Da ascoltare tra una pellicola e l’altra, la playlist Spotify con le nostre canzoni preferite. Pronti? Premiamo play e diamo il via al Natale: open.spotify.com/playlist/13k3XsNVuctnyPS7aeBSRY?si=22fafe9023df4e89
Nightmare Before Christmas – S.C. 1931 di Bellenda
Cos’è il Natale? È la domanda che si fa Jack Skeletron, Re delle Zucche della città di Halloween e protagonista di Nightmare Before Christmas, che con carisma e intraprendenza si lancia in un’avventura che lo porterà a una personale interpretazione della festa. Per un Natale fuori dagli schemi consigliamo una versione originale del Prosecco, una bollicina dal carattere deciso e anticonvenzionale: S.C. 1931 di Bellenda. Questo Metodo Classico Pas Dosé nasce da uve glera, coltivate nella zona di Carpesica (Vittorio Veneto), che si traducono in un’interessante complessità e mineralità. Dopo un affinamento su fecce fini per 90 giorni, il vino continua la presa di spuma in bottiglia sostando sui lieviti 22-24 mesi.
Love actually – Maiolica IGP Terre di Chieti di Cantina Tollo
Nell’aria le note di Christmas is all around me cantata da una vecchia pop star ormai finita nel dimenticatoio, nello schermo dieci storie che si intrecciano in un delicato valzer dedicato all’amore in tutte le sue forme. A far da sfondo una Londra magica immersa nel clima natalizio. Love actually è un vero e proprio cult moderno, un inno al più tenero dei sentimenti. Una raccolta di favole contemporanee, una pellicola capace di scaldare il cuore e raccontare quello che è oggi l’amore. Il vino che suggeriamo di sorseggiare con questo film è Maiolica IGP Terre di Chieti di Cantina Tollo, che affonda le radici nel passato e reinterpreta la tradizione abruzzese. Da uve dell’omonimo vitigno autoctono da tempo abbandonato e recentemente riscoperto, è il frutto del recupero della varietà avvenuto grazie al lavoro di Cantina Tollo e della banca del germoplasma dell’Istituto Sperimentale di Viticoltura di Conegliano Veneto (Treviso).
Il Grinch – Raboso del Piave di Cecchetto
Nel delicato abbraccio di un fiocco di neve, si svela il villaggio di Chinonsò, popolato dai Nonsochì, animati da una profonda passione per il Natale. Eccezion fatta per una strana creatura verde e pelosa, schiva e solitaria, che ha scelto di vivere in una grotta sul maestoso Monte Briciolaio con il suo compagno fedele, il cane Max. A uno spirito forte e rabbioso come quello del Grinch non potevamo che abbinare il Raboso del Piave di Cecchetto. Il vino icona dell'azienda di Vazzola (Treviso), dimostra la sua personalità sin dalla fase vegetativa, caratterizzata da un ciclo molto lungo: è tra i primi a germogliare e tra gli ultimi a essere vendemmiato. Robusto e deciso, richiede tempo per dare il meglio di sé e per stupire all’assaggio.
L’amore non va in vacanza – Broy Bianco Collio 2020 di Collavini
Sono le vacanze di Natale, Amanda da Los Angeles e Iris dall’Inghilterra per fuggire dalle delusioni sentimentali decidono di passare un periodo lontane da casa. Si scambiano le abitazioni e proprio qui incrociano il loro destino, scoprendo il significato dell'amore e dell'autenticità. Parliamo del film L’amore non va in vacanza, una storia di cambiamenti e nuovi inizi sotto il vischio. A Iris e Amanda consigliamo un calice di Broy Bianco Collio 2020, un vino strutturato ideale per festeggiare la svolta nelle loro vite.
Lo Schiaccianoci e i Quattro Regni – LuKont 2020 de Il Conte Villa Prandone
La fiaba classica dello Schiaccianoci ha ispirato numerosi film, incluso il live action Disney del 2018 Lo Schiaccianoci e i Quattro Regni: la sera della vigilia di Natale Clara, la valorosa protagonista, si immerge in un regno incantato dominato da tiranni. Alla richiesta di aiuto dei sudditi vessati, Clara non esita a difenderli insieme al suo fido alleato, lo Schiaccianoci. Lo spirito nobile di Clara risuona nel Montepulciano LuKont de Il Conte Villa Prandone. Il nome del vino, che in dialetto marchigiano significa il conte, era infatti il soprannome di Amilcare de Angelis, fondatore della realtà vitivinicola di Monteprandone (Ascoli-Piceno), discendente di una nobile famiglia caduta in povertà. LuKont è un Marche Rosso I.G.P da uve 100% montepulciano.
Miracolo nella 34esima strada – Lugana Doc Mandolara de Le Morette
Nel film Miracolo nella 34esima strada, grande classico delle feste, un maturo signore dai modi eleganti – il signor Kringle – viene ingaggiato dai Grandi Magazzini Macy’s per impersonare Babbo Natale e in questa veste riesce a realizzare i desideri della piccola Susan. Anche Le Morette, azienda vitivinicola di Peschiera del Garda (Verona), si propone di fare del bene a Natale con la limited edition di Lugana Doc Mandolara firmata dall’illustratore Ale Giorgini. Il ricavato dell’iniziativa solidale andrà a sostenere Più di un Sogno, fondazione che si propone di migliorare la qualità di vita di ragazzi con disabilità intellettive. L’etichetta raffigura un bambino che disegna un sole, chiara metafora del futuro per le generazioni in crescita. Una moretta, simbolo dell’azienda, vigila su di lui mentre sullo sfondo compare il Ponte Pietra, icona della città di Verona, che tratteggia simbolicamente le attività svolte da Più di un Sogno nella creazione di alleanze e dialoghi tra pubblico e privato.
Polar Express – Bonomo Sexaginta Custoza Superiore Doc di Monte del Frà
Babbo Natale esiste? Secondo il giovane protagonista di Polar Express no. Ma proprio pochi minuti prima della mezzanotte del 24 dicembre si accorge di un misterioso treno a vapore che lo condurrà verso una magica avventura al Polo Nord. Gustiamo questo racconto sul “babbo” preferito da tutti i bambini con un calice di Bonomo Sexaginta Custoza Superiore Doc di Monte del Frà: un cru composto da uve garganega, cortese e trebbiano toscano, nato nel 2018 per celebrare le sessanta vendemmie della famiglia Bonomo e da allora prodotto esclusivamente nelle migliori annate.
La fabbrica di Cioccolato – Enantio Riserva 1865 Prefillossera di Roeno
Tra dolcezze, inconvenienti e importanti lezioni di vita Willy Wonka nel film La Fabbrica di Cioccolato guida i cinque vincitori del biglietto d’oro alla scoperta della misteriosa fabbrica. L’estro e l’eccezionalità del cioccolatiere creato da Roal Dahl ci ricordano l’unicità e la perseveranza dell’enantio, vitigno autoctono a piede franco della Terradeiforti. Roeno ha saputo valorizzare la longevità, la robustezza e la resistenza della varietà per creare Enantio Riserva 1865 Prefillossera. Intenso, complesso, con un’ampia gamma di percezioni che attraversa le note agrodolci dei frutti di bosco fino ad arrivare agli aromi speziati dell’incenso e del tabacco.
La vita è meravigliosa – Riserva 2009 Pas Dosé di Mosnel
Quando tutto sembra perduto, quando sembra che nulla possa essere risparmiato, ecco che arriva un angelo senza ali a mostrarci quanto quello che di buono abbiamo costruito nel tempo abbia valore per chi ci sta vicino. È la storia di George Bayle, protagonista del film La vita è meravigliosa, che nella notte della vigilia di Natale viene salvato da Clarence Oddbody a un passo dalla morte. L’angelo, inviato da San Giuseppe, mostra a George quale sarebbe stata la vita di chi lo circonda senza la sua presenza e il suo aiuto. È chi guarda le cose da un’altra prospettiva che vince la sfida del tempo e coglie gli attimi preziosi che valgono un’esistenza intera. Lo dimostra la Riserva 2009 Pas Dosé di Mosnel, azienda di Camignone (Brescia) che del saper attendere ha fatto la sua cifra distintiva: 12 anni nel silenzio delle cantine hanno donato a questo vino un bouquet ricco e radioso unito a un sorso sorprendentemente raffinato.
Mary Poppins – L’EST di Sorelle Bronca
Sospinta da un soffio di vento dall'Est, fa la sua entrata nell'immaginario della nostra infanzia Mary Poppins, la tata più magica che c'è (e che tutti avremmo voluto avere). Nella mano destra un ombrello e nella sinistra una borsa solo apparentemente ordinaria, Mary bada sia ai bambini che agli adulti, aiutando con disciplina e allegria tutta la famiglia Banks a ritrovare la gioia. L'Est non porta solo Mary Poppins nelle nostre vite, ma è anche il messaggero di un vino a dir poco supercalifragilistichespiralidoso:
Una Poltrona Per Due – Torcolato di Cantina Maculan
Quanti di noi una volta terminato il pranzo di Natale amano rilassarsi sul divano con amici e parenti per guardare un comfort movie? E cosa si guarda a Natale se non Una Poltrona Per Due? Da più di un quarto di secolo - dal 1997 per la precisione - la favola rivisitata de Il Ricco e Il Povero viene trasmessa nelle tv italiane la sera della Vigilia o del 25 dicembre. Intramontabile come la commedia con Dan Aykroyd ed Eddie Murphy è il Torcolato di Cantina Maculan, passito da sola uva vespaiola.
COMMENTI
PER INSERIRE UN COMMENTO DEVI ESSERE REGISTRATO
Non sono stati scritti ancora commenti su Ciak, si brinda: 11 vini, 1 caffè e tanti film per festeggiare il Natale con Studio Cru. Scrivi tu il primo commento su Ciak, si brinda: 11 vini, 1 caffè e tanti film per festeggiare il Natale con Studio Cru