Un portale del network Wine Idea. Scopri il mondo Wine idea

Consorzio di Tutela Vino Aglianico Del Vulture Doc

P.za XX Settembre (palazzo Giustino Fortunato), 18
Rionero in Vulture (Potenza)
Italia
L'Aglianico del Vulture è un vino rosso ottenuto da uve del vitigno Aglianico coltivato nella zona del Vulture che si trova nel nord-ovest della Basilicata in provincia di Potenza. Nell'anno 1971 ha ottenuto il riconoscimento della denominazione di origine controllata (DOC) e nel 2010 la denominazione di origine controllata e garantita (DOCG) come Aglianico del Vulture Superiore. L'Aglianico è uno tra i migliori vini italiani e costituisce per simile maniera di produzione e gusto il Barolo del Sud.
Aparte del'Aglianico del Vulture DOC ci sono anche altri vini senza il marchio DOC, come l'Aglinaico dolce un vino da dessert con un buon corpo e l'Aglianico di Filiano che viene coltivato a Filiano, un picolo paese a sud del Vulture.
Il vino Aglianico del Vulture ha un colore rosso rubino granato; profumo fragrante e vinoso, con sentore di fragola e di lampone; di sapore asciutto, sapido, armonico. 11,5-13% di alcool. L'Aglianico viene considerato vecchio dopo almeno 3 anni e di riserva dopo almeno 5 anni di invecchiamento in barrique. Ottimo con carni ed arrosti.
Il vitigno Aglianico è stato portato in Italia, con il nome di Hellenica, dai greci. I romani lo chiamarono Ellenico e lo usarono per migliorare la qualità del Falerno un vino molto amato dai poeti dell'epoca. Nel XV secolo sotto la dominazione degli Aragonesi è stato denominato Aglianico.

GALLERY

Consorzio di Tutela Vino Aglianico Del Vulture Doc

Consorzio di Tutela Vino Aglianico Del Vulture Doc

IT EN