai nostri vini”.

Campi Flegrei Piedirosso Colle Rotondella 2022 Cantine Astroni porta in degustazione un rosso napoletano maturo ed elegante, perfetto con gli spaghetti al pomodoro.

ENOLOGIA INTERNAZIONALE

Vino e prodotti ticinesi a New York Un gruppo dell’Associazione Prodotti Ticinesi nel Mondo promuove vini, miele e formaggi svizzeri negli Stati Uniti, nonostante l’aumento dei dazi.

Decanter e la riflessione di Eliza Dumais: quanto conta l’etichetta? L’articolo esplora il ruolo comunicativo delle etichette nel catturare l’attenzione del consumatore: un vino ha solo due secondi per raccontarsi sullo scaffale.

EVENTI ENOLOGICI E CULTURALI

Collio Evolution 2025: fiducia e prospettive secondo Nomisma L’evento friulano lancia una nuova fase di valorizzazione della denominazione. La ricerca evidenzia l’elevata reputazione del Collio tra i consumatori italiani di bianchi di qualità.

Trofeo San Martino 2025: premiati i migliori rossi dei Colli Euganei Alla 30ª edizione trionfano Merlot, Cabernet e Carmènere, a conferma della vitalità e della qualità enologica del territorio.

Museo del vino a Verona: progetto all’ex ghiacciaia dei Magazzini Generali La Fondazione Muvin punta a creare un polo culturale e turistico capace di accogliere 350mila visitatori l’anno.

Brindisi alla cultura del vino: il convegno Icec a Castiglion Fiorentino “In Vino Veritas” esplora il legame tra vitigni, storia e innovazione, con focus sui vitigni autoctoni della Valdichiana e la sostenibilità agricola.

“Io Vino 2026” torna a Roma L’evento dedicato ai vitigni autoctoni di Marche e Campania torna il 15 marzo al Courtyard by Marriott Roma Central Park, consolidando il dialogo tra territori e professionisti.

Festa del Vino a Montevago: 28ª edizione Due giorni tra degustazioni, prodotti tipici e tour guidati tra i ruderi del sisma del 1968. La Valle del Belìce celebra le sue cantine e la sua identità.

Rotaliana Königsberg premiata agli Iter Vitis Awards 2025 Il progetto “Giardino del Vino” riceve a Salonicco il riconoscimento come “miglior esperienza educativa legata alla cultura del vino”.

Mostra dei vini DOC e DOCG dei Colli Euganei: l’appello di Alberto Stefani Il parlamentare lancia un messaggio di rilancio per i Colli Euganei: “Dopo Valdobbiadene, ora tocca a noi”.

Grazie per l’ascolto! La Rassegna stampa vino di lunedì 27 ottobre 2025 è offerta da WINEIDEA.IT. Appuntamento a domani con le nuove notizie dal mondo del vino italiano e internazionale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
27/10/2025

News/eventi correlati

COMMENTI

PER INSERIRE UN COMMENTO DEVI ESSERE REGISTRATO


Non sono stati scritti ancora commenti su rassegna stampa vino di lunedì 27 ottobre 2025!. Scrivi tu il primo commento su rassegna stampa vino di lunedì 27 ottobre 2025!

IT EN