Verduzzo

Descrizione del vino:

Il Verduzzo viene prodotto nella tipologia Tranquillo, Frizzante e Passito; questo vino ha sempre goduto di ottima fama, nonostante, negli ultimi anni, sia stato offuscato dall'arrivo dei vitigni internazionali.

 

Caratteristiche organolettiche:

Il Verduzzo si presenta di colore giallo chiaro o giallo paglierino, tendente al verdognolo; ha un odore delicato, fruttato, caratteristico e in bocca risulta asciutto, sapido, armonico e gradevole.

 

Cenni storico-culturali e curiosità:

Il Verduzzo friulano è un vitigno autoctono del Friuli- Venezia Giulia e del Veneto Orientale (Treviso e Venezia), mentre il Verduzzo trevigiano sarebbe originario della Sardegna. 

 

Abbinamenti consigliati:

È un ottimo vino da antipasto, servito con antipasti leggeri. Viene acocmpagnato anche da pietanze a base di pesce o formaggi morbidi. Da provare con dolci a pasta secca, anche lontano dai pasti. 

 

Zona di produzione:

Parte dei territori delle province di Treviso e Venezia.

 

Vitigni con cui è consentito produrlo:

Verduzzo trevigiano e Verduzzo friulano, da soli o congiuntamente.


IT EN