Rosso Piceno

Caratteristiche organolettiche:


Il Piceno si presenta di colore rosso rubino più o meno intenso, ha un odore caratteristico e delicato e, in bocca, risulta armonico, gradevolmente asciutto.

 


Cenni storico-culturali e curiosità:

La viticoltura e la produzione di vino, in questo territorio, nascono con i Greci e i Piceni, continuando poi con la nascita dell'Impero Romano. Un famoso aneddoto racconta che le truppe di Annibale in marcia verso Roma, si concessero una sosta in questo territorio, concedendosi abbonadanti banchetti e massaggi a abse di vino rosso.

 

Abbinamenti consigliati:

Carni rosse grigliate e arrosto, porchetta, salumi e formaggi.



 

Zona di produzione:

Alcuni territori delle province di Ascoli Piceno, Ancona e Macerata.

 

Vitigni con cui è consentito produrlo:

Montepulciano (dal 35 all' 85%) e Sangiovese (dal 15 al 50%). Possono concorrere da soli o congiuntamente tutti i vitigni a bacca rossa idonei alla coltivazione nella Regione Marche per un massimo del 15%.

IT EN