Oslavia, non lontano da Gorizia, nel Collio orientale, per il suo particolare tipo di terreno, detto "ponca" e per il microclima contraddistinto da notevole ventilazione ed escursione termica, è una delle culle della viticoltura friulana.
I Radikon sono qui presenti dal 1807, ma è nei primi anni ottanta che iniziano ad imbottigliare e a scrivere pagine importanti della storia del vino, non solo italiano.
Vignaioli illuminati e pioneri della riscoperta della tecnica di macerazione a contatto con le bucce per i vini bianchi, sono grandi interpreti della Ribolla Gialla, da sempre vitigno fortemente identitario per i produttori di Oslavia e del Friuli.
Varietà, la Ribolla, che proprio con il "metodo Radikon", lunghe macerazioni e lunghi invecchiamenti, ha ritrovato il suo carattere, grande finezza e l'inconfondibile sapore.
Durante la serata, moderata da Fabrizio Gallino, collaboratore di Slow Wine, in compagnia di Saša Radikon e di Alberto Farinasso, di Velier - "Triple A", degusteremo cinque diverse annate
della Ribolla di Radikon.
Nello specifico assaggeremo:
Ribolla 2000
Ribolla 2003
Ribolla 2009
Ribolla 2010
Ribolla 2012
L' evento avrà luogo nella sala degustazione de La Banca del Vino, a partire dalle ore 19:00.
Il costo della degustazione è di € 35
Per i soci Slow Food, FISAR e per gli studenti UNISG il costo è di € 20
Per i soci de La Banca del Vino il costo è di € 15
E' obbligatorio riservare il posto
Per maggiori info e prenotazioni:
tel. +39 0172 458418
e-mail. info@bancadelvino.it
COMMENTI
PER INSERIRE UN COMMENTO DEVI ESSERE REGISTRATO
Non sono stati scritti ancora commenti su Ribolla gialla Evento Triple a Radikon 27 giugno. Scrivi tu il primo commento su Ribolla gialla Evento Triple a Radikon 27 giugno