Best Italian Wine Awards 2012: Gardini e Co celebrano i migliori vini d'Italia
Oggi a Milano si tengono le attesissime premiazioni dei "Best Italian Wine Awards": l' iniziativa nata dalle menti di Luca Gardini ed Andrea Grignaffini per far emergere il dibattito sui migliori vini italiani. “"Best Italian Wine Awards: I migliori 50 vini d’Italia" è un grande progetto che ha passato il vaglio di centinaia di realtà italiane eccellenti del panorama nazionale ed internazionale ed è nato dall'esperienza dei suoi ideatori. Entrambi "eminenze del mondo vinicolo": Luca Gardini:sommelier campione del mondo nel 2010 Andrea Grignaffini: esperto enogastronomico e direttore artistico della rivista Spirito diVino. Scopi di Best Italian Wine Awards 2012 I Best Italian Wine Awards intendono valorizzare vino italiano made in Italy: il 24 settembre 2012 vuole essere un giorno di celebrazione dell'enologia italiana Milano che anticipa e prende di contropiede l’uscita di tutte le guide del vino nazionali. Le parole di Luca Gardini illustrano le motivazioni dell'evento: «Non sarà mai troppa l'attenzione rivolta al vino italiano un vero e proprio orgoglio per la nostra nazione. Questo evento vuole essere un'occasione di festa per tutti i produttori che con fatica e tenacia mettono sul mercato prodotti d'eccellenza. Da Nord a Sud non c'è una sola regione italiana che non possa vantarsi dei propri vini. Siamo unici al mondo e dobbiamo farci conoscere». La super classifica è un pretesto per portare alla ribalta le ricchezze dell'Italia Enoica che meritano di essere conosciute in tutto il mondo. L'intento è valorizzare il vino made in Italy con un grande evento che catalizzi l'attenzione dei media nazionali ed internazionali prendendo in contropiede le guide del vino. Format innovativo per la promozione del vino italiano importata dall'America? I vini selezionati e gli "esperti" del Best Italian Wine Awards 160 i vini selezionati e fatti degustare da una giuria d'eccezione nell'ottica di far emergere i vini con maggiore qualità e identità. Il comitato tecnico di degustazione è di primo piano: Daniele Cernilli, Enzo Vizzari, Pierluigi Gorgoni e Raoul Salama (docente presso la Facoltà di Enologia di Bordeaux, direttore della prestigiosa rivista “La Revue du Vin de France” e curatore di una rubrica per “Le Monde”) e di Tim Atkin (Master of Wine inglese e giornalista per testate quali “The Economist”). Ovvimanete il tutto è avvenuto con una degustazione alla cieca. La valutazione è stata impegnativa visto l'altissimo livello dell'enologia italiana. Hanno portato la loro professionalità: Federico Graziani, Marco Pozzali, Alberto Cauzzi, Elio Ghisalberti, Andrea Battilani, Marco Tonelli e Antonio Paolini. I punteggi finali hanno portato a stilare la lista dei 50 migliori vini italiani. Il primo della classifica è il Trebbiano d'Abruzzo 2007 di Valentini "Un successo straordinario per una realta' che è un vanto per l'Abruzzo - dice il presidente della Regione Chiodi -.La pazienza artigiana e la grande passione di Francesco Valentini rappresentano al meglio l'immagine di una regione che sulle ricchezze naturali fonda il proprio rilancio'. Best Italian Wine Awards – Classifica 50 migliori vini d’Italia 2012 1 Valentini Trebbiano d’Abruzzo 2007 2 Mascarello Giuseppe e Figlio Barolo Riserva Monprivato Cà d’ Morissio 2004 3 Tenuta San Guido Bolgheri Sassicaia 2009 4 Conterno Giacomo Barolo Riserva Monfortino 2004 5 Quintarelli Giuseppe Amarone della Valpolicella Classico 2003 6 Giacosa Bruno Barolo Le Rocche del Falletto 2007 7 Mastroberardino Radici Taurasi Riserva 2005 8 Marco De Bartoli Vecchio Samperi Ventennale s.a. 9 Ferrari Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2001 10 Casanova di Neri Brunello di Montalcino Cerretalto 2006 11 Montevertine Le Pergole Torte 2008 12 Elio Grasso Barolo Gavarini Vigna Chiniera 2008 13 Travaglini Gattinara Riserva 2006 14 Dal Forno Romano Amarone della Valpolicella di Monte Lodoletta 2006 15 Fattoria Zerbina Albana Di Romagna Passito Scaccomatto 2008 16 Lis Neris Tal Lùc 2008 17 Palari Rosso del Soprano 2008 18 Cavallotto Barolo Bricco Boschis 2008 19 Zidarich Carso Vitovska 2009 20 Poggio di Sotto Brunello di Montalcino Riserva 2006 21 Massolino Barolo Riserva Vigna Rionda 2005 22 Rizzi Barbaresco Pajorè 2008 23 Produttori del Barbaresco Barbaresco Riserva Ovello 2007 24 Biondi Santi Tenuta Greppo Brunello di Montalcino Riserva 2006 25 Miani C.O.F. Sauvignon Saurint 2010 26 Case Basse Brunello di Montalcino Riserva 2005 27 Pietracupa Greco di Tufo 2010 28 Voerzio Roberto Barolo La Serra 2008 29 Castello Banfi Brunello di Montalcino Riserva Poggio all’Oro 2006 30 Ca’ del Bosco Cuvée Annamaria Clementi Rosé 2004 31 Tenute Sella Lessona Omaggio a Quintino Sella 2006 32 Villa Bucci Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva 2007 33 Monte Rossa Cabochon Rosé Riserva 2005 34 Ar.Pe.Pe. Valtellina Superiore Sassella Rocce Rosse 2001 35 Podere Il Carnasciale Il Caberlot 2008 36 Barone Ricasoli Chianti Classico Castello di Brolio Colledilà 2008 37 Vodopivec Vitovska 2007 38 Il Pollenza Il Pollenza 2008 39 La Fiorita Brunello di Montalcino Riserva 2006 40 Rinaldi Giuseppe Barolo Cannubi San Lorenzo-Ravera 2008 41 Garofoli Verdicchio dei C. di Jesi Gioacchino Garofoli 2006 42 Polvanera Primitivo di Gioia del Colle 17 2009 43 Tenuta dell’Ornellaia Masseto 2008 44 Montevetrano Montevetrano 2010 45 Borgo del Tiglio Collio Bianco Ronco della Chiesa 2010 46 Bellavista Franciacorta Gran Cuvée Pas Operé 2006 47 Le Macchiole Messorio 2009 48 Antinori Solaia 2009 49 Marisa Cuomo Furore Bianco Fiorduva 2010 50 Fino Gianfranco Primitivo di Manduria ES 2010
COMMENTI
PER INSERIRE UN COMMENTO DEVI ESSERE REGISTRATO
Non sono stati scritti ancora commenti su Cantine di Franciacorta 30 Franciacorta Rosé (e non solo) in degustazione. Scrivi tu il primo commento su Cantine di Franciacorta 30 Franciacorta Rosé (e non solo) in degustazione