Un portale del network Wine Idea. Scopri il mondo Wine idea

rassegna stampa vino di domenica 2 novembre 2025!

  • 02/11/2025

Novità enologiche e dei vini italiani

informativa e immersa nel mondo del vino e delle sue sfumature.

CANTINE ITALIANE

Fossa Mala cede Cantina RR a Rauscedo Cambio di passo per l’azienda friulana Fossa Mala, che ha ceduto la società Cantina RR alla cooperativa Rauscedo. L’accordo del 22 ottobre prevede l’utilizzo congiunto di strutture e macchinari, con l’obiettivo di rafforzare crescita e sostenibilità. «Una visione condivisa», spiega Edoardo Roncadin, «per innovare senza snaturare il territorio».

Due sorelle, due Trentodoc: nasce Moncalisse Julia e Karoline, eredi di una storica famiglia trentina del vino, presentano la loro nuova cantina a Civezzano: 12 ettari tra Val di Cembra e Valsugana. Architettura circolare, pareti di porfido e simboli dell’età del Bronzo richiamano le radici spirituali del luogo. Un progetto indipendente e visionario che unisce modernità e memoria.

Da Glasgow al Val di Comino: la rinascita della cantina italo-scozzese I Ciacca Luigi Tana e Sofia Di Ciacca riportano in vita la tenuta di famiglia nel Lazio, dopo un secolo di abbandono. Oggi l’azienda produce vino da 25mila viti di Maturano, vitigno autoctono del territorio. La storia di un ritorno, da Glasgow alla terra d’origine.

Cantina Damilano: il Barolo guarda al futuro La storica cantina piemontese lancia la nuova Riserva Cannubi 1752 – 2018 e introduce le nuove generazioni alla guida. Chiara Damilano e Alice Battistel portano energie fresche e visione internazionale per consolidare la leadership della maison del Nebbiolo.

Due secoli in otto bottiglie: il progetto Tenuta Amalia La Cantina di Cesena racconta la sua lunga storia attraverso una collezione di otto vini, ognuno legato a un personaggio e un episodio storico. Le etichette, firmate da Maria Gabriella Gasparri, compongono un’unica grande illustrazione narrativa.

VINO ITALIANO ED ENOLOGIA

Vini Garda Doc: nuovo disciplinare, meno alcol e più equilibrio Approvate le modifiche al disciplinare Garda Doc: nuove varietà, un grado alcolometrico inferiore e il debutto del “Cremant”. «Un passaggio strategico per restare competitivi rispettando la tradizione», afferma il presidente del Consorzio Paolo Fiorini.

Ferrari Trento incoronato campione del mondo dei Blanc de Blancs Il Ferrari Brut Magnum conquista il titolo mondiale al Champagne & Sparkling Wine World Championships. Premiato anche il Giulio Ferrari 2004 come miglior etichetta “Library Vintage”. Il gruppo Lunelli consolida la sua posizione di leader globale delle bollicine di montagna.

Pesticidi e PFAS nel vino: il test svizzero lancia l’allarme L’indagine della rivista Saldo rivela che oltre metà dei rossi analizzati contengono pesticidi, mentre quasi tutti i bianchi risultano puliti. L’Italia tra i paesi coinvolti nel test.

Trattori intelligenti nei vigneti: la rivoluzione silenziosa Le vigne diventano laboratori di innovazione meccanica ed elettronica. I nuovi trattori leggeri e stretti raccolgono e analizzano dati sui terreni, migliorando la precisione agronomica. L’Italia si distingue nel mondo per la miniaturizzazione ad alta tecnologia.

Garattini e il vino “cancerogeno” Il professore Silvio Garattini ribadisce la sua posizione: «Conta quanto si mangia, non quando. E il vino, rosso o bianco, resta una bevanda alcolica e cancerogena». Un monito che riaccende il dibattito tra salute e cultura del vino.

VINO INTERNAZIONALE E POLITICA COMMERCIALE

UIV e Bruxelles: no ai dazi americani sul vino Lamberto Frescobaldi, presidente di Unione Italiana Vini, incontra il commissario europeo Šefčovič per rafforzare l’alleanza con il mercato USA. «I dazi danneggiano tutti, anche la filiera americana», dichiara. Diplomazia e commercio al centro del tavolo europeo.

Julia Vineboo e il vino nell’era dell’intelligenza artificiale Il caso della giovane influencer travolta dall’IA rilancia la riflessione sul rapporto tra autenticità e tecnologia nel mondo del vino. Opportunità o minaccia? Il confine si fa sempre più sottile.

EVENTI ENOLOGICI

Barbera d’Asti Wine Festival: il respiro giovane del Monferrato Dal 7 al 10 novembre Asti ospita il festival dedicato alla Barbera d’Asti DOCG. Degustazioni, incontri e giovani produttori per celebrare il vitigno simbolo del Piemonte in chiave sostenibile e contemporanea.

Usini e “Le Notti del Vino” Dal 10 al 15 novembre la cittadina sarda diventa palcoscenico di cultura e turismo esperienziale. Un’iniziativa del circuito Città del Vino che unisce identità locale e visione nazionale.

Degustazioni d’autunno a La Morra Ogni sabato nella Cantina Comunale i produttori accolgono appassionati e curiosi per raccontare e assaggiare i vini delle Langhe in un’atmosfera conviviale e autentica.

Calici & Spicchi: pizza e vino si incontrano a Roma Presentato il libro di Antonella Amodio, “Atlante mondiale della pizza e del vino in 100 abbinamenti”. Un viaggio tra forni e calici che riscopre un binomio popolare ma sorprendentemente raffinato.

Fish Heritage – Tarquinia 2025 Dal 7 al 9 novembre torna la manifestazione che celebra il mare e la cucina mediterranea con chef stellati e laboratori Slow Food. Il vino accompagna il racconto gastronomico del litorale laziale.

CULTURA E NARRATIVA DEL VINO

Tannino Strike: la saga dei vitigni guerrieri Un racconto surreale e poetico che trasforma Nebbiolo, Barbera e Dolcetto in protagonisti di un duello enologico tra acidità e tannino. Un esercizio di immaginazione che fa del vino una metafora di carattere e armonia.

QUIDQUID – Rassegna Vitivinicola | Domenica 2 novembre 2025 Offerta da WINEIDEA.IT – osservatorio digitale sul vino italiano e internazionale.

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
02/11/2025

News/eventi correlati

COMMENTI

PER INSERIRE UN COMMENTO DEVI ESSERE REGISTRATO


Non sono stati scritti ancora commenti su rassegna stampa vino di domenica 2 novembre 2025!. Scrivi tu il primo commento su rassegna stampa vino di domenica 2 novembre 2025!

IT EN