Un portale del network Wine Idea. Scopri il mondo Wine idea

Si è aperta ieri sera, mercoledì 25 giugno, con un convegno di grande attualità, la sesta edizione di "Vite in Campo – Uomini e macchine per una viticoltura sostenibile", l'evento che il 18 e 19 luglio animerà Susegana (TV).

Il convegno di apertura, tenutosi presso il Palazzo dello Sport M. Montagner a Salgareda (TV), ha messo a fuoco il tema "Cambiamenti climatici: nuove opportunità nella gestione delle avversità della vite". Esperti del settore hanno approfondito le criticità nel sistema vigneto e le emergenze fitosanitarie legate al clima che cambia. Si è parlato dell'importanza dei modelli previsionali a supporto delle decisioni nella conduzione del vigneto e dell'utilizzo di droni e robot per il monitoraggio e la difesa. Il dibattito ha chiuso la serata, evidenziando come la conoscenza e l'ottimizzazione dei sistemi produttivi siano armi fondamentali per la competitività delle aziende agricole italiane.

«Vite in Campo si impegna a portare avanti la sostenibilità, intesa come sostegno all'ambiente, all'economia e alla continuità aziendale, consentendo agli agricoltori di partecipare attivamente alla costruzione delle novità del settore sulla base delle proprie necessità. - ha sottolineato Valerio Nadal, presidente Condifesa TVBIl cambio climatico, infatti, oggi è diventato una costanza, non più una eccezione. Le buone pratiche agronomiche e la meccanizzazione che presenteremo a Vite in Campo consentiranno di ridurre l’utilizzo della chimica, lavorando anche in ottica di sicurezza, fattore determinante per le nostre aziende agricole».

«La storica testata L’Informatore Agrario da anni collabora con il Consorzio di Difesa TVB per organizzare questa giornata, con l’obiettivo di dare una valenza ancora più nazionale all’evento perché riteniamo che oggi la formazione sia fondamentale. – ha proseguito Antonio Boschetti, direttore de L’Informatore Agrario - L'unica arma di competitività che hanno le aziende italiane non sono le dimensioni o i costi di produzione ma è la capacità di ottimizzare i sistemi produttivi, le tecnologie e il marketing, arrivando sui mercati con un valore aggiunto superiore rispetto a tanti altri concorrenti. La conoscenza è l'unica arma di competitività che può portare al successo l'agricoltura italiana e Vite in Campo è un sistema per diffondere il sapere che va ad integrarsi alle riviste che noi editiamo dal 1945, agli incontri sul territorio, ai convegni come quello di questa sera e ai corsi di formazione. Un palinsesto che contribuisce a diffondere la conoscenza che servirà a mantenere le nostre aziende agricole competitive».

«Vite in Campo è un appuntamento importantissimo, perché abbiamo la possibilità di fornire ai produttori del territorio tutte le innovazioni e le novità dal punto di vista tecnologico, cercando di dare delle risposte alle nuove sfide che oggi i cambiamenti climatici impongono. – ha concluso Franco Passador, presidente e A.D. del Gruppo Vi.V.O. Cantine - La tecnologia per il comparto agricolo, e vitivinicolo in particolare, oggi conta moltissimo, basti pensare che, come Vi.V.O. Cantine, pigiamo normalmente poco meno di un milione di quintali di uva. Nelle ultime due campagne vendemmiali, la 2023 e la 2024, siamo riusciti a lavorare oltre il 50% di questo volume in 10 giorni lavorativi. Senza tecnologia non si possono dare queste risposte; e gli agricoltori dimostrano di apprezzare la tecnologia, basta considerare che oggi la vendemmia è fatta per il 90% in modo meccanico, quindi con molta velocità, molto tempismo e molta tecnologia».

Le giornate clou dell'evento saranno il 18 e 19 luglio, interamente dedicate all'innovazione e alla tecnologia; presso l’azienda agricola Conte Collalto di Susegana (TV) saranno presentate numerose macchine e strumenti all'avanguardia per la viticoltura, con un'attenzione particolare rivolta alla misurazione oggettiva dell'efficacia delle irroratrici, fondamentale per ottimizzare i trattamenti e ridurre il consumo di prodotto. Verranno fugati i dubbi sull'efficacia dell'utilizzo dei droni in agricoltura e sarà dedicato ampio spazio alla robotica, con macchine autonome in grado di effettuare diverse gestioni meccaniche, dai trattamenti fitosanitari alla gestione del sottofila e della chioma.

Il programma di Vite in Campo prevede anche tour guidati in campo, a cura di giornalisti de L'Informatore Agrario e tecnici Condifesa TVB, sia nel pomeriggio di venerdì 18 luglio (dalle 14:00 alle 18:30) che nella mattina di sabato 19 luglio (dalle 8:30 alle 14:00).

In particolare, venerdì 18 luglio, dalle 18:30 alle 20:30, presso la sala consiliare del Comune di Susegana, si terrà un workshop incentrato sugli strumenti e sui mezzi tecnici utili per il monitoraggio della nutrizione della vite alla luce dei cambiamenti climatici.

Sabato 19 luglio, alle ore 11:00, sono invece previste dimostrazioni dinamiche dell'utilizzo dei droni in attività operative per la protezione e la nutrizione.

Un programma che consolida Vite in Campo come evento di riferimento per l’intero comparto agricolo, un’occasione unica per scoprire le ultime frontiere della viticoltura sostenibile e per confrontarsi con esperti del settore, con l'obiettivo di rendere le aziende agricole sempre più resilienti e competitive.

PROGRAMMA VITE IN CAMPO 2025

VENERDÌ 18 LUGLIO

Ore 14.00 – 18.30 – Tour guidati in campo da giornalisti de L’Informatore Agrario e tecnici Condifesa TVB.

Ore 18.30 – 20.30 – Workshop su strumenti e mezzi tecnici per monitorare la nutrizione della vite alla luce dei cambiamenti climatici - presso la sala consiliare del Comune di Susegana, a 300 metri dai campi dimostrativi.

SABATO 19 LUGLIO

Ore 8:30 – 14:00 – Tour guidati in campo da giornalisti de L’Informatore Agrario e tecnici Condifesa TVB.

Ore 11:00 – Dimostrazioni dinamiche di utilizzo dei droni in attività operative per la protezione e la nutrizione.

Nei due giorni, presso l’evento, sarà presente un servizio di ristorazione organizzato da Pro Loco Susegana.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
27/06/2025
IT EN