La storia agricola (e quindi anche viticola) di questa regione relativamente moderna, in quanto solo alla fine del secondo conflitto mondiale avvenuta la separazione tra Abruzzo e Molise. Nonostante questa sia una delle regione pi piccole d'Italia, il clima al suo interno assai variegato, e questo influisce in maniera preponderante sulla resa dei vigneti e sulle tipologie da coltivare; oltre al clima, anche la composizione minerale dei terreni e i sentori di mare e montagna che si intrecciano fra loro gettano le basi per una sperimentazione molto varia e un futuro stimolante per l'enologia; questo si scontra per con una realt commerciale dispersiva che va corretta e riformata (le aziende vitivinicole sono numerosissime e molto piccole, quindi molto difficile razionalizzare gli impianti e rendere i prodotti commercializzabili).
Nonostante le problematiche appena descritte, il Molise ha un peso relativo nell'enologia nazionale, ma conserva alcune chicche poco conosciute anche se di riguardevole interesse. Le uve pi coltivate sono Trebbiano Tosano, Greco, Falanghina e Bombino per le variet a bacca bianca, mentre Sangiovese, Montepulciano, Aglianico e Tintilia si dividono la produzione delle uve rosse. La denominazione pi diffusa il Biferno Rosso, mentre la Tintilia, specie se in alta collina, offre ottime capacit di invecchiamento.
regiondesc_dessert_MOL
Cantina Di Bello - Via Marconi 49 Montenero di Bisaccia Campobasso
Offida Pecorino, Offida Passerina, BRUNELLO DI MONTALCINO D.O.C.G. 2011, Dal Tino, ROSSO DI MONTALCINO D.O.C. 2014, Rosso di Toscana IGT "Prunideo",
Di Maio Norante - C.da Ramitelli, 4 Campomarino Campobasso
Offida Pecorino, Dal Tino, Passerina Brut, Rosso di Toscana IGT "Prunideo", Offida Passerina, Merlot Marche,
Società Cooperativa San Nicola - Via Montecarlo, 41 Campobasso Campobasso
BRUNELLO DI MONTALCINO D.O.C.G. 2011, Offida Passerina, ROSSO DI MONTALCINO D.O.C. 2014, Chianti Montalbano DOCG, BRUNELLO DI MONTALCINO D.O.C.G. RISERVA 2010, Rosso di Toscana IGT "Semel",
Catabbo - Contrada Petriera San Martino in Pensilis Campobasso
Chianti Montalbano DOCG, Cerì, BRUNELLO DI MONTALCINO D.O.C.G. RISERVA 2010, ROSSO DI MONTALCINO D.O.C. 2014, BRUNELLO DI MONTALCINO D.O.C.G. 2011, Dal Tino,
Valtappino - Sede Legale C.da Mascione, 10 Campobasso Campobasso
Passerina Brut, Offida Pecorino, Rosso di Toscana IGT "Prunideo", BRUNELLO DI MONTALCINO D.O.C.G. RISERVA 2010, Dal Tino, BRUNELLO DI MONTALCINO D.O.C.G. 2011,
Iac Industrie Agroalimentari Consociate - Contrada Petriera San Martino in Pensilis Campobasso
Rosso di Toscana IGT "Prunideo", Offida Passerina, Rosso di Toscana IGT "Semel", BRUNELLO DI MONTALCINO D.O.C.G. RISERVA 2010, Passerina Brut, Chianti Montalbano DOCG,
Cantina di Monteroduni - CONTR. SELVOTTA Monteroduni Isernia
Chianti Montalbano DOCG, Rosso di Toscana IGT "Semel", Offida Passerina, Rosso di Toscana IGT "Prunideo", Offida Pecorino, BRUNELLO DI MONTALCINO D.O.C.G. 2011,
Cantina di Monteroduni - CONTR. SELVOTTA Monteroduni Isernia
Merlot Marche, Offida Passerina, Dal Tino, ROSSO DI MONTALCINO D.O.C. 2014, Rosso di Toscana IGT "Semel", Rosso di Toscana IGT "Prunideo",
Valerio vini - Contrada Selvotta Monteroduni Isernia
Offida Passerina, Dal Tino, BRUNELLO DI MONTALCINO D.O.C.G. 2011, Passerina Brut, Merlot Marche, Cerì,
San Nazzaro Azienda Agricola Srl - Localita' Selvotta Monteroduni Isernia
Rosso di Toscana IGT "Semel", BRUNELLO DI MONTALCINO D.O.C.G. 2011, Chianti Montalbano DOCG, ROSSO DI MONTALCINO D.O.C. 2014, Offida Passerina, Cerì,